Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura
- in "Nuova informazione bibliografica", 4/2021
- pp. 789-930, DOI: 10.1448/102968
Gianfranco Pasquino
2021
La (ri)costruzione dell'UE tra deficit democratico, istituzioni e partiti
- in "il Mulino", 4/2021
- pp. 55-67, DOI: 10.1402/102219
Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2021
- pp. 377-422, DOI: 10.1448/101060
A Voce Alta. Ma di cosa parlate, di cosa scrivete?
- in "Comunicazione politica", 1/2021
- pp. 103-108, DOI: 10.3270/100312
USA: una democrazia da ripensare
- in "Nuova informazione bibliografica", 1/2021
- pp. 3-8, DOI: 10.1448/100209
2020
Ripensare il finanziamento della politica
- in "il Mulino", 1/2020
- pp. 45-52, DOI: 10.1402/96063
2019
La democrazia nei partiti (degli altri)
- in "il Mulino", 6/2019
- pp. 908-915, DOI: 10.1402/95608
USA: la democrazia disarmonica
- in "Nuova informazione bibliografica", 3/2019
- pp. 425-434, DOI: 10.1448/94574
Italia, Santiago
- in "il Mulino", 1/2019
- pp. 156-163, DOI: 10.1402/92631
2018
Quel che manca alle democrazie
- in "il Mulino", 3/2018
- pp. 375-391, DOI: 10.1402/90457
2016
Referendum costituzionali, forse: plebiscito, no
- in "il Mulino", 4/2016
- pp. 635-639, DOI: 10.1402/83949
2015
L'Italicum nelle condizioni date
- in "il Mulino", 4/2015
- pp. 631-639, DOI: 10.1402/80509
Caro Manin, la democrazia dell'alternanza è un'altra cosa
- in "Comunicazione politica", 1/2015
- pp. 87-96, DOI: 10.3270/79402
La leadership della rottamazione
- in "il Mulino", 2/2015
- pp. 254-259, DOI: 10.1402/79232
2014
Riforme, un'altra narrazione
- in "il Mulino", 5/2014
- pp. 738-748, DOI: 10.1402/77816
2013
Political science for what? Giovanni Sartori's scholarly answer
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2013
- pp. 455-468, DOI: 10.1426/75248
2013
sulla prossima legge elettorale
- in "il Mulino", 6/2013
- pp. 978-991, DOI: 10.1402/74898
L'elasticità della Presidenza della Repubblica
- in "Quaderni costituzionali", 1/2013
- pp. 111-114, DOI: 10.1439/72924
2013
Quattro risposte a Michele Salvati
- in "il Mulino", 1/2013
- pp. 55-72, DOI: 10.1402/44136
2012
What is the democratic deficit?
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2012
- pp. 417-430, DOI: 10.1426/38615
Il Castello di Babele
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2012
- pp. 335-340, DOI: 10.1426/38609
Politics lacking power: Words of leaders
- in "Comunicazione politica", 2/2012
- pp. 211-228, DOI: 10.3270/37659
Collegi uninominali e aspettative di alternanza
- in "il Mulino", 2/2012
- pp. 222-225, DOI: 10.1402/36675
2001
Trent'anni di scienza politica: temi e libri
- in "Rivista italiana di scienza politica", 1/2001
- pp. 5-30, DOI: 10.1426/1675
Teorie della transizione e analisi del sistema politico: il caso italiano
- in "Rivista italiana di scienza politica", 2/2001
- pp. 313-328, DOI: 10.1426/1684
Un'elezione non come le altre
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2001
- pp. 387-398, DOI: 10.1426/1686
1998
I. Diamanti e M. Lazar (a cura di), "Stanchi di miracoli"
- in "Polis", 1/1998
- pp. 134-135, DOI: 10.1424/2664
S.H. Burnett e L. Mantovani, "The Italian Guillotine"
- in "Polis", 3/1998
- pp. 526-528, DOI: 10.1424/2680
P. Ginsborg, "L'Italia del tempo presente"
- in "Polis", 3/1998
- pp. 540-541, DOI: 10.1424/2685
1999
G. Cotroneo, "Tra filosofia e politica. Un dialogo con Norberto Bobbio"
- in "Polis", 1/1999
- pp. 149-149, DOI: 10.1424/2700
R. Lumley, "Dal '68 agli anni di piombo"
- in "Polis", 1/1999
- pp. 157-158, DOI: 10.1424/2705
G. Andreotti, "A non domanda rispondo"
- in "Polis", 2/1999
- pp. 313-314, DOI: 10.1424/2721
V. Bufacchi e S. Burgess, "Italy Since 1989"
- in "Polis", 2/1999
- pp. 320-322, DOI: 10.1424/2726
H. Partridge, "Italian Politics Today"
- in "Polis", 2/1999
- pp. 337-337, DOI: 10.1424/2734
2000
M. Donovan (a cura di), "Italy"
- in "Polis", 1/2000
- pp. 144-144, DOI: 10.1424/2795
S.Z. Koff e S.P.Koff, "Italy: From the First to the Second Republic"
