Roberto Bin President Napolitano and the Topology of the Form of Government pp. 7-20, DOI: 10.1439/72917 Details Buy Cite
Omar Chessa The Transformation of the President's Role as Guarantor of the Constitution. Case n. 1 of 2013 of the Italian Constitutional Court pp. 21-34, DOI: 10.1439/72918 Details Buy Cite
Antonio D'Andrea Methodological Issues and Some Remarks on Napolitano's Presidency pp. 35-46, DOI: 10.1439/72919 Details Buy Cite
Carlo Fusaro The President of the Republic between the Myth of the Impartial Guarantor and a Parliamentary Form of Government with Presidential Tendencies pp. 47-60, DOI: 10.1439/72920 Details Buy Cite
Davide Galliani A Methodological Approach for Napolitano's Seven Years Term in Office pp. 61-78, DOI: 10.1439/72921 Details Buy Cite
Irene Pellizzone The Importance of Constitutional Practice in the Definition of Presidential duties pp. 79-92, DOI: 10.1439/72922 Details Buy Cite
Gino Scaccia The Napolitano's Seven Years Term in Office between intermediation and active political direction pp. 93-110, DOI: 10.1439/72923 Details Buy Cite
Gianfranco Pasquino L'elasticità della Presidenza della Repubblica pp. 111-114, DOI: 10.1439/72924 Details Buy Cite
Maria Cristina Grisolia Un nuovo «tassello» nella ricostruzione giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato pp. 115-118, DOI: 10.1439/72925 Details Buy Cite
Matteo Tiniani In margine al conflitto tra Capo dello Stato e Procura di Palermo, ovvero del potere di scioglimento delle Camere pp. 119-121, DOI: 10.1439/72926 Details Buy Cite
Daniele Cabras La legge di attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio pp. 124-127, DOI: 10.1439/72928 Details Buy Cite
Matteo Tondini Milano, Baghdad, Nuova Delhi: le rotte incerte dell'immunità funzionale pp. 128-131, DOI: 10.1439/72929 Details Buy Cite
Lara Trucco Le nuove tecnologie salveranno il voto all'estero degli italiani? pp. 132-133, DOI: 10.1439/72930 Details Buy Cite
Alessandro Mangia Abrogazione referendaria e leggi di ripristino pp. 134-136, DOI: 10.1439/72931 Details Buy Cite
Michele Massa La sentenza n. 264 del 2012 della Corte costituzionale: dissonanze tra le corti sul tema della retroattività pp. 137-140, DOI: 10.1439/72932 Details Buy Cite
Gino Scaccia «Rottamare» la teoria dei controlimiti? pp. 141-145, DOI: 10.1439/72933 Details Buy Cite
Tania Abbiate Le Corti costituzionali dinnanzi alla crisi finanziaria: una soluzione di compromesso del Tribunale costituzionale portoghese pp. 146-148, DOI: 10.1439/72934 Details Buy Cite
Lucilla Conte La sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo del 6 novembre 2012 sul matrimonio omosessuale pp. 149-151, DOI: 10.1439/72935 Details Buy Cite
Ciro Sbailò Il rafforzamento dell'identità islamica nella nuova Costituzione egiziana pp. 152-156, DOI: 10.1439/72936 Details Buy Cite
Francesca Biondi Dal Monte La sentenza Sagor: cosa resta del reato di ingresso e soggiorno illegale? pp. 157-160, DOI: 10.1439/72937 Details Buy Cite
Paolo Zicchittu Considerazioni a margine della sentenza Torregiani c. Italia in materia di sovraffollamento delle carceri pp. 161-163, DOI: 10.1439/72938 Details Buy Cite
Maria Elena Gennusa Nada c. Svizzera: sulle orme di Kadi? pp. 164-167, DOI: 10.1439/72939 Details Buy Cite
Paolo Bonetti Ekoglasnost c. Bulgaria: la stabilità delle regole elettorali nell'anno precedente le elezioni pp. 168-171, DOI: 10.1439/72940 Details Buy Cite
Palmina Tanzarella Rujak c. Croazia: il limite logico alla manifestazione del pensiero secondo la Corte europea dei diritti pp. 172-174, DOI: 10.1439/72941 Details Buy Cite
Carlo Padula Il principio di proporzionalità nelle decisioni della Corte europea dei diritti sull'insindacabilità dei parlamentari italiani pp. 175-180, DOI: 10.1439/72942 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Dieci domande sulla riforma costituzionale. Maurizio Ferrera, Can We Build a European Social Union?. Nicolò Zanon, Tra giurisdizione e legislazione. Leggendo «La libertà e la legge» di Bruno Leoni. Andrea Morrone, Quale modello di Governo nella riforma del Regolamento della Camera dei deputati?. Francesco Vigano, Norme comunitarie e riserva di legge statale in materia penale: i termini di una relazione (sempre più) problematica. Antonio Ruggeri, Theories and "uses" of the Constitution. Fabio Pacini, From the Authority of Law to the Authority of Assemblies. A Few Notes to Reflect on the Future of the Italian Parliament. Enrico Grosso, The «Referral to a Fixed Date» in Ordinance 207/2018 of the Italian Constitutional Court. Unusual Judicial Conduct, New Judicial Rule, or Innovative Judicial Technique?. Diletta Tega, Between Incidenter Review and Preliminary Reference: Work in Progress. Andrea Morrone, Judicial Suprematism. On Overflows and Political Legitimation of the Constitutional Court. [continue...]