Ilvo Diamanti A map of the crisis of representative democracy pp. 3-16, DOI: 10.3270/72719 Details € 8,00 Cite
Roberto Biorcio The three reasons for the success of the «MoVimento 5 Stelle» pp. 43-62, DOI: 10.3270/72721 Details € 8,00 Cite
Fabio BordignonLuigi Ceccarini Protest and proposition, leader and party. Thinking of M5S pp. 63-84, DOI: 10.3270/72722 Details € 8,00 Cite
Sara Bentivegna The Beppe Grillo «boom» in the twittersphere. Talking politics in 140 characters pp. 85-108, DOI: 10.3270/72723 Details € 8,00 Cite
Giovanna Cosenza Grillo's communication style. From «dirty talk» to body language pp. 109-124, DOI: 10.3270/72724 Details € 8,00 Cite
Rita Marchetti Alessandro Lanni. Avanti popoli! Piazze, Tv, web: dove va l'Italia senza partiti pp. 125-126, DOI: 10.3270/72725 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Panarari Giuliano Santoro.Un Grillo qualunque pp. 127-127, DOI: 10.3270/72726 Details € 8,00 Cite
Federico Boni Todd Gitlin. Occupy Nation. The Roots, the Spirit, and the Promise of Occupy Wall Street pp. 128-132, DOI: 10.3270/72727 Details € 8,00 Cite
Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica pp. 133-138, DOI: 10.3270/72728 Details € 8,00 Cite
Dal boom al ridimensionamento dei consensi del M5S pp. 139-142, DOI: 10.3270/72729 Details € 8,00 Cite
Da Grillo «silente» a Grillo «silenziatore». La comunicazione del M5S dopo le amministrative 2012 pp. 143-152, DOI: 10.3270/72730 Details € 8,00 Cite
La traversata di Grillo. Dall'informazione ai programmi d'infotainment: il pubblico a cinque stelle pp. 153-158, DOI: 10.3270/72731 Details € 8,00 Cite
Grillo: tra leadership monocratica e democrazia liquida pp. 159-162, DOI: 10.3270/72732 Details € 8,00 Cite
L'isteria populista: maschere e forme dell'istrionismo politico al cinema (Tutto tutto niente niente, Qualunquemente, Viva l'Italia) pp. 163-174, DOI: 10.3270/72733 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Natale, Survey & Polls. La ribellione all’establishment: dai «No Green Pass» ai «Sì Putin». Donatella Campus, Barbara Saracino, Experts during the pandemic: new celebrities?. , I protagonisti della Storia (Post mortem, Uomini di dio, Il discorso del re, The Social Network). Massimiliano Panarari, A Voce Alta. Sguardi sulla campagna. Campaigning, marketing e framing delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Elisabetta Zurovac, Le Arti della Politica. Il volto e il voto: prove di posizionamento politico su TikTok fra performance e riflessività connessa. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità. , La pancia dei cittadini: emozione, percezione, distorsione. , (Ri)Costruire l'immagine. Segreti di Stato, esercizi di potere, intrighi e trame della politica (non solo italiana) (Romanzo di una strage, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Acab - All Cops Are Bastards, J. Edgar, Le idi di marzo). , L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster). , Politica dello sguardo (Le quattro volte, La bocca del lupo). [continue...]