Table of contents of the issue 3/2015, September
Studi e ricerche
The Incidenter Nature of Constitutional Review and Rights Protection: On the Decision n. 10 of the 2015
Sliding doors per la incidentalità nel processo costituzionale
The New Italian Electoral Law and the Form of Government
Note e commenti
Un'inedita altalena nella giurisprudenza della Corte sul principio dell'equilibrio di bilancio
Riuscirà la Corte costituzionale a trovare una strada coerente per conoscere i costi delle sue decisioni e modularne gli effetti anche nel tempo?
La coerenza che non c'è: sugli effetti temporali delle pronunce d'accoglimento (e sulla sorte dell'«equilibrio di bilancio») dopo le sentenze nn. 10 e 70 del 2015
Dalla sentenza n. 10 alla n. 70 del 2015: quando la giustizia costituzionale diventa imprevedibile
L'equilibrio di bilancio è il convitato di pietra nelle sentenze nn. 10 e 70 del 2015
La Corte nel gioco dei bilanciamenti
A ciascuno il suo: Corte e Governo intervengono sul blocco della perequazione pensionistica
Forzatura dei principi versus modulazione temporale degli effetti della sentenza
Eguaglianza tributaria e discriminazione soggettiva dei redditi
Gli effetti nel tempo delle sentenze costituzionali: l'esperienza tedesca
Dalla democrazia della paura a quella dell'alternanza
Del rifiuto di rafforzare la governabilità per via elettorale
Candidature multiple ed Italicum
I capilista bloccati: una soluzione ragionevole?
Candidature bloccate e voto di preferenza fra Corte costituzionale e Collegio toscano di garanzia statutaria
Storia di un «falso»? L'Italicum e la «governabilità»
Questione di fiducia e legge elettorale
La sentenza n. 96 del 2015 della Corte costituzionale: l'insostenibile debolezza della legge 40
La Corte costituzionale sui referendum per l'autonomia e l'indipendenza del Veneto. Non c'è due senza tre. Anche se...
Il diritto di riunione e manifestazione nella nuova legge spagnola sulla protezione della sicurezza pubblica
Liberté, (in)égalité, fraternité: un caso di cittadinanza negata
Corte suprema e same-sex marriage: opportuna tutela di nuovi diritti o iperattivismo giudiziario?
Public, private, religious? Religious Freedom Restoration Acts in the U.S. States
Ishaq v. Canada: il niqab alla prova del giuramento di cittadinanza
Loyola High School v. Québec: una concezione neutrale può essere (anche) confessionale?
Note dall'Europa
L'Europa di fronte alle tragedie nel Mediterraneo
L'Unione europea e la difficile attuazione del principio di solidarietà nella gestione dell'«emergenza» immigrazione
Terrorismo, ordine pubblico e sicurezza nazionale nell'Unione europea
Un conflitto tra Consiglio e Commissione: il diritto di iniziativa legislativa della Commissione include il potere di ritiro, ma non è privo di limiti
Un conflitto tra Consiglio e Commissione: la conferma del ruolo della Corte come arbitro dell'equilibrio istituzionale nella forma di governo dell'Unione
La Corte di Giustizia strizza l'occhio alla Corte di Karlsruhe nel caso Gauweiler (OMT)
Better regulation e partecipazione degli interessi privati nell'Unione Europea
Leaving Strasbourg? Understanding the British Human-Rights Debate
Leaving Strasbourg? Reforming the Human Rights Act
Letture e riletture
Lacking Identity. From International Law to the Constitutional Court, through Custom, Jus Cogens and «Supreme» Principles
Constitutional Court and International Obligations: A Few New Things and Many Old Ones
Rassegne e cronache
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading