Nazione e comunità di destini
- in "il Mulino", 3/2022
- pp. 158-166, DOI: 10.1402/104782
Paolo Pombeni
2022
Gli intellettuali e il partito
- in "il Mulino", 1/2022
- pp. 41-52, DOI: 10.1402/103282
2021
Winston Churchill tra mito e realtà
- in "il Mulino", 2/2021
- pp. 134-141, DOI: 10.1402/101104
2020
Il sistema politico, prima e dopo
- in "il Mulino", 2/2020
- pp. 204-214, DOI: 10.1402/96708
2019
Una politica in cerca di identità
- in "il Mulino", 2/2019
- pp. 240-246, DOI: 10.1402/93147
1919-1989: un secolo non così breve
- in "il Mulino", 1/2019
- pp. 91-98, DOI: 10.1402/92623
2018
Il cambiamento che non serve al Paese
- in "il Mulino", 5/2018
- pp. 781-788, DOI: 10.1402/91241
Dialogo vince violenza. La questione sudtirolese rivisitata
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2018
- pp. 187-196, DOI: 10.1448/90252
Legislature difficili
- in "il Mulino", 2/2018
- pp. 250-257, DOI: 10.1402/89658
Il Sessantotto tra storia e retorica
- in "il Mulino", 1/2018
- pp. 58-66, DOI: 10.1402/89221
2017
A caccia dell'ultimo voto. Un sistema-partiti che non lavora per il sistema-Paese
- in "il Mulino", 5/2017
- pp. 770-776, DOI: 10.1402/87840
Political History. An Overview or the Tortuous Path of Political History
- in "Ricerche di storia politica", speciale/2017
- pp. 7-14, DOI: 10.1412/87614
un ricordo di Paolo Prodi
- in "il Mulino", 1/2017
- pp. 180-181, DOI: 10.1402/85706
2016
Questioni elettorali, questioni di sistema
- in "il Mulino", 6/2016
- pp. 936-945, DOI: 10.1402/84743
Ripensare la Costituente settant'anni dopo
- in "il Mulino", 3/2016
- pp. 398-407, DOI: 10.1402/83421
2015
Una guerra civile europea 1914-1945? Note introduttive
- in "Ricerche di storia politica", 2/2015
- pp. 129-136, DOI: 10.1412/80287
Cooperazione e politica: un nodo da sciogliere
- in "il Mulino", 3/2015
- pp. 417-426, DOI: 10.1402/79800
2014
The Political History of the Contemporary Age
- in "Ricerche di storia politica", 3/2014
- pp. 351-360, DOI: 10.1412/78232
Stiamo cambiando verso?
- in "il Mulino", 5/2014
- pp. 731-737, DOI: 10.1402/77815
2013
Storia e modernità: la versione di Paolo Prodi
- in "Nuova informazione bibliografica", 2/2013
- pp. 245-258, DOI: 10.1448/73680
Una cultura istituzionale in crisi
- in "il Mulino", 3/2013
- pp. 379-393, DOI: 10.1402/73606
2013
Quattro risposte a Michele Salvati
- in "il Mulino", 1/2013
- pp. 55-72, DOI: 10.1402/44136
2012
Perry Anderson, "The New Old World"
- in "il Mulino", 4/2012
- pp. 728-730, DOI: 10.1402/37605
David Marquand, The End of the West
- in "il Mulino", 1/2012
- pp. 167-169, DOI: 10.1402/36353
1987
Ancora sulla guerra fra gli storici tedeschi
- in "il Mulino", 5/1987
- pp. 829-836, DOI: 10.1402/13837
Storia e coscienza di una nazione
- in "il Mulino", 2/1987
- pp. 221-227, DOI: 10.1402/13871
1996
"La morte della patria"
- in "il Mulino", 4/1996
- pp. 805-, DOI: 10.1402/14481
2004
Lo strano ritorno della questione cattolica
- in "il Mulino", 5/2004
- pp. 813-822, DOI: 10.1402/14685
1994
Esiste una storia dell'Italia unita?
