Table of contents of the issue 1/2013, March
Studi e ricerche
The Transformation of the President's Role as Guarantor of the Constitution. Case n. 1 of 2013 of the Italian Constitutional Court
Methodological Issues and Some Remarks on Napolitano's Presidency
The President of the Republic between the Myth of the Impartial Guarantor and a Parliamentary Form of Government with Presidential Tendencies
A Methodological Approach for Napolitano's Seven Years Term in Office
The Importance of Constitutional Practice in the Definition of Presidential duties
The Napolitano's Seven Years Term in Office between intermediation and active political direction
Note e commenti
L'elasticità della Presidenza della Repubblica
Un nuovo «tassello» nella ricostruzione giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato
In margine al conflitto tra Capo dello Stato e Procura di Palermo, ovvero del potere di scioglimento delle Camere
L'ILVA e il soldato Baldini
La legge di attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio
Milano, Baghdad, Nuova Delhi: le rotte incerte dell'immunità funzionale
Le nuove tecnologie salveranno il voto all'estero degli italiani?
Abrogazione referendaria e leggi di ripristino
La sentenza n. 264 del 2012 della Corte costituzionale: dissonanze tra le corti sul tema della retroattività
«Rottamare» la teoria dei controlimiti?
Le Corti costituzionali dinnanzi alla crisi finanziaria: una soluzione di compromesso del Tribunale costituzionale portoghese
La sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo del 6 novembre 2012 sul matrimonio omosessuale
Il rafforzamento dell'identità islamica nella nuova Costituzione egiziana
Note dall'Europa
La sentenza Sagor: cosa resta del reato di ingresso e soggiorno illegale?
Considerazioni a margine della sentenza Torregiani c. Italia in materia di sovraffollamento delle carceri
Nada c. Svizzera: sulle orme di Kadi?
Ekoglasnost c. Bulgaria: la stabilità delle regole elettorali nell'anno precedente le elezioni
Rujak c. Croazia: il limite logico alla manifestazione del pensiero secondo la Corte europea dei diritti
Il principio di proporzionalità nelle decisioni della Corte europea dei diritti sull'insindacabilità dei parlamentari italiani
Rassegne e cronache
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading