Proroga della scadenza del XIII Concorso a tema "La tutela dell’ambiente nella Costituzione" pp. 274-274, DOI: 10.1439/97130 Details Cite
Michele Massa Historical Perspective and Concepts of the Constitution pp. 275-304, DOI: 10.1439/97131 Details Cite
Matteo Losana Fundamental Rights and the Instability of Procedural Rules pp. 305-328, DOI: 10.1439/97132 Details Cite
Giorgio Repetto The German Federal Constitutional Court and Europe: New Balances? The Concurrent Violation of National and European Union’s Fundamental Rights pp. 329-352, DOI: 10.1439/97133 Details Cite
Silvio Troilo The Constitutional Court and Technical Health Issues pp. 355-369, DOI: 10.1439/97134 Details Cite
Enzo Balboni Autonomie o centralismo contro il coronavirus pp. 373-376, DOI: 10.1439/97135 Details Cite
Alessandro Candido Necessitas non habet legem? Pandemia e limiti alla libertà di circolazione pp. 376-379, DOI: 10.1439/97136 Details Cite
Francesco Clementi La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza pp. 379-382, DOI: 10.1439/97137 Details Cite
Andrea Pertici Riunirsi e votare in via telematica? Una soluzione che non convince pp. 382-385, DOI: 10.1439/97138 Details Cite
Salvatore Curreri La battaglia politico-regolamentare sul caso Gregoretti pp. 385-388, DOI: 10.1439/97139 Details Cite
Marta Ferrara La Presidenza Mattarella tra politica estera e garanzia interordinamentale pp. 388-391, DOI: 10.1439/97140 Details Cite
Andrea Pugiotto Divieto di retroattività penale, ma non solo: i tanti profili d’interesse della sentenza n. 32/2020 pp. 395-398, DOI: 10.1439/97142 Details Cite
Gian Paolo Dolso La modifica delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale: una prima applicazione pp. 398-401, DOI: 10.1439/97143 Details Cite
Marco Croce Opportune (e ovvie) precisazioni della Cassazione in tema di propaganda del non credere pp. 401-404, DOI: 10.1439/97144 Details Cite
Nicola Pignatelli Parità di genere e commissioni di concorso pubblico: la dequotazione giurisprudenziale della quota pp. 404-408, DOI: 10.1439/97239 Details Cite
Francesco Biagi Catalogna: alcune riflessioni intorno alla vicenda politico-giudiziaria di Quim Torra pp. 408-411, DOI: 10.1439/97145 Details Cite
Anna Mastromarino Un nuovo capitolo arricchisce la saga catalana: l’interdizione di Quim Torra pp. 411-414, DOI: 10.1439/97146 Details Cite
Johanna Fröhlich Reclaiming Constitutionalism through Philosophy. The Emergency Powers in Hungary pp. 414-417, DOI: 10.1439/97147 Details Cite
Franz Reimer German Constitutional Court Declares Ban on Assisted Suicide Services Unconstitutional pp. 417-420, DOI: 10.1439/97148 Details Cite
Silvia Romboli Disciplina dell’eutanasia passiva e una proposta sull’eutanasia attiva in Spagna pp. 417-420, DOI: 10.1439/97149 Details Cite
Lorenza Violini Bundesverfassungsgericht contro tutti: percorsi e dilemmi della sentenza sulla politica monetaria europe pp. 425-429, DOI: 10.1439/97150 Details Cite
Pietro Faraguna Bundesverfassungsgericht contro tutti: Quantitative Easing incostituzionale per difetto di motivazione della proporzionalità pp. 429-433, DOI: 10.1439/97151 Details Cite
Marco Borraccetti La gestione delle frontiere ai tempi del coronavirus pp. 433-436, DOI: 10.1439/97152 Details Cite
Luca Gori L’impatto della Brexit sulla composizione delle istituzioni europee pp. 436-439, DOI: 10.1439/97153 Details Cite
Cecilia Corsi Commissione c. Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria: il principio di solidarietà nelle politiche in materia di asilo pp. 439-442, DOI: 10.1439/97154 Details Cite
Giacomo Delledonne Il controllo formale sul trasferimento di diritti sovrani: un ulteriore arricchimento dello strumentario del Bundesverfassungsgericht pp. 442-446, DOI: 10.1439/97155 Details Cite
Jacopo Mazzuri L’indipendenza del pubblico ministero nello spettro del mandato di arresto europeo pp. 446-450, DOI: 10.1439/97156 Details Cite
Elisabetta Crivelli La Corte Edu richiama in sede giurisdizionale la prima Advisory opinion: un incentivo per l’Italia a ratificare il Protocollo 16? pp. 450-454, DOI: 10.1439/97157 Details Cite
Francesca Pirola Tra frontiera dei diritti e frontiera dei controlli: la vicenda dei respingimenti collettivi nel caso N.D. e N.T. contro Spagna pp. 454-457, DOI: 10.1439/97158 Details Cite
Jens Woelk La Corte Edu condanna la Bosnia ed Erzegovina per l’assenza di elezioni locali a Mostar pp. 457-461, DOI: 10.1439/97159 Details Cite
Nicola Canzian The European Principle of Judicial Independence: The Case of Poland pp. 465-476, DOI: 10.1439/97160 Details Cite
Cronache costituzionali italiane (13 gennaio-1 aprile 2020) pp. 479-485, DOI: 10.1439/97161 Details Cite
Cronache costituzionali dall’estero (gennaio-febbraio 2020) pp. 485-485, DOI: 10.1439/97162 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. , Indice dei nomi. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». , Indice dell’annata 2019. [continue...]