- in "il Mulino", 5/1994
- pp. 769-779, DOI: 10.1402/14936
1992
Il dossettismo. Una storia ancora da scrivere
- in "il Mulino", 5/1992
- pp. 865-875, DOI: 10.1402/15219
1991
Una certa idea di cittadinanza
- in "il Mulino", 3/1991
- pp. 456-462, DOI: 10.1402/15347
2004
Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo
- in "Ricerche di storia politica", 3/2004
- pp. 367-388, DOI: 10.1412/15475
2005
La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa
- in "Ricerche di storia politica", 1/2005
- pp. 5-18, DOI: 10.1412/19267
Uso pubblico del passato e democrazia. Strategie di legittimazione nell'Europa del XIX e XX secolo
- in "Contemporanea", 2/2005
- pp. 371-384, DOI: 10.1409/19774
Il liberalismo "passe-partout"
- in "il Mulino", 4/2005
- pp. 771-782, DOI: 10.1402/20046
Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra
- in "il Mulino", 6/2005
- pp. 1176-1186, DOI: 10.1402/20788
2008
Com'è difficile definire una democrazia
- in "il Mulino", 3/2008
- pp. 506-514, DOI: 10.1402/26915
2009
De Gaulle a cinquant'anni di distanza
- in "Nuova informazione bibliografica", 1/2009
- pp. 3-12, DOI: 10.1448/29071
1997
Nei dintorni delle riforme. Qualche nota di ecologia politica
- in "il Mulino", 4/1997
- pp. 667-674, DOI: 10.1402/683
2011
Gli ultimi giorni. Stati che crollano di Paolo Macry
- in "Contemporanea", 1/2011
- pp. 137-148, DOI: 10.1409/33681
1998
La colpa è sempre del diavolo
- in "il Mulino", 2/1998
- pp. 213-220, DOI: 10.1402/748
1999
Transizione infinita o decadenza strisciante?
- in "il Mulino", 1/1999
- pp. 69-77, DOI: 10.1402/821
Il 18 aprile e il 13 maggio (con appendice il 13 giugno...)
- in "il Mulino", 3/1999
- pp. 467-474, DOI: 10.1402/857
2000
A proposito di laici e cattolici
- in "il Mulino", 6/2000
- pp. 1141-1158, DOI: 10.1402/1021
2001
Prima del terremoto
- in "il Mulino", 1/2001
- pp. 71-79, DOI: 10.1402/1032
Centrismo
- in "il Mulino", 6/2001
- pp. 1031-1039, DOI: 10.1402/1132
1998
Come si comporta in Europa una società senza passioni
- in "il Mulino", 3/1998
- pp. 529-534, DOI: 10.1402/1161
1999
La memoria fra letteratura e scienza
- in "Polis", 2/1999
- pp. 297-302, DOI: 10.1424/2719
2002
Tra nuova partecipazione e cattivi populismi
- in "il Mulino", 6/2002
- pp. 1102-1111, DOI: 10.1402/7362
Il problema storico della "leadership" politica
- in "Ricerche di storia politica", 3/2002
- pp. 331-340, DOI: 10.1412/7648
2003
Ripensare il centrosinistra. Quarant'anni dopo
- in "il Mulino", 2/2003
- pp. 218-228, DOI: 10.1402/8739
Il Vaticano II nella storia del Novecento. Interventi a cura di Francesco Traniello
- in "Contemporanea", 3/2003
- pp. 519-548, DOI: 10.1409/9436
1998
I manuali di storia contemporanea per l'università. Interventi a cura di Luigi Musella
- in "Contemporanea", 2/1998
- pp. 281-298, DOI: 10.1409/9934
Discussione su "Considerazioni di un impolitico" di Thomas Mann
- in "Contemporanea", 2/1998
- pp. 299-330, DOI: 10.1409/9935
2000
Discussione su "Scritti Politici" di Max Weber
- in "Contemporanea", 1/2000
- pp. 153-174, DOI: 10.1409/10017
2001
La democrazia del benessere
- in "Contemporanea", 1/2001
- pp. 19-46, DOI: 10.1409/10139
I partiti di massa nell'Europa del Novecento. Interventi a cura di Simone Neri Serneri
- in "Contemporanea", 2/2001
- pp. 293-322, DOI: 10.1409/10152
1999
La lezione di Versailles e l'Italia. Alcune riconsiderazioni
- in "Ricerche di storia politica", 3/1999
- pp. 355-370, DOI: 10.1412/10488
2000
Nota di lettura
- in "Ricerche di storia politica", 2/2000
- pp. 243-246, DOI: 10.1412/10612
2004
La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri
- in "il Mulino", 1/2004
- pp. 179-184, DOI: 10.1402/12270
Fascismo e Nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica?
- in "Contemporanea", 3/2004
- pp. 491-504, DOI: 10.1409/13610
1989
I sillogismi di Nolte
- in "il Mulino", 6/1989
- pp. 1019-1029, DOI: 10.1402/13657
1988
Ma la politica dov'è? A proposito del progetto di riforma della facoltà di Scienze politiche
- in "il Mulino", 3/1988
- pp. 457-465, DOI: 10.1402/13761