Dal Consiglio d’Europa. La Corte Edu si pronuncia per la prima volta in tema di imparzialità e indipendenza dei giudici costituzionali polacchi in "Quaderni costituzionali", 3/2021 pp. 718-722, DOI: 10.1439/101817 Details € 8,00 Cite
Può un vizio procedurale sulle modalità di selezione dei giudici inficiarne l'indipendenza? in "Quaderni costituzionali", 3/2019 pp. 716-722, DOI: 10.1439/94184 Details € 8,00 Cite
The Implementation of the Case Law of the European Court of Human Rights: Three Models of National Resistance in "Quaderni costituzionali", 4/2017 pp. 851-882, DOI: 10.1439/88140 Details € 8,00 Cite
Schipani e altri c. Italia: un ulteriore passo verso il diritto convenzionalmente tutelato di accesso alla Corte di giustizia? in "Quaderni costituzionali", 4/2015 pp. 1039-1046, DOI: 10.1439/81993 Details € 8,00 Cite
Hasan Uzun c. Turchia: riflessioni sul ruolo sussidiario della Corte di Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 3/2013 pp. 660-662, DOI: 10.1439/74528 Details € 8,00 Cite
La sentenza S.H. e altri c. Austria: un passo «indietro» per riaffermare la legittimazione della Corte europea in "Quaderni costituzionali", 1/2012 pp. 159-164, DOI: 10.1439/36572 Details € 8,00 Cite
L'interruzione di gravidanza nella sentenza R.R. c. Polonia in "Quaderni costituzionali", 4/2011 pp. 963-968, DOI: 10.1439/36134 Details € 8,00 Cite
Il rispetto alla vita familiare davanti alla Corte di Straburgo in "Quaderni costituzionali", 2/2007 pp. 422-424, DOI: 10.1439/24936 Details € 8,00 Cite
Corte europea dei diritti: accelerazione sulla legalizzazione dell'aborto in Irlanda? in "Quaderni costituzionali", 1/2011 pp. 156-158, DOI: 10.1439/33940 Details € 8,00 Cite
Fecondazione artificiale e tutela della lavoratrice gestante in "Quaderni costituzionali", 3/2008 pp. 651-653, DOI: 10.1439/27989 Details € 8,00 Cite