Maurizio Bettini Contro le radici. Tradizione, identità, memoria pp. 5-18, DOI: 10.1402/1024 Details € 4,99 Cite
Sandro GoziFranco Mosconi Il metodo comunitario al lavoro pp. 23-33, DOI: 10.1402/1026 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio Gli equivoci della solidarietà senza sviluppo e sussidiarietà pp. 40-47, DOI: 10.1402/1028 Details € 4,99 Cite
Antonio Padoa-Schioppa Una costituzione per l'Europa pp. 48-56, DOI: 10.1402/1029 Details € 4,99 Cite
Antonio Roversi Asl pls, ovvero un sociologo in rete pp. 87-92, DOI: 10.1402/1034 Details € 4,99 Cite
I giovani di fronte all'immigrazione / L'uso del pc da parte degli studenti delle superiori / Un caso di ripresa della natalità pp. 115-124, DOI: 10.1402/1037 Details Cite
Norberto Bottani A chi serve l'autonomia delle scuole? pp. 125-133, DOI: 10.1402/1038 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 167-184, DOI: 10.1402/1042 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Claudio Luzzati, Il giurista come intellettuale. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. [continue...]