Nicolò Zanon A Reflection on Value Pluralism and the Unity of the Law pp. 919-930, DOI: 10.1439/81975 Details € 8,00 Cite
Antonio Ruggeri The Supremacy of EU Law in the Field of Fundamental Rights Protection pp. 931-950, DOI: 10.1439/81976 Details € 8,00 Cite
Marana Avvisati Public Broadcasting Service, New Technologies and the constitutional principles pp. 951-990, DOI: 10.1439/81977 Details € 8,00 Cite
Salvatore Curreri La forma di governo siciliana, ovvero dell'ultimo baluardo dell'assemblearismo pp. 991-994, DOI: 10.1439/81978 Details € 8,00 Cite
Marco Croce Le scuole paritarie fra servizio pubblico e attività commerciale: il caso delle esenzioni ICI pp. 995-996, DOI: 10.1439/81979 Details € 8,00 Cite
Giacomo D'Amico Il sindacato di costituzionalità della normativa elettorale dopo la sent. n. 1 del 2014 pp. 1000-1002, DOI: 10.1439/81981 Details € 8,00 Cite
Costanza Nardocci Corte costituzionale, sentenza n. 119 del 2015: quando l'integrazione degli «altri» passa dai doveri pp. 1003-1005, DOI: 10.1439/81982 Details € 8,00 Cite
Anna Lorenzetti Corte costituzionale e transessualismo: ammesso il cambiamento di sesso senza intervento chirurgico ma spetta al giudice la valutazione pp. 1006-1008, DOI: 10.1439/81983 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Mobilio Dal caso Taricco al redde rationem tra Corte di Giustizia e Corte costituzionale pp. 1009-1012, DOI: 10.1439/81984 Details € 8,00 Cite
Paolo Caretti La Cassazione pone, meritoriamente, alcuni punti fermi in tema di regolazione dell'informazione via internet pp. 1013-1016, DOI: 10.1439/81985 Details € 8,00 Cite
Gladio Gemma Vaccinazioni facoltative: un esempio di irragionevolezza legislativa pp. 1017-1020, DOI: 10.1439/81986 Details € 8,00 Cite
Francesca Biondi Dal Monte Una Commissione politica per un'Unione europea più legittimata? pp. 1021-1023, DOI: 10.1439/81987 Details € 8,00 Cite
Diane Fromage National parliaments in the Juncker Commission era: The «green card» initiative and beyond pp. 1024-1026, DOI: 10.1439/81988 Details € 8,00 Cite
Serena Sileoni La tutela della riservatezza negli Stati Uniti e le nuove frontiere per la circolazione dei dati personali pp. 1027-1029, DOI: 10.1439/81989 Details € 8,00 Cite
Lara Trucco Il caso Delvigne e il diritto di voto europeo pp. 1030-1032, DOI: 10.1439/81990 Details € 8,00 Cite
Marilisa D'Amico Parrillo c. Italia: la Corte di Strasburgo come giudice «unico» dei diritti fondamentali? pp. 1033-1035, DOI: 10.1439/81991 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Crivelli Oliari e altri c. Italia: la Corte di Strasburgo condanna l'immobilità del legislatore italiano nel riconoscimento delle unioni omosessuali pp. 1036-1038, DOI: 10.1439/81992 Details € 8,00 Cite
Alessandra Osti Schipani e altri c. Italia: un ulteriore passo verso il diritto convenzionalmente tutelato di accesso alla Corte di giustizia? pp. 1039-1046, DOI: 10.1439/81993 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». , Indice dell'annata 2017. Giulio Enea Vigevani, The Italian Information System and Public Opinion during the Pandemic.. Roberto Bin, What is the Charter of Rights for? A Neglected Issue. [continue...]