Bando dell'VIII Concorso a tema: Noi e loro. Libertà di espressione e dignità «degli altri» pp. 765-768, DOI: 10.1439/38687 Details Cite
Omar Chessa The Law of Bryceland. Essay on Rigid and Flexible Constitutions and on Parliamentary Sovereignty in the United Kingdom pp. 769-798, DOI: 10.1439/38688 Details € 7,00 Cite
Claudio Tucciarelli Balanced Budget Rule and Fiscal Federalism pp. 799-828, DOI: 10.1439/38689 Details € 7,00 Cite
Andrea Morrone Economic Theology v. Political Theology? Notes on State Sovereignty and «Global Constitutional Law» pp. 829-856, DOI: 10.1439/38690 Details € 7,00 Cite
Augusto Barbera Le politiche istituzionali: tra Buñuel e Ghobadi (e Grillo) pp. 857-860, DOI: 10.1439/38691 Details € 7,00 Cite
Fulco Lanchester Tra clemenza e giustizialismo: il moto oscillatorio pp. 861-863, DOI: 10.1439/38692 Details € 7,00 Cite
Gino Scaccia Il premio di maggioranza nelle elezioni comunali: non solo una questione di matematica pp. 864-867, DOI: 10.1439/38693 Details € 7,00 Cite
Massimo Capantini La sentenza n. 199 del 2012: i servizi pubblici locali dopo la decisione della Corte costituzionale pp. 868-870, DOI: 10.1439/38694 Details € 7,00 Cite
Davide Baldazzi La sentenza n. 199 del 2012: tra intentio del Comitato promotore e tutela della volontà referendaria pp. 871-873, DOI: 10.1439/38695 Details € 7,00 Cite
Paolo Sabbioni La sentenza n. 199 del 2012: una sentenza coraggiosa, forse troppo pp. 874-877, DOI: 10.1439/38696 Details € 7,00 Cite
Filippo Vari A cinque anni dalle sentenze gemelle pp. 878-880, DOI: 10.1439/38697 Details € 7,00 Cite
Riccardo Bellandi Il ruolo del Quirinale nella politica estera e di difesa durante il settennato di Ciampi pp. 881-883, DOI: 10.1439/38698 Details € 7,00 Cite
Maria Chiara Locchi Il Governatore del Wisconsin «sopravvive» al recall pp. 884-885, DOI: 10.1439/38699 Details € 7,00 Cite
Alexander Schuster Quale riconoscimento per la fecondazione post mortem? Commento a Astrue v. Capato pp. 886-890, DOI: 10.1439/38700 Details € 7,00 Cite
Monica Bonini Delle prerogative parlamentari nell'Europa dei fallimenti di Stato (commento alla sentenza del Tribunale costituzionale tedesco del 19 giugno 2012) pp. 891-893, DOI: 10.1439/38701 Details € 7,00 Cite
Federico Pedrini Le «cautele» di Karlsruhe in ordine al Fondo «salva Stati» (commento alla sentenza del Tribunale costituzionale del 12 settembre 2012) pp. 894-896, DOI: 10.1439/38702 Details € 7,00 Cite
Katarzyna Granat «Yellow card» for the Commission proposal on the right to take collective action pp. 897-900, DOI: 10.1439/38703 Details € 7,00 Cite
Lara Trucco Saccomanno e altri c. Italia: anche per Strasburgo, tutte le strade portano al legislatore pp. 901-904, DOI: 10.1439/38704 Details € 7,00 Cite
Luca Giacomelli Genderdoc-M c. Moldavia: libertà di riunione e orientamento sessuale pp. 905-907, DOI: 10.1439/38705 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Vigato Godelli c. Italia: il diritto a conoscere le proprie origini pp. 908-909, DOI: 10.1439/38706 Details € 7,00 Cite
Stefano Pellegrino Koch c. Germania: in tema di suicidio assistito pp. 910-916, DOI: 10.1439/38707 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. Enzo Cheli, Editoriale. , Indice dell'annata 2017. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». [continue...]