- in "Polis", 2/2000
- pp. 334-334, DOI: 10.1424/2826
F. De Nardis, "La complessa transizione. Un'analisi storico-comparata delle dinamiche istituzionali in Italia"
- in "Polis", 3/2000
- pp. 479-480, DOI: 10.1424/2853
L. Spaventa e V. Chiorazzo, "Astuzia o virtù? Come accadde che l'Italia fu ammessa all'Unione Monetaria?"
- in "Polis", 3/2000
- pp. 503-503, DOI: 10.1424/2862
2001
J.L. Newell, "Parties and Democracy in Italy"
- in "Polis", 1/2001
- pp. 154-155, DOI: 10.1424/2882
1998
M. Fotia, "Le lobby in Italia"
- in "Polis", 2/1998
- pp. 324-324, DOI: 10.1424/2980
2002
Il modello Westminster
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2002
- pp. 553-568, DOI: 10.1426/8145
2003
Leadership e responsabilità
- in "il Mulino", 3/2003
- pp. 509-519, DOI: 10.1402/8983
Varianti dei modelli di governo parlamentare
- in "Rivista italiana di scienza politica", 2/2003
- pp. 295-316, DOI: 10.1426/9197
Una "compassionevole" politica di potenza
- in "il Mulino", 4/2003
- pp. 778-786, DOI: 10.1402/9429
Una transizione da spacchettare e ridisegnare
- in "il Mulino", 6/2003
- pp. 1030-1039, DOI: 10.1402/10500
Premessa
- in "Rivista italiana di scienza politica", 3/2003
- pp. 371-374, DOI: 10.1426/11485
2004
Rischio unilaterale: dove porta la politica estera americana
- in "il Mulino", 1/2004
- pp. 159-167, DOI: 10.1402/12268
1989
La democrazia, oggi: sfide e potenzialità
- in "il Mulino", 5/1989
- pp. 733-754, DOI: 10.1402/13662
1985
Secolarizzazione e trasformazioni della politica
- in "il Mulino", 3/1985
- pp. 374-391, DOI: 10.1402/13992
1984
Rappresentanza politica, sistema elettorale e formazione del governo: una proposta
- in "il Mulino", 4/1984
- pp. 660-673, DOI: 10.1402/14046
Moderati convinti e progressisti con riserve: il Psi tra craxiani e sinistra
- in "il Mulino", 1/1984
- pp. 111-142, DOI: 10.1402/14079
2004
Ciò che sappiamo dell'Ulivo
- in "il Mulino", 4/2004
- pp. 629-638, DOI: 10.1402/14086
1983
Uscire dalla crisi
- in "il Mulino", 6/1983
- pp. 855-856, DOI: 10.1402/14129
Mass media, partito di massa e trasformazioni della politica
- in "il Mulino", 4/1983
- pp. 559-579, DOI: 10.1402/14183
Paura dell'eguaglianza
- in "il Mulino", 1/1983
- pp. 162-169, DOI: 10.1402/14216
1982
Il Pci nel sistema politico italiano degli anni settanta
- in "il Mulino", 6/1982
- pp. 859-897, DOI: 10.1402/14220
Centralità non significa governabilità
- in "il Mulino", 3/1982
- pp. 321-338, DOI: 10.1402/14238
1981
Molti intellettuali, poco potere
- in "il Mulino", 6/1981
- pp. 954-962, DOI: 10.1402/14281
Il dibattito sulle riforme politico-istituzionali in Italia
- in "il Mulino", 1/1981
- pp. 3-23, DOI: 10.1402/14316
1980
Competenza è influenza: il sogno neo-conservatore
- in "il Mulino", 4/1980
- pp. 672-, DOI: 10.1402/14377
Fattori di destabilizzazione nella politica estera Usa
- in "il Mulino", 3/1980
- pp. 402-421, DOI: 10.1402/14380
Quali compagni, quale partito, quale formula politica? Un'indagine sul Psi
