Augusto Barbera Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato? pp. 249-270, DOI: 10.1439/73763 Details Buy Cite
Carlo Fusaro Il governo parlamentare e le sue leggi incomprese: gli errori dei costituenti e l'incapacità di rimediare pp. 271-286, DOI: 10.1439/73764 Details Buy Cite
Andrea Morrone Il Presidente della Repubblica in trasformazione pp. 287-316, DOI: 10.1439/73765 Details Buy Cite
Tommaso F. Giupponi Il contrasto alla corruzione a cavallo tra due Legislature pp. 329-342, DOI: 10.1439/73767 Details Buy Cite
Andrea Pugiotto L'ergastolo nascosto (e altri orrori) dietro i muri degli ospedali psichiatrici giudiziari pp. 343-370, DOI: 10.1439/73768 Details Buy Cite
Chiara Bologna Il caso Sebelius sulla riforma sanitaria: il federalismo alla prova dell'accountability pp. 371-402, DOI: 10.1439/73769 Details Buy Cite
Stefano Ceccanti «Rieletto, ma non troppo»: le grandi differenze tra l'undicesimo e il dodicesimo Presidente della Repubblica pp. 403-405, DOI: 10.1439/73770 Details Buy Cite
Cristina Fasone La mancata costituzione delle Commissioni permanenti all'inizio della XVII legislatura pp. 406-408, DOI: 10.1439/73771 Details Buy Cite
Pietro Faraguna Le «buone» riforme elettorali: ce le chiede l'Europa? pp. 409-411, DOI: 10.1439/73772 Details Buy Cite
Alberto Racca L'istituto della incandidabilità «approda» al Parlamento nazionale pp. 412-413, DOI: 10.1439/73773 Details Buy Cite
Andrea Porro Cambia forma (ma non sostanza) la incandidabilità per regioni ed enti locali pp. 414-416, DOI: 10.1439/73774 Details Buy Cite
Giovanni Piccirilli Approvata la nuova legge sulla partecipazione dell'Italia all'UE pp. 417-419, DOI: 10.1439/73775 Details Buy Cite
Giacomo D'Amico Il volto compassionevole del diritto e la dura scientia. A proposito del «metodo Stamina» pp. 420-423, DOI: 10.1439/73776 Details Buy Cite
Renzo Orlandi Il sovraffollamento delle carceri al vaglio della Corte costituzionale pp. 424-427, DOI: 10.1439/73777 Details Buy Cite
Giandomenico Dodaro Il sovraffollamento delle carceri: un rimedio extra ordinem contro le violazioni dell'art. 3 CEdU pp. 428-431, DOI: 10.1439/73778 Details Buy Cite
Angioletta Sperti Il Testo Unico sugli stupefacenti al capolinea? pp. 432-434, DOI: 10.1439/73779 Details Buy Cite
Gianluca Famiglietti Lo spettro del referendum secessionista catalano pp. 435-437, DOI: 10.1439/73780 Details Buy Cite
Tania Abbiate Il Tribunale costituzionale portoghese al tempo della crisi: una nuova pronuncia in materia di bilancio pp. 438-441, DOI: 10.1439/73781 Details Buy Cite
Justin O. Frosini L'indipendenza della Scozia: l'uscita da due unioni? pp. 442-445, DOI: 10.1439/73782 Details Buy Cite
Leonardo Pierdominici Aspettando le prossime sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti sui matrimoni gay pp. 446-450, DOI: 10.1439/73783 Details Buy Cite
Tomaso E. Epidendio Il caso Melloni: il nodo irrisolto del massimo standard di tutela dei diritti fondamentali pp. 451-453, DOI: 10.1439/73784 Details Buy Cite
Fausto Vecchio I casi Melloni e Akerberg: il sistema multilivello di protezione dei diritti fondamentali pp. 454-456, DOI: 10.1439/73785 Details Buy Cite
Marco Cuniberti Il caso «Centro Europa 7» c. Italia: libertà di espressione e «qualità» della legislazione nella prospettiva della Corte europea pp. 457-459, DOI: 10.1439/73786 Details Buy Cite
Barbara Randazzo Il caso Costa e Pavan c. Italia: la bulimia della Corte dei «desideri» pp. 460-461, DOI: 10.1439/73787 Details Buy Cite
Lucilla Conte Il caso X e altri c. Austria: l'adozione del figlio del proprio partner omosessuale pp. 462-464, DOI: 10.1439/73788 Details Buy Cite
Ilaria Bertini Il caso Eweida e altri c. Regno Unito: una vittoria della dottrina del margine di apprezzamento pp. 465-470, DOI: 10.1439/73789 Details Buy Cite
Pietro Pinna Il premio di maggioranza inutile e incostituzionale pp. 471-480, DOI: 10.1439/73790 Details Buy Cite
Luca Gori Il servizio civile, i giudici comuni e l'interpretazione costituzionalmente conforme pp. 481-496, DOI: 10.1439/73791 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Roberto Bin, Italexit? How It Might Be Done (If It Shall Be Done). Armin von Bogdandy, Piotr Bogdanowicz, Iris Canor, Giacomo Rugge, Matthias Schmidt, Maciej Taborowski, A Potential «Constitutional Moment» for the European Rule of Law: The Boundaries Not to Be Crossed. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. , I fronti di crisi dell'Unione europea. Lorenzo Rampa, Self-determination and Coercion in Vaccination Law. A Non Legal Approach. Serena Sileoni, Ability-to-Pay Principle between Tax Obligations and Balanced Budget. Antonio Tanca, Brexit: the outcome of a problematic relationship. , Indice dell'annata 2018. Giusella Finocchiaro, Riflessioni sul poliedrico Regolamento europeo sulla privacy. Andrea Morrone, The Manipulative Referendum: to Abrogate in Order to Decide. [continue...]