Una vistosa motivazione in tema di efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità in "Quaderni costituzionali", 1/2020 pp. 141-144, DOI: 10.1439/96222 Details € 8,00 Cite
Sui bandi di concorso per medici non obiettori: l'obiezione di coscienza è regola o eccezione in uno stato laico? in "Quaderni costituzionali", 2/2017 pp. 350-352, DOI: 10.1439/86709 Details € 8,00 Cite
Parrillo c. Italia: la Corte di Strasburgo come giudice «unico» dei diritti fondamentali? in "Quaderni costituzionali", 4/2015 pp. 1033-1035, DOI: 10.1439/81991 Details € 8,00 Cite
Riuscirà la Corte costituzionale a trovare una strada coerente per conoscere i costi delle sue decisioni e modularne gli effetti anche nel tempo? in "Quaderni costituzionali", 3/2015 pp. 686-691, DOI: 10.1439/80951 Details € 8,00 Cite
L'Europa e la lotta alla pornografia infantile. Verso un diritto penale europeo? in "Quaderni costituzionali", 3/2000 pp. 696-698, DOI: 10.1439/4792 Details € 8,00 Cite
Il falso in bilancio davanti alla Corte di giustizia in "Quaderni costituzionali", 3/2005 pp. 675-678, DOI: 10.1439/20573 Details € 8,00 Cite
Il favor rei fra legislatore nazionale e vincoli comunitari in "Quaderni costituzionali", 1/2005 pp. 177-180, DOI: 10.1439/19562 Details € 8,00 Cite