La Corte Edu richiama in sede giurisdizionale la prima Advisory opinion: un incentivo per l’Italia a ratificare il Protocollo 16? in "Quaderni costituzionali", 2/2020 pp. 450-454, DOI: 10.1439/97157 Details Cite
Il primo parere in attuazione del Protocollo n. 16 Cedu: alcuni chiarimenti in tema di maternità surrogata in "Quaderni costituzionali", 3/2019 pp. 709-712, DOI: 10.1439/94182 Details € 8,00 Cite
Il protocollo n. 16 alla CEDU entra in vigore: luci ed ombre del nuovo rinvio interpretativo a Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 3/2018 pp. 719-721, DOI: 10.1439/90910 Details € 8,00 Cite
Oliari e altri c. Italia: la Corte di Strasburgo condanna l'immobilità del legislatore italiano nel riconoscimento delle unioni omosessuali in "Quaderni costituzionali", 4/2015 pp. 1036-1038, DOI: 10.1439/81992 Details € 8,00 Cite
I protocolli n. 15 e n. 16 alla CEDU: nel futuro della Corte di Strasburgo un rinvio pregiudiziale di interpretazione? in "Quaderni costituzionali", 4/2013 pp. 1021-1026, DOI: 10.1439/75416 Details € 8,00 Cite
Gas e Dubois c. Francia: la Corte di Strasburgo frena sull'adozione da parte di coppie omosessuali in "Quaderni costituzionali", 3/2012 pp. 672-676, DOI: 10.1439/37935 Details € 8,00 Cite
Libertà di espressione e fedeltà all'istituzione: il caso dei funzionari della Commissione in "Quaderni costituzionali", 2/2001 pp. 431-434, DOI: 10.1439/4867 Details € 8,00 Cite
La Corte di Strasburgo riconosce il diritto di successione nelle locazioni per le coppie omosessuali in "Quaderni costituzionali", 4/2003 pp. 853-855, DOI: 10.1439/11554 Details € 8,00 Cite
Novità in tema di accesso dei singoli al giudice comunitario: aumenta il livello di tutela dei diritti? in "Quaderni costituzionali", 4/2002 pp. 818-819, DOI: 10.1439/7844 Details € 8,00 Cite
Libertà di associazione e riserva di legge in una sentenza della Corte di Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 1/2002 pp. 174-177, DOI: 10.1439/4939 Details € 8,00 Cite