The constitutional design
- in "Lavoro e diritto", 1/2022
- pp. 115-127, DOI: 10.1441/103235
Roberto Bin
2022
2021
Regioni dopo la pandemia: riforma o ripensamento?
- in "Le Regioni", 3/2021
- pp. 493-500, DOI: 10.1443/102069
The red thread of the dialectic between unity and autonomy: yesterday, today, tomorrow
- in "Le Regioni", 1-2/2021
- pp. 41-55, DOI: 10.1443/101361
2020
What is the Charter of Rights for? A Neglected Issue
- in "Quaderni costituzionali", 4/2020
- pp. 861-872, DOI: 10.1439/99338
2019
Le Regioni, tra elezioni e anniversari
- in "Le Regioni", 4/2019
- pp. 973-977, DOI: 10.1443/96147
On the Role of the Italian Constitutional Court. Reflections around a Recent Essay by Andrea Morrone
- in "Quaderni costituzionali", 4/2019
- pp. 757-776, DOI: 10.1439/95224
The jurisdiction and role of national constitutional courts in the process of European integration. Concluding remarks.
- in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 3/2019
- pp. 905-918, DOI: 10.17394/94628
Grey areas in judicial review and dark areas in legal reasoning
- in "Le Regioni", 1/2019
- pp. 15-18, DOI: 10.1443/94376
2018
Regioni tra politica e burocrazia
- in "Le Regioni", 4/2018
- pp. 573-580, DOI: 10.1443/92550
Italexit? How It Might Be Done (If It Shall Be Done)
- in "Quaderni costituzionali", 4/2018
- pp. 813-830, DOI: 10.1439/91776
2016
Dopo il referendum: puntare seriamente sulla leale cooperazione
- in "Le Regioni", 5-6/2016
- pp. 791-802, DOI: 10.1443/86845
Prospettive della specialità
- in "Le Regioni", 3/2016
- pp. 439-448, DOI: 10.1443/85736
Il referendum come alibi
- in "Le Regioni", 2/2016
- pp. 221-224, DOI: 10.1443/84151
2015
L'autonomia finanziaria delle Regioni speciali tra vincoli europei, obbligo di solidarietà e leale cooperazione
- in "Le Regioni", 3/2015
- pp. 799-802, DOI: 10.1443/81340
Oltre il velo d'ignoranza. Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
- in "Le Regioni", 1/2015
- pp. 83-100, DOI: 10.1443/80176
2014
Quando la Corte calza gli scarponi
- in "Le Regioni", 4/2014
- pp. 827-828, DOI: 10.1443/78977
Regioni e partiti politici
- in "Le Regioni", 3/2014
- pp. 317-320, DOI: 10.1443/78113
2013
Rappresentanti di cosa? Legge elettorale e territorio
- in "Le Regioni", 4/2013
- pp. 659-664, DOI: 10.1443/75946
Diritti, giudici e poteri
- in "Quaderni costituzionali", 4/2013
- pp. 1049-1056, DOI: 10.1439/75420
Il governo delle politiche pubbliche tra Costituzione ed interpretazione del giudice costituzionale
- in "Le Regioni", 3/2013
- pp. 509-528, DOI: 10.1443/74983
Le elezioni e il nodo del Senato
- in "Le Regioni", 1/2013
- pp. 5-10, DOI: 10.1443/74266
2012
Il nodo delle Province
- in "Le Regioni", 5-6/2012
- pp. 899-912, DOI: 10.1443/74021
Sulla riforma costituzionale
- in "il Mulino", 4/2013
- pp. 602-610, DOI: 10.1402/73946
Cose serie, non riforme costituzionali!
- in "Quaderni costituzionali", 2/2013
- pp. 317-328, DOI: 10.1439/73766
2012
La crisi delle Regioni. Che fare?