- in "il Mulino", 1/1980
- pp. 74-101, DOI: 10.1402/14401
1996
E pluribus una: confusione federalista
- in "il Mulino", 4/1996
- pp. 754-763, DOI: 10.1402/14476
Il futuro dell'Ulivo
- in "il Mulino", 3/1996
- pp. 494-501, DOI: 10.1402/14489
Ripartire dal semipresidenzialismo
- in "il Mulino", 2/1996
- pp. 250-258, DOI: 10.1402/14526
2004
Un'elezione in tempi non normali
- in "il Mulino", 5/2004
- pp. 916-925, DOI: 10.1402/14695
1995
Il Conservatorismo istituzionale del centrosinistra
- in "il Mulino", 6/1995
- pp. 1027-1035, DOI: 10.1402/14799
La società contro la politica: un nuovo qualunquismo
- in "il Mulino", 5/1995
- pp. 801-810, DOI: 10.1402/14813
1994
L'opposizione nella democrazia (quasi) maggioritaria
- in "il Mulino", 5/1994
- pp. 842-852, DOI: 10.1402/14942
Il bisogno di un'etica nella politica democratica
- in "il Mulino", 4/1994
- pp. 572-580, DOI: 10.1402/14954
Una leadership per l'Unione
- in "il Mulino", 1/1994
- pp. 153-161, DOI: 10.1402/15040
1993
Per governare l'Italia
- in "il Mulino", 5/1993
- pp. 971-982, DOI: 10.1402/15061
Convinzione e responsabilità: un'etica pubblica per gli intelettuali
- in "il Mulino", 3/1993
- pp. 449-458, DOI: 10.1402/15133
Le opportunità della democrazia
- in "il Mulino", 2/1993
- pp. 217-226, DOI: 10.1402/15151
Europa anno zero
- in "il Mulino", 1/1993
- pp. 189-197, DOI: 10.1402/15191
1992
Elezioni con alternativa: le presidenziali negli Stati Uniti
- in "il Mulino", 6/1992
- pp. 1086-1093, DOI: 10.1402/15205
La madre di tutte le riforme
- in "il Mulino", 5/1992
- pp. 840-850, DOI: 10.1402/15217
L'alternanza, ovvero la condizione per le riforme
- in "il Mulino", 4/1992
- pp. 689-703, DOI: 10.1402/15235
Buone notizie per cittadini democratici
- in "il Mulino", 3/1992
- pp. 525-534, DOI: 10.1402/15255
Agenda per il neo-eletto Parlamento
- in "il Mulino", 2/1992
- pp. 249-258, DOI: 10.1402/15266
Cari estinti: esistono ancora i partiti in Italia?
- in "il Mulino", 1/1992
- pp. 143-152, DOI: 10.1402/15288
1991
La giornata di un senatore
- in "il Mulino", 5/1991
- pp. 892-901, DOI: 10.1402/15320
Ex voto: gli strumenti della cittadinanza politica
- in "il Mulino", 2/1991
- pp. 328-338, DOI: 10.1402/15366
Al di là del Golfo: scene di un dopoguerra
- in "il Mulino", 1/1991
- pp. 61-69, DOI: 10.1402/15377
1990
Il bicameralismo imperfetto
- in "il Mulino", 4/1990
- pp. 597-606, DOI: 10.1402/15419
1979
Un caso di ingovernabilità: gli Stati Uniti d'America
- in "il Mulino", 6/1979
- pp. 805-835, DOI: 10.1402/15480
Suggerimenti scettici agli ingegneri elettorali
- in "il Mulino", 5/1979
- pp. 749-780, DOI: 10.1402/15492
1978
Con i partiti, oltre i partiti
- in "il Mulino", 4/1978
- pp. 548-565, DOI: 10.1402/15587
1977
Il potere militare e la Costituzione portoghese del 1976
- in "il Mulino", 4/1977
- pp. 629-637, DOI: 10.1402/15657
Il PSI. Un'alternativa per il Movimento o un movimento per l'Alternativa?
