Maurizio Fioravanti The Legislator and the Judges Before the Constitution pp. 7-20, DOI: 10.1439/82801 Details € 8,00 Cite
Andrea Cardone The Composition of the Italian Constitutional Court: «Direct», «Indirect» and Missed Reforms pp. 21-38, DOI: 10.1439/82802 Details € 8,00 Cite
Francesco Dal Canto The Italian Constitutional Court and Preventative Review on Electoral Laws pp. 39-60, DOI: 10.1439/82803 Details € 8,00 Cite
Ruth Rubio-MarínStefano Osella Preconditions for Gender Recognition in Italy pp. 61-88, DOI: 10.1439/82804 Details € 8,00 Cite
Andrea Turturro Un tentativo di riforma del diritto processuale costituzionale a seguito della sentenza n. 70 del 2015 pp. 89-91, DOI: 10.1439/82805 Details € 8,00 Cite
Giulio Enea Vigevani Diritto d'autore e potestà regolamentare dell'AGCOM: dalla Corte costituzionale un'inammissibilità ricca di conseguenze pp. 92-94, DOI: 10.1439/82806 Details € 8,00 Cite
Carmela Salazar Jobs Act e Costituzione: qualche riflessione pp. 95-97, DOI: 10.1439/82807 Details € 8,00 Cite
Matteo Corti Jobs Act e Costituzione: i molti interrogativi di un rapporto difficile pp. 98-101, DOI: 10.1439/82808 Details € 8,00 Cite
Donato Messineo Il provvedimento «salva-banche»: il trattamento di azionisti e creditori nella nuova disciplina delle crisi bancarie pp. 102-105, DOI: 10.1439/82809 Details € 8,00 Cite
Roberto Scarciglia La riforma della cittadinanza in Spagna: semplificazione del procedimento? pp. 106-107, DOI: 10.1439/82810 Details € 8,00 Cite
Giovanni Pacilio La riforma della cittadinanza in Spagna: porte aperte agli ebrei sefarditi pp. 108-110, DOI: 10.1439/82811 Details € 8,00 Cite
Claudio Martinelli Il referendum brexit come «asso nella manica» di Cameron nel negoziato con l'Unione europea pp. 111-114, DOI: 10.1439/82812 Details € 8,00 Cite
Jan Sawicki Polonia: un tentativo di eviscerazione dello stato costituzionale pp. 115-118, DOI: 10.1439/82813 Details € 8,00 Cite
Antonio Chiusolo La riforma della Costituzione francese dopo gli attentati di Parigi, tra opportunità politica e valore simbolico pp. 119-122, DOI: 10.1439/82814 Details € 8,00 Cite
Pietro Faraguna Solange III? Il BVerfG colpisce ancora pp. 123-126, DOI: 10.1439/82815 Details € 8,00 Cite
Marco Borraccetti Schengen o dell'Unione europea: rafforzamento o dissolvimento? pp. 127-129, DOI: 10.1439/82816 Details € 8,00 Cite
Angela Cossiri Cantiere aperto per l'armonizzazione della legislazione elettorale europea pp. 130-132, DOI: 10.1439/82817 Details € 8,00 Cite
Paolo Zicchittu Un nuovo limite al diritto di iniziativa dei cittadini dell'Unione europea pp. 133-135, DOI: 10.1439/82818 Details € 8,00 Cite
Marta Morvillo Quanta (e quale) trasparenza nella negoziazione del Transatlantic Trade and Investment Partnership? pp. 136-139, DOI: 10.1439/82819 Details € 8,00 Cite
Palmina Tanzarella La paura del passato e la paura per il futuro: il paternalismo della Corte di Strasburgo pp. 140-142, DOI: 10.1439/82820 Details € 8,00 Cite
Natascia Marchei Ebrahimian c. Francia: una nuova vittoria per il principio di neutralità dello Stato pp. 143-148, DOI: 10.1439/82821 Details € 8,00 Cite
Andrea Pugiotto The First Sixty Years in the Relationship between the Constitutional Court and Ordinary Judges pp. 149-172, DOI: 10.1439/82822 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. [continue...]