Andrea Miconi La primavera araba, i social network, la scienza dei media. Alcune riflessioni teoriche pp. 185-198, DOI: 10.3270/74129 Details € 8,00 Cite
Augusto Valeriani Micro media event. Costruttori, promotori e narratori per il palcoscenico di Twitter pp. 199-216, DOI: 10.3270/74130 Details € 8,00 Cite
Simona Ballabio Prevedere i risultati elettorali: con quali strumenti? pp. 217-242, DOI: 10.3270/74131 Details € 8,00 Cite
Carlo A. Marletti Enrico Caniglia e Marco Mazzoni. Nuovi approcci alla comunicazione politica pp. 243-243, DOI: 10.3270/74132 Details € 8,00 Cite
Antonio Ciaglia Beata Klimkiewicz (a cura di). Media Freedom and Pluralism pp. 244-245, DOI: 10.3270/74133 Details € 8,00 Cite
Cristian Vaccari Samuel L. Popkin. The Candidate: WhatIt Takesto Win - and Hold - the White House pp. 246-248, DOI: 10.3270/74134 Details € 8,00 Cite
Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica pp. 249-256, DOI: 10.3270/74135 Details € 8,00 Cite
Il presidenzialismo (solo?) mediatico di Giorgio Napolitano pp. 263-272, DOI: 10.3270/74137 Details € 8,00 Cite
Elezioni politiche 2013: il potere della Tv e la forza dei talk show pp. 273-276, DOI: 10.3270/74138 Details € 8,00 Cite
Big Data. Leggere l'opinione pubblica al tempo deisocial media pp. 277-282, DOI: 10.3270/74139 Details € 8,00 Cite
Lo specchio infranto: il disarmo della politica come professione (Viva la libertà, Benvenuto Presidente!) pp. 283-292, DOI: 10.3270/74140 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Natale, Survey & Polls. La ribellione all’establishment: dai «No Green Pass» ai «Sì Putin». Donatella Campus, Barbara Saracino, Experts during the pandemic: new celebrities?. , I protagonisti della Storia (Post mortem, Uomini di dio, Il discorso del re, The Social Network). Massimiliano Panarari, A Voce Alta. Sguardi sulla campagna. Campaigning, marketing e framing delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Elisabetta Zurovac, Le Arti della Politica. Il volto e il voto: prove di posizionamento politico su TikTok fra performance e riflessività connessa. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità. , La pancia dei cittadini: emozione, percezione, distorsione. , (Ri)Costruire l'immagine. Segreti di Stato, esercizi di potere, intrighi e trame della politica (non solo italiana) (Romanzo di una strage, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Acab - All Cops Are Bastards, J. Edgar, Le idi di marzo). , L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster). , Politica dello sguardo (Le quattro volte, La bocca del lupo). [continue...]