- in "il Mulino", 2/1977
- pp. 250-259, DOI: 10.1402/15678
1976
La democrazia italiana fra alternativa e confronto
- in "il Mulino", 5/1976
- pp. 749-807, DOI: 10.1402/15709
1976
Il 20 giugno in Emilia-Romagna e a Bologna
- in "il Mulino", 4/1976
- pp. 501-528, DOI: 10.1402/15714
20 giugno: struttura politica e comportamenti elettorali
- in "il Mulino", 3/1976
- pp. 342-386, DOI: 10.1402/15725
1975
Elementi per un controllo politico sulle forze armate
- in "il Mulino", 6/1975
- pp. 833-851, DOI: 10.1402/15761
1975
Le elezioni in Emilia-Romagna
- in "il Mulino", 4/1975
- pp. 559-582, DOI: 10.1402/15791
1997
Elogio dei ribaltoni
- in "il Mulino", 1/1997
- pp. 93-101, DOI: 10.1402/12
1975
L'instaurazione di regimi democratici in Grecia e Portogallo
- in "il Mulino", 2/1975
- pp. 217-237, DOI: 10.1402/15816
1974
Brasile (1964-1974): lo sviluppo della diseguaglianza
- in "il Mulino", 4/1974
- pp. 543-563, DOI: 10.1402/15866
Contro il finanziamento pubblico di questi partiti
- in "il Mulino", 2/1974
- pp. 233-255, DOI: 10.1402/15893
Il caso italiano
- in "il Mulino", 2/1974
- pp. 323-328, DOI: 10.1402/15897
Referendum e sistema politico italiano
- in "il Mulino", 1/1974
- pp. 93-129, DOI: 10.1402/15906
1973
Il sistema politico italiano tra neo-trasformismo e democrazia consociativa
- in "il Mulino", 4/1973
- pp. 549-566, DOI: 10.1402/15932
1978
Dibattito
- in "il Mulino", 2/1978
- pp. 198-246, DOI: 10.1402/15976
I partiti laici e la modernizzazione del sistema politico italiano
- in "il Mulino", 6/1972
- pp. 1129-1141, DOI: 10.1402/15995
Struttura e mutamento del sistema internazionale
- in "il Mulino", 5/1972
- pp. 815-828, DOI: 10.1402/15998
1971
La Grande Coalizione
- in "il Mulino", 4/1971
- pp. 694-740, DOI: 10.1402/16089
1970
Sottosviluppo e scienze sociali in America Latina
- in "il Mulino", 4/1970
- pp. 189-201, DOI: 10.1402/16200
Recenti tendenze di ricerca in scienza politica
- in "il Mulino", 1/1970
- pp. 150-162, DOI: 10.1402/16256
2005
Quattro anni ancora
- in "il Mulino", 1/2005
- pp. 80-88, DOI: 10.1402/19066
Riprendiamoci lo scettro: le riforme costituzionali
- in "il Mulino", 3/2005
- pp. 463-472, DOI: 10.1402/19727
2006
Un po' di scienza politica: memoria professionale e bilanci
- in "Nuova informazione bibliografica", 1/2006
- pp. 45-58, DOI: 10.1448/21589
Regime change, state-building e nation-building: tutto da rifare?
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2006
- pp. 187-190, DOI: 10.1448/22319
Una legge elettorale come si deve
- in "il Mulino", 4/2006
- pp. 681-688, DOI: 10.1402/22446
La navigazione a vista del partito democratico
- in "il Mulino", 5/2006
- pp. 914-923, DOI: 10.1402/22622
2007
Il semipresidenzialismo: modelli comparati
- in "Nuova informazione bibliografica", 1/2007
- pp. 99-112, DOI: 10.1448/23998
Parliament and Government in the Italian Republic
- in "Rivista italiana di scienza politica", 1/2007
- pp. 3-24, DOI: 10.1426/24294
Capi di partito e capi di governo: lezioni per il Partito democratico
- in "il Mulino", 3/2007
- pp. 409-420, DOI: 10.1402/24483
I regimi elettorali autoritari
- in "Nuova informazione bibliografica", 3/2007
- pp. 395-404, DOI: 10.1448/25401
2008
Verso un'elezione eccezionale? Un primo bilancio delle primarie americane
- in "il Mulino", 2/2008
- pp. 349-360, DOI: 10.1402/26423
Democrazie perfettibili
- in "il Mulino", 3/2008
- pp. 499-505, DOI: 10.1402/26914
