Bando del XIII Concorso a tema «La tutela dell’ambiente nella Costituzione» pp. 5-6, DOI: 10.1439/96213 Details € 8,00 Cite
Armin von BogdandyDavide Paris Power Is Perfected in Weakness. A Comparison between the Italian Constitutional Court and the German Federal Constitutional Tribunal. pp. 9-30, DOI: 10.1439/96214 Details € 8,00 Cite
Luca Pietro VanoniBenedetta Vimercati From Identity to Identity Politics: The Rise of Nationalisms in the European Constitutional System pp. 31-59, DOI: 10.1439/96215 Details € 8,00 Cite
Andrea Venanzoni Schismatrix: Rethinking Democracy in the Age of Internet pp. 61-87, DOI: 10.1439/96216 Details € 8,00 Cite
Diletta Tega The Italian Constitutional Court in the mirror of the dissenting opinion pp. 91-110, DOI: 10.1439/96217 Details € 8,00 Cite
Pier Francesco Bresciani On the Protection of the Weak and Vulnerable as a Constitutional Justification for Criminalization pp. 111-127, DOI: 10.1439/96218 Details € 8,00 Cite
Nicola Lupo L’ammissibilità dei referendum in materia elettorale, tra (necessaria) auto-applicatività e (moderata) manipolatività pp. 131-134, DOI: 10.1439/96219 Details € 8,00 Cite
Davide GallianiRaffaello Magi Permesso premio e regime ostativo. La Corte costituzionale si è espressa, ora la parola passa ai giudici pp. 134-138, DOI: 10.1439/96220 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Campanelli La Corte costituzionale riconosce la tutela della dignità nella scelta di morire e sospende la discrezionalità del legislatore pp. 138-141, DOI: 10.1439/96221 Details € 8,00 Cite
Marilisa D'Amico Una vistosa motivazione in tema di efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità pp. 141-144, DOI: 10.1439/96222 Details € 8,00 Cite
Giovanni Piccirilli Vizi formali della legge e conflitto di attribuzioni sollevato da singoli parlamentari: in un vicolo cieco? pp. 144-147, DOI: 10.1439/96223 Details € 8,00 Cite
Caterina Domenicali Conversione di un decreto-legge tra ridondanza e omogeneità pp. 147-151, DOI: 10.1439/96224 Details € 8,00 Cite
Francesca Biondi Dal Monte Quanto siamo umani(tari)? Le Sezioni Unite sul decreto sicurezza pp. 151-154, DOI: 10.1439/96225 Details € 8,00 Cite
Luca Bartolucci Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento con qualche ambiguità pp. 154-157, DOI: 10.1439/96226 Details € 8,00 Cite
Chiara Bologna «Partitico» o «politico»? L’impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano pp. 157-159, DOI: 10.1439/96227 Details € 8,00 Cite
Federico Furlan La formazione della Commissione Von der Leyen, tra tradizione e innovazione pp. 161-165, DOI: 10.1439/96228 Details € 8,00 Cite
Maria Elena Gennusa Le misure nazionali più favorevoli: un limite all’applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT pp. 165-169, DOI: 10.1439/96229 Details € 8,00 Cite
Cristina Fasone I limiti nazionali della democrazia rappresentativa europea e del suo procedimento elettorale nel caso Junqueras pp. 169-173, DOI: 10.1439/96230 Details € 8,00 Cite
Paolo Bonetti Il richiamo della Corte al Belgio (dignitose condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo) vale anche per l’Italia pp. 173-176, DOI: 10.1439/96231 Details € 8,00 Cite
Giovanni De Gregorio Moderazione dei contenuti in rete: poteri privati tra prospettive locali e prospettive globali pp. 176-180, DOI: 10.1439/96232 Details € 8,00 Cite
Simone Penasa Paese terzo sicuro e restrizione della libertà delle persone richie denti asilo: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria pp. 180-183, DOI: 10.1439/96233 Details € 8,00 Cite
Gianluigi Palombella Courts, Constitutions and Inter-orders Relationship. An Italian Discussion about Lustig’s and Weiler’s Cartography pp. 187-190, DOI: 10.1439/96235 Details € 8,00 Cite
Stefania NinattiOreste Pollicino Constitutional Identity and Courts’ (Special) Responsibility pp. 191-197, DOI: 10.1439/96236 Details € 8,00 Cite
Raffaele BifulcoDiletta Tega European Constitutional Evolution between Reason’s Islands and Jurisprudential «Waves» pp. 199-206, DOI: 10.1439/96237 Details € 8,00 Cite
Edoardo ChitiBarbara MarchettiBernardo Giorgio Mattarella The Administrative Dimension in the Judicial Review Process pp. 207-215, DOI: 10.1439/96238 Details € 8,00 Cite
Maurizio ArcariPaolo PalchettiAntonello Tancredi Waves and Undertows: Domestic Courts, International Obligations and the Fluctuations between Identitarian Considerations and Dédoublement Fonctionnel pp. 217-224, DOI: 10.1439/96239 Details € 8,00 Cite
Alberto di MartinoGianluigi Palombella Beyond Systems’ Architecture: The New, Composite Law in the «Third Wave» pp. 225-233, DOI: 10.1439/96240 Details € 8,00 Cite
Joseph H.H. Weiler The Normative Dimension of the Three Waves of Judical Review pp. 235-240, DOI: 10.1439/96241 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali italiane (14 ottobre 2019-12 gennaio 2020) pp. 243-248, DOI: 10.1439/96242 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali dall’estero (ottobre-dicembre 2019) pp. 249-249, DOI: 10.1439/96243 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Conzutti, The Italian NRRP at the Crossroads of Form of Government and Trends in the Euro-National System. Massimo Cavino, The Government of War. , Relazione sulla selezione del XIV Concorso a tema «Assemblee parlamentari e collegialità governativa nella definizione e attuazione del PNRR». Donatella Morana, The «Fundamental» Right to Health During the Pandemic Crisis: A princeps or a Tyrant?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». , Francia. , Giappone (gennaio-giugno 2021). Nicola Recchia, The Proportionality of Punishment in the Triangulation Among Ordinary Courts, Constitutional Court, and Court of Justice of the Eu. Giovanni Piccirilli, Riduzione dei parlamentari: discrasie tra i seguiti regolamentari nelle due Camere. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». [continue...]