- in "Le Regioni", 4/2012
- pp. 735-750, DOI: 10.1443/73180
2013
L'ILVA e il soldato Baldini
- in "Quaderni costituzionali", 1/2013
- pp. 122-123, DOI: 10.1439/72927
President Napolitano and the Topology of the Form of Government
- in "Quaderni costituzionali", 1/2013
- pp. 7-20, DOI: 10.1439/72917
2009
La Costituzione fra testo e applicazione
- in "Ars interpretandi", 1/2009
- pp. 111-, DOI: 10.7382/70659
2012
Ricchi solo di idee sbagliate: i costi dell'antipolitica
- in "Le Regioni", 3/2012
- pp. 447-454, DOI: 10.1443/38471
Incentivi pubblici per i decoder: esiste un giudice a Roma?
- in "Quaderni costituzionali", 1/2012
- pp. 104-107, DOI: 10.1439/36556
2005
Quando la Corte prende la motivazione "sportivamente"
- in "Le Regioni", 4/2005
- pp. 667-670, DOI: 10.1443/21216
2006
La forma di governo dello "Stato di pubblicità"
- in "Quaderni costituzionali", 1/2006
- pp. 95-98, DOI: 10.1439/21683
Dissensi in Conferenza di servizi e incauto deferimento della decisione alle "Conferenze" intergovernative: le incongruenze della l. 15/2005
- in "Le Regioni", 2-3/2006
- pp. 339-344, DOI: 10.1443/22811
2007
Che cos'è la Costituzione?
- in "Quaderni costituzionali", 1/2007
- pp. 11-52, DOI: 10.1439/23805
2006
I criteri di individuazione delle materie
- in "Le Regioni", 5/2006
- pp. 889-902, DOI: 10.1443/23885
Il Codice delle Autonomie e i nodi irrisolti
- in "Le Regioni", 6/2006
- pp. 1051-1058, DOI: 10.1443/24011
2007
La "leale collaborazione" tra prassi e riforma
- in "Le Regioni", 3-4/2007
- pp. 393-398, DOI: 10.1443/25579
2008
... e l'autonomia politica? Riflessioni del dopo-elezioni
- in "Le Regioni", 2/2008
- pp. 243-246, DOI: 10.1443/27773
2000
Reinventare i consigli
- in "il Mulino", 3/2000
- pp. 456-466, DOI: 10.1402/960
2008
Divagazioni sul ruolo del giudice (e della Corte costituzionale), a proposito di due sentenze di Carlo Mezzanotte
- in "Le Regioni", 4-5/2008
- pp. 801-806, DOI: 10.1443/28558
2009
Che ha di federale il "federalismo fiscale"?
- in "Quaderni costituzionali", 1/2009
- pp. 127-130, DOI: 10.1439/28890
2008
Fede e regione
- in "Le Regioni", 6/2008
- pp. 1045-1050, DOI: 10.1443/29290
2009
Prevalenza senza criterio
- in "Le Regioni", 3-4/2009
- pp. 618-622, DOI: 10.1443/30577
2009
Prevalenza e "rimaterializzazione delle materie": scacco matto alle Regioni
- in "Le Regioni", 6/2009
- pp. 1185-1212, DOI: 10.1443/31698
2010
"Do you ever have one of those days"
- in "Le Regioni", 3/2010
- pp. 590-594, DOI: 10.1443/33510
Verso il "federalismo fiscale" o ritorno al 1865?
- in "Le Regioni", 4/2010
- pp. 721-726, DOI: 10.1443/33748
Lavori pubblici: quanto "intangibili" sono le materie enumerate negli Statuti speciali?
- in "Le Regioni", 5/2010
- pp. 1148-1154, DOI: 10.1443/34324
2008
Alla ricerca della materia perduta
- in "Le Regioni", 2/2008
- pp. 398-406, DOI: 10.1443/27788
2001
La famiglia: alla radice di un ossimoro
- in "Lavoro e diritto", 1/2001
- pp. 9-20, DOI: 10.1441/4508
2000
Referendum e restaurazione
- in "Quaderni costituzionali", 3/2000
- pp. 628-628, DOI: 10.1439/4778
2001
Riforme costituzionali "a colpi di maggioranza": perché no?