Lo sviluppo politico degli aiuti internazionali
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2008
- pp. 209-216, DOI: 10.1448/27048
2008
Molto più dell'elezione di un presidente
- in "il Mulino", 5/2008
- pp. 864-874, DOI: 10.1402/27620
2009
Parties, Personalization, Primaries
- in "Comunicazione politica", 1/2009
- pp. 17-24, DOI: 10.3270/29114
La scienza politica della democrazia
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2009
- pp. 213-220, DOI: 10.1448/29585
2010
"Intellettuali dei miei stivali"
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2010
- pp. 215-222, DOI: 10.1448/32073
2011
Quarant'anni fa
- in "Rivista italiana di scienza politica", 1/2011
- pp. 131-136, DOI: 10.1426/34018
Italy as depicted by foreign political analysts
- in "Comunicazione politica", 1/2011
- pp. 3-16, DOI: 10.3270/34249
Paul Ginsborg. Salviamo l'Italia
- in "Comunicazione politica", 1/2011
- pp. 151-152, DOI: 10.3270/34258
Walter Barberis. Il bisogno di patria
- in "Comunicazione politica", 1/2011
- pp. 153-153, DOI: 10.3270/34259
Necrologio per i neo-conservatori
- in "Nuova informazione bibliografica", 3/2011
- pp. 415-420, DOI: 10.1448/35530
1975
La questione democristiana
- in "il Mulino", 3/1975
- pp. 395-421, DOI: 10.1402/15804
1997
Le primarie per riformare partiti e politica
- in "il Mulino", 2/1997
- pp. 271-278, DOI: 10.1402/647
La lezione francese
- in "il Mulino", 3/1997
- pp. 430-438, DOI: 10.1402/662
Dal premierato forte al semipresidenzialismo debole
- in "il Mulino", 4/1997
- pp. 685-693, DOI: 10.1402/685
Il riformismo di Arlecchino
- in "il Mulino", 6/1997
- pp. 1082-1091, DOI: 10.1402/721
1998
La Cosa infinita
- in "il Mulino", 1/1998
- pp. 71-81, DOI: 10.1402/736
L'oscuro oggetto della Bicamerale
- in "il Mulino", 2/1998
- pp. 221-232, DOI: 10.1402/749
Primarie e referendum: la politica in California
- in "il Mulino", 4/1998
- pp. 755-764, DOI: 10.1402/779
Il presidente della Repubblica per le riforme
- in "il Mulino", 5/1998
- pp. 872-881, DOI: 10.1402/789
Quel che resta dell'Ulivo
- in "il Mulino", 6/1998
- pp. 1029-1036, DOI: 10.1402/802
1999
L'opportunismo istituzionale
- in "il Mulino", 1/1999
- pp. 78-86, DOI: 10.1402/822
Presidente e presidenza
- in "il Mulino", 3/1999
- pp. 475-483, DOI: 10.1402/858
2000
Il "credibility gap" del centro-sinistra
- in "il Mulino", 2/2000
- pp. 265-272, DOI: 10.1402/945
L'opportunismo istituzionale (bis)
- in "il Mulino", 4/2000
- pp. 667-672, DOI: 10.1402/979
La classe politica italiana e l'Europa
- in "il Mulino", 5/2000
- pp. 915-924, DOI: 10.1402/1000
2001
Bipartitismo
- in "il Mulino", 1/2001
- pp. 63-70, DOI: 10.1402/1031
Tra privati interessi e pubblici doveri
- in "il Mulino", 2/2001
- pp. 277-284, DOI: 10.1402/1054
Regno Unito: la politica come tecnica
- in "il Mulino", 4/2001
- pp. 736-742, DOI: 10.1402/1102
1998
Usa-scetticismo e unificazione europea
- in "il Mulino", 3/1998
- pp. 557-564, DOI: 10.1402/1164
2002
Tracce di riformismo
- in "il Mulino", 1/2002
- pp. 67-76, DOI: 10.1402/1270
Una leggera opposizione
- in "il Mulino", 3/2002
- pp. 469-478, DOI: 10.1402/1309
Primarie? Sì, grazie
- in "il Mulino", 4/2002
- pp. 649-657, DOI: 10.1402/1327
1999
Comuni, Province, Regioni e Stato nelle riforme costituzionali della XIII legislatura (presentazione di "Il governo locale in Francia, Gran Bretagna, Germania")
- in "Amministrare", 1/1999
- pp. 129-152, DOI: 10.1442/1387