Prevedibilità convenzionale delle misure di prevenzione: sollecitazioni a partire da un caso russo in "Quaderni costituzionali", 2/2021 pp. 448-451, DOI: 10.1439/100846 Details € 8,00 Cite
L'impatto della sentenza De Tommaso secondo le Sezioni Unite: la disapplicazione della legge interna come soluzione alla carenza di prevedibilità in "Quaderni costituzionali", 4/2017 pp. 906-909, DOI: 10.1439/88148 Details € 8,00 Cite
Assenza di una base legale sufficientemente specifica: l'impatto di sistema della sentenza De Tommaso in "Quaderni costituzionali", 3/2017 pp. 662-664, DOI: 10.1439/87431 Details € 8,00 Cite
La Corte costituzionale sul caso Taricco: principio di determinatezza, separazione dei poteri e ruolo del giudice penale in "Quaderni costituzionali", 1/2017 pp. 112-114, DOI: 10.1439/85837 Details € 8,00 Cite
The Importance of Constitutional Practice in the Definition of Presidential duties in "Quaderni costituzionali", 1/2013 pp. 79-92, DOI: 10.1439/72922 Details € 8,00 Cite
Tutela della concorrenza e definizione delle materie trasversali: alcune note a margine della sent. N. 345 del 2004 della Corte costituzionale in "Le Regioni", 3/2005 pp. 434-438, DOI: 10.1443/20763 Details € 8,00 Cite
Il principio di retroattività delle norme penali in bonam partem in "Quaderni costituzionali", 4/2007 pp. 855-857, DOI: 10.1439/25886 Details € 8,00 Cite
Riserva di legge e discrezionalità del giudice nella nuova disciplina della recidiva in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 125-127, DOI: 10.1439/23813 Details € 8,00 Cite
La vicenda del falso in bilancio e i "confini" del favor rei in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 53-78, DOI: 10.1439/23806 Details € 8,00 Cite