Mammadov c. Azerbaijan: la prima procedura d'infrazione. Un'occasione mancata? in "Quaderni costituzionali", 3/2019 pp. 713-715, DOI: 10.1439/94183 Details € 8,00 Cite
Il rimedio della riapertura dei processi a Strasburgo: verso un nuovo diritto processuale? in "Quaderni costituzionali", 4/2017 pp. 947-952, DOI: 10.1439/88160 Details € 8,00 Cite
La paura del passato e la paura per il futuro: il paternalismo della Corte di Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 1/2016 pp. 140-142, DOI: 10.1439/82820 Details € 8,00 Cite
Rujak c. Croazia: il limite logico alla manifestazione del pensiero secondo la Corte europea dei diritti in "Quaderni costituzionali", 1/2013 pp. 172-174, DOI: 10.1439/72941 Details € 8,00 Cite
Nuovi compiti al Presidente del Consiglio per l'esecuzione delle sentenze di Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 2/2006 pp. 370-372, DOI: 10.1439/22244 Details € 8,00 Cite
Il futuro della Corte europea dei diritti dopo il Protocollo XIV in "Quaderni costituzionali", 2/2010 pp. 423-425, DOI: 10.1439/32305 Details € 8,00 Cite
La svolta della Cassazione sull'applicazione diretta delle sentenze di Strasburgo in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 189-191, DOI: 10.1439/23831 Details € 8,00 Cite
Il caso Dorigo: riequilibrio tra poteri costituzionali in "Quaderni costituzionali", 3/2008 pp. 645-647, DOI: 10.1439/27987 Details € 8,00 Cite
The effects of the Human Rights Courts decisions: a comparison between Europe and America in "Quaderni costituzionali", 2/2009 pp. 323-350, DOI: 10.1439/29509 Details € 8,00 Cite