Autonomie o centralismo contro il coronavirus in "Quaderni costituzionali", 2/2020 pp. 373-376, DOI: 10.1439/97135 Details € 8,00 Cite
L'attuazione del regionalismo differenziato: la differenziazione non implica di per sé diseguaglianza in "Quaderni costituzionali", 2/2019 pp. 444-446, DOI: 10.1439/93604 Details € 8,00 Cite
Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte richiede e tutela la leale collaborazione ...e «l'intendenza seguirà» in "Quaderni costituzionali", 1/2017 pp. 122-124, DOI: 10.1439/85840 Details € 8,00 Cite
A ciascuno il suo: Corte e Governo intervengono sul blocco della perequazione pensionistica in "Quaderni costituzionali", 3/2015 pp. 713-717, DOI: 10.1439/80956 Details € 8,00 Cite
«Essenziale»: was ist wesentlich? in "Quaderni costituzionali", 2/2015 pp. 389-392, DOI: 10.1439/79963 Details € 8,00 Cite
La systematic humiliation e i costituzionalisti «a una sola dimensione» in "Quaderni costituzionali", 4/2014 pp. 969-974, DOI: 10.1439/78638 Details € 8,00 Cite
Between Coke & Pepsi: alla fine la Corte suprema "elesse" Bush in "Quaderni costituzionali", 1/2001 pp. 150-151, DOI: 10.1439/4823 Details € 8,00 Cite
Degrado e commiato del referendum consultivo in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 605-606, DOI: 10.1439/4884 Details € 8,00 Cite
Il Procuratore richiama i cittadini alla virtù repubblicana in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 336-338, DOI: 10.1439/4956 Details € 8,00 Cite
L'area/città metropolitana tra funzioni e finzioni in "Le Regioni", 5/1997 pp. 815-824, DOI: 10.1443/5103 Details € 8,00 Cite
Titolo II - Sviluppo economico e attività produttive - Capo VII - Ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura in "Le Regioni", 3-4/1998 pp. 609-617, DOI: 10.1443/5243 Details € 8,00 Cite
Titolo II - Sviluppo economico e attività produttive - Capo VIII - Fiere e mercati, e disposizioni in materia di commercio in "Le Regioni", 3-4/1998 pp. 618-629, DOI: 10.1443/5244 Details € 8,00 Cite
Il referendum consultivo nello Stato-comunità: perché vietarlo? in "Le Regioni", 1/2001 pp. 216-223, DOI: 10.1443/5515 Details € 8,00 Cite
Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999 in "Le Regioni", 2-3/2002 pp. 609-624, DOI: 10.1443/5692 Details € 8,00 Cite
Uso congiunturale della Costituzione: le proposte di riforma dell'art. 79 in "Quaderni costituzionali", 1/2003 pp. 147-148, DOI: 10.1439/8402 Details € 8,00 Cite
Come rafforzare il premier senza svilire il Parlamento in "Quaderni costituzionali", 2/2003 pp. 337-338, DOI: 10.1439/9006 Details € 8,00 Cite
Il principio di uguaglianza nella Repubblica "décentralisée" francese in "Amministrare", 2/2003 pp. 317-324, DOI: 10.1442/9684 Details € 8,00 Cite
I livelli essenziali e i procedimenti per la loro determinazione in "Le Regioni", 6/2003 pp. 1183-1198, DOI: 10.1443/12407 Details € 8,00 Cite
A proposito della pubblicazione di un colloquio privato con Dossetti in "Quaderni costituzionali", 2/2004 pp. 365-366, DOI: 10.1439/13488 Details € 8,00 Cite
La dottrina costituzionalistica di Dicey. Una retrospettiva lunga tre secoli in "Quaderni costituzionali", 2/2004 pp. 419-426, DOI: 10.1439/13509 Details € 8,00 Cite
Diritti sociali e doveri di solidarietà in "il Mulino", 5/1987 pp. 709-723, DOI: 10.1402/13826 Details Cite
Un nuovo regionalismo fra lo Stato e l'Europa in "il Mulino", 6/1991 pp. 1059-1071, DOI: 10.1402/15305 Details Cite
La potestà regolamentare regionale nel quadro dell'autonomia statutaria in "Le Regioni", 2-3/2004 pp. 648-657, DOI: 10.1443/15542 Details € 8,00 Cite
Ordinamento giudiziario: il rinvio di Ciampi in "Quaderni costituzionali", 2/2005 pp. 408-412, DOI: 10.1439/19999 Details € 8,00 Cite
Diritto: la scelta politica in soccorso dei costituzionalisti? in "L'informazione bibliografica", 1/2000 pp. 55-62, DOI: 10.1407/3281 Details € 8,00 Cite
La "devolution" tra apparenze dirompenti e realtà velleitarie in "Quaderni costituzionali", 1/2006 pp. 99-102, DOI: 10.1439/21684 Details € 8,00 Cite
Dopo il referendum: attuazione od oltrepassamento del titolo V? in "Quaderni costituzionali", 4/2006 pp. 763-764, DOI: 10.1439/23379 Details € 8,00 Cite
Livelli essenziali, standard e leale collaborazione in "Le Regioni", 5/2006 pp. 1014-1031, DOI: 10.1443/23910 Details € 8,00 Cite
Il Costitutional Reform Act 2005 in "Quaderni costituzionali", 2/2007 pp. 399-404, DOI: 10.1439/24930 Details € 8,00 Cite
Gli anni all'Università Cattolica in "Amministrare", 1/2008 pp. 7-20, DOI: 10.1442/28175 Details € 8,00 Cite
Leopoldo Elia, Catholic constitutionalist and citizen in "Quaderni costituzionali", 2/2009 pp. 431-452, DOI: 10.1439/29525 Details € 8,00 Cite
La fine della grande anomalia: la riforma sanitaria di Obama guarda all'Europa in "Quaderni costituzionali", 2/2010 pp. 386-388, DOI: 10.1439/32295 Details € 8,00 Cite
Il ruolo del CAL nell'applicazione dell'art. 116, ultimo comma, Cost., con particolare riferimento al caso della Lombardia in "Le Regioni", 1/2011 pp. 205-236, DOI: 10.1443/35033 Details € 8,00 Cite
Qualche idea, antica e nuova, a favore dell'unicità della giurisdizione in "Quaderni costituzionali", 3/2011 pp. 647-650, DOI: 10.1439/35279 Details € 8,00 Cite
Il potere di grazia e le sue procedure in "Quaderni costituzionali", 3/2005 pp. 627-630, DOI: 10.1439/20560 Details € 8,00 Cite
Commissione di studio per la riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura in "Quaderni costituzionali", 3/1997 pp. 541-556, DOI: 10.1439/4632 Details € 8,00 Cite
Una prima lettura del progetto federalista del Governo in "Quaderni costituzionali", 1/1999 pp. 117-121, DOI: 10.1439/4664 Details € 8,00 Cite
Scalfaro e la transizione: ha fatto quel che doveva in "Quaderni costituzionali", 2/1999 pp. 390-395, DOI: 10.1439/4682 Details € 8,00 Cite
L'"ouverture" europea della Commissione Prodi: andante con moto in "Quaderni costituzionali", 3/1999 pp. 578-582, DOI: 10.1439/4703 Details € 8,00 Cite
Note italiche sul giuramento lombardo in "Quaderni costituzionali", 3/2000 pp. 635-635, DOI: 10.1439/4782 Details € 8,00 Cite