Bundesverfassungsgericht contro tutti: Quantitative Easing incostituzionale per difetto di motivazione della proporzionalità in "Quaderni costituzionali", 2/2020 pp. 429-433, DOI: 10.1439/97151 Details Cite
Il Bundesverfassungsgericht salva (con riserva) l’Unione bancaria in "Quaderni costituzionali", 4/2019 pp. 927-930, DOI: 10.1439/95241 Details € 8,00 Cite
The role played by Constitutional courts from the principle of openness to rules of closure of the legal system in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 3/2019 pp. 821-838, DOI: 10.17394/94624 Details € 8,00 Cite
Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna dieci anni dopo. Introduzione a uno studio dell'eurocrisi nella prospettiva costituzionalistica in "Quaderni costituzionali", 1/2019 pp. 199-200, DOI: 10.1439/92730 Details € 8,00 Cite
La nuova stagione di riforme istituzionali: verso la democrazia integrale, ma a piccoli passi in "Quaderni costituzionali", 4/2018 pp. 902-904, DOI: 10.1439/91782 Details € 8,00 Cite
L'amore vince (e l'identità nazionale perde?): il caso Coman alla Corte di giustizia in "Quaderni costituzionali", 3/2018 pp. 711-714, DOI: 10.1439/90908 Details € 8,00 Cite
Da Karlsruhe un nuovo rinvio pregiudiziale contro la BCE: inutile o dannoso? in "Quaderni costituzionali", 4/2017 pp. 930-933, DOI: 10.1439/88155 Details € 8,00 Cite
Il caso Gauweiler/OMT torna dalla Corte di Giustizia al BVerfG: ricorsi infondati (ma non troppo) in "Quaderni costituzionali", 3/2016 pp. 593-596, DOI: 10.1439/84277 Details € 8,00 Cite
The German Federal Constitutional Court and the European Union, between Openness and Counterlimits. in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 2/2016 pp. 431-464, DOI: 10.17394/83540 Details € 8,00 Cite
Solange III? Il BVerfG colpisce ancora in "Quaderni costituzionali", 1/2016 pp. 123-126, DOI: 10.1439/82815 Details € 8,00 Cite
La Corte di Giustizia strizza l'occhio alla Corte di Karlsruhe nel caso Gauweiler (OMT) in "Quaderni costituzionali", 3/2015 pp. 798-800, DOI: 10.1439/80980 Details € 8,00 Cite
L'identità nazionale nell'Unione europea come problema e come soluzione in "il Mulino", 5/2015 pp. 866-875, DOI: 10.1402/80917 Details € 4,99 Cite
La sentenza n. 238 del 2014: i controlimiti in azione in "Quaderni costituzionali", 4/2014 pp. 899-901, DOI: 10.1439/78619 Details € 8,00 Cite
Il premio di maggioranza visto dalle Regioni: un mostro a due teste in "Le Regioni", 1/2013 pp. 27-32, DOI: 10.1443/74270 Details € 8,00 Cite
Le «buone» riforme elettorali: ce le chiede l'Europa? in "Quaderni costituzionali", 2/2013 pp. 409-411, DOI: 10.1439/73772 Details € 8,00 Cite
Il carcere e la promessa tradita della Costituente in "il Mulino", 6/2012 pp. 993-1002, DOI: 10.1402/38553 Details € 4,99 Cite
Da Lisbona alla Grecia, passando per Karlsruhe in "Quaderni costituzionali", 4/2011 pp. 935-938, DOI: 10.1439/36126 Details € 8,00 Cite
Il Mangold Urteil: controllo ultra vires ma da maneggiare "europarechtsfreundlich" in "Quaderni costituzionali", 4/2010 pp. 863-866, DOI: 10.1439/33477 Details € 8,00 Cite
Il caso Sayn-Wittgenstein: la Corte di giustizia traccia un modello di "controlimiti europeizzati"? in "Quaderni costituzionali", 2/2011 pp. 437-439, DOI: 10.1439/34870 Details € 8,00 Cite
Limits and Counter Limits in the Lisbon Judgment of Bundesverfassungsgericht: one weight, two measures? in "Quaderni costituzionali", 1/2010 pp. 75-100, DOI: 10.1439/31527 Details € 8,00 Cite