- in "Quaderni costituzionali", 2/2001
- pp. 341-342, DOI: 10.1439/4846
1997
Interventi
- in "Le Regioni", 2-3/1997
- pp. 235-276, DOI: 10.1443/5037
Reati elettorali e potestà legislativa delle Regioni speciali (con un breve spunto in tema di violazione dei principi costituzionali)
- in "Le Regioni", 2-3/1997
- pp. 422-425, DOI: 10.1443/5047
Conviene alle Regioni difendere le attribuzioni lese da un programma cofinanziato dalla Comunità europea?
- in "Le Regioni", 4/1997
- pp. 696-698, DOI: 10.1443/5092
Un tentativo (assai poco convinto) di essere propositivo
- in "Le Regioni", 6/1997
- pp. 1027-1032, DOI: 10.1443/5144
1998
"Tono costituzionale" del conflitto vs. "tono regionale" della Repubblica
- in "Le Regioni", 2/1998
- pp. 447-454, DOI: 10.1443/5234
1998
Titolo I - Disposizioni generali - Capo I - Disposizioni generali
- in "Le Regioni", 3-4/1998
- pp. 476-519, DOI: 10.1443/5236
La Corte si oppone all'uso politico del conflitto di attribuzioni
- in "Le Regioni", 6/1998
- pp. 1508-1511, DOI: 10.1443/5319
2000
Il ruggito del Governatore
- in "Le Regioni", 3-4/2000
- pp. 467-470, DOI: 10.1443/5386
Riforma degli Statuti e riforma delle fonti regionali
- in "Le Regioni", 3-4/2000
- pp. 519-526, DOI: 10.1443/5391
2001
Piani territoriali e principio di sussidiarietà
- in "Le Regioni", 1/2001
- pp. 114-120, DOI: 10.1443/5486
Regolamenti statali e attribuzioni legislative delle Regioni
- in "Le Regioni", 2/2001
- pp. 387-390, DOI: 10.1443/5525
Corte costituzionale, Regioni e riforme costituzionali
- in "Le Regioni", 4/2001
- pp. 601-604, DOI: 10.1443/5557
Le potestà legislative regionali, dalla Bassanini ad oggi
- in "Le Regioni", 4/2001
- pp. 613-630, DOI: 10.1443/5559
L'interesse nazionale dopo la riforma: continuità dei problemi, discontinuità della giurisprudenza costituzionale
- in "Le Regioni", 6/2001
- pp. 1213-1222, DOI: 10.1443/5612
2002
Regolamenti statali in materie delegate: una chiave interpretativa del "nuovo" art. 117, 6° c., Cost.?
- in "Le Regioni", 1/2002
- pp. 110-113, DOI: 10.1443/5627
La funzione amministrativa nel nuovo Titolo V della Costituzione
- in "Le Regioni", 2-3/2002
- pp. 365-382, DOI: 10.1443/5667
1999
Sullo "statuto costituzionale" delle deleghe
- in "Le Regioni", 1/1999
- pp. 126-128, DOI: 10.1443/6530
L'indirizzo e coordinamento nella "Bassanini": ritorno alla legalità
- in "Le Regioni", 2/1999
- pp. 406-410, DOI: 10.1443/6565
2002
Il figlio di Lady Chatterley
- in "Quaderni costituzionali", 4/2002
- pp. 793-794, DOI: 10.1439/7832
L'amministrazione coordinata e integrata
- in "Le Regioni", 5/2002
- pp. 1009-1014, DOI: 10.1443/7947
I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni (1997-2001)
- in "Le Regioni", 6/2002
- pp. 1373-1380, DOI: 10.1443/8492
Il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento
- in "Le Regioni", 6/2002
- pp. 1445-1449, DOI: 10.1443/8519
2003
Calabria "docet". A che punto sono gli Statuti regionali?
- in "Le Regioni", 6/2003
- pp. 999-1006, DOI: 10.1443/12402
2004
Un passo avanti verso i nuovi Statuti regionali
- in "Le Regioni", 4/2004
- pp. 909-919, DOI: 10.1443/17833
Sulle "leggi di reazione"
- in "Le Regioni", 6/2004
- pp. 1374-1381, DOI: 10.1443/19664
2005
Perché le regioni dovrebbero essere contente di questa decisione
- in "Le Regioni", 1-2/2005
- pp. 15-20, DOI: 10.1443/19863