I referendum impropri su Silvio Berlusconi
- in "il Mulino", 5/1999
- pp. 853-858, DOI: 10.1402/893
Giorgio Galli
1999
2001
Populismo
- in "il Mulino", 1/2001
- pp. 57-62, DOI: 10.1402/1030
1983
Un bipartitismo ancora imperfetto
- in "il Mulino", 4/1983
- pp. 674-682, DOI: 10.1402/14188
1990
A proposito di partito armato
- in "il Mulino", 1/1990
- pp. 149-152, DOI: 10.1402/15460
1974
Referendum e sistema politico italiano
- in "il Mulino", 3/1974
- pp. 396-409, DOI: 10.1402/15878
Referendum e sistema politico italiano
- in "il Mulino", 1/1974
- pp. 93-129, DOI: 10.1402/15906
1972
Il monopolio radiotelevisivo e la società italiana
- in "il Mulino", 4/1972
- pp. 680-709, DOI: 10.1402/16011
Ancora sull'Emilia, i comunisti e "Il Mulino"
- in "il Mulino", 4/1972
- pp. 783-, DOI: 10.1402/16016
Dove va il sistema politico italiano? Un dibattito redazionale
- in "il Mulino", 1/1972
- pp. 3-41, DOI: 10.1402/16049
1971
La Grande Coalizione imperfetta
- in "il Mulino", 3/1971
- pp. 391-424, DOI: 10.1402/16118
Il PCI rivisitato
- in "il Mulino", 1/1971
- pp. 25-52, DOI: 10.1402/16142
Il populismo degli anni Settanta
- in "il Mulino", 3/1970
- pp. 363-402, DOI: 10.1402/16202
La guerra rivoluzionaria e il governo "invisibile"
- in "il Mulino", 2/1970
- pp. 243-264, DOI: 10.1402/16240
1965
Marzo cinese a Mosca
- in "il Mulino", 3/1965
- pp. 227-241, DOI: 10.1402/16304
Il PCI tra neo-leninismo e social-democrazia
- in "il Mulino", 7-8/1965
- pp. 678-686, DOI: 10.1402/16349
I monsoni soffiano da ovest
- in "il Mulino", 11/1965
- pp. 1005-1019, DOI: 10.1402/16379
1966
I militanti del PCI dopo il congresso
- in "il Mulino", 3/1966
- pp. 225-231, DOI: 10.1402/16412
Il congresso del silenzio
- in "il Mulino", 5/1966
- pp. 407-415, DOI: 10.1402/16427
L'unificazione socialista e il nodo delle giunte
- in "il Mulino", 9/1966
- pp. 727-744, DOI: 10.1402/16442
Gli ideogrammi di difficile lettura
- in "il Mulino", 9/1966
- pp. 768-770, DOI: 10.1402/16445
1967
Razionalizziamo la contestazione
- in "il Mulino", 2/1967
- pp. 115-124, DOI: 10.1402/16478
La rivoluzione come assedio della campagna al potere nella città
- in "il Mulino", 9/1967
- pp. 734-756, DOI: 10.1402/16540
Più difficile del previsto
- in "il Mulino", 10/1967
- pp. 787-795, DOI: 10.1402/16542
1968
La cultura occidentale tra presunzione e rassegnazione
- in "il Mulino", 1/1968
- pp. 3-11, DOI: 10.1402/16603
L'inchiesta sui socialisti: necessità di una nuova strategia politica
- in "il Mulino", 3/1968
- pp. 200-207, DOI: 10.1402/16624
La politica italiana al di là delle elezioni di maggio
- in "il Mulino", 4/1968
- pp. 267-275, DOI: 10.1402/16634
Alla vigilia delle elezioni
- in "il Mulino", 4/1968
- pp. 331-353, DOI: 10.1402/16643
1960
Sindacati senza potere
- in "il Mulino", 2/1960
- pp. 294-299, DOI: 10.1402/16743
1966
La DC tra razionalizzazione, populismo e dialogo
- in "il Mulino", 7-8/1966
- pp. 601-607, DOI: 10.1402/16775
1961
La nuova Frontiera in America, in Europa, in Italia
- in "il Mulino", 1/2/1961
- pp. 3-14, DOI: 10.1402/16826
La crisi cubana e l'America Latina
- in "il Mulino", 5/1961
- pp. 275-280, DOI: 10.1402/16860
Il XXII Congresso del Pcus
- in "il Mulino", 10/1961
- pp. 709-716, DOI: 10.1402/16905
1968
Il risultato elettorale
- in "il Mulino", 6/1968
- pp. 479-485, DOI: 10.1402/16910
1961
I socialisti di fronte alla politica del Psi
- in "il Mulino", 11/1961
- pp. 829-835, DOI: 10.1402/16926
1968
L'indimenticabile 1968
- in "il Mulino", 9/1968
- pp. 699-702, DOI: 10.1402/16966
Aspettando Godot
- in "il Mulino", 9/1968
- pp. 703-707, DOI: 10.1402/16967
Cretinismo imperfetto
- in "il Mulino", 9/1968
- pp. 729-730, DOI: 10.1402/16971
Molte correnti per nessuna politica
- in "il Mulino", 10/1968
- pp. 795-799, DOI: 10.1402/16979
Da Turati a Nixon
- in "il Mulino", 12/1968
- pp. 1014-1020, DOI: 10.1402/17011
1969
Analisi e terapie in un momento difficile
- in "il Mulino", 1/1969
- pp. 3-9, DOI: 10.1402/17026
Né arroganti né rassegnati
- in "il Mulino", 2/1969
- pp. 107-112, DOI: 10.1402/17040
Il vestito stretto degli innovatori
- in "il Mulino", 4/1969
- pp. 331-339, DOI: 10.1402/17076
Il "dopo" è cominciato
- in "il Mulino", 6/1969
- pp. 563-568, DOI: 10.1402/17115
Luglio lunare ecc.
- in "il Mulino", 7-8/1969
- pp. 705-709, DOI: 10.1402/17138
C'è un "che fare" per noi?
- in "il Mulino", 9/1969
- pp. 831-840, DOI: 10.1402/17157
Dalla Germania con speranza
- in "il Mulino", 10/1969
- pp. 939-942, DOI: 10.1402/17170
Dalla rivoluzione d'ottobre a Natale
- in "il Mulino", 11/1969
- pp. 1051-1053, DOI: 10.1402/17184
La Riforma degli anni settanta
- in "il Mulino", 12/1969
- pp. 1171-1177, DOI: 10.1402/17196
1962
Il Pci e il dibattito che non c'è
- in "il Mulino", 1/1962
- pp. 15-20, DOI: 10.1402/17219
I comunisti italiani: che cosa pensano e che cosa possono
- in "il Mulino", 4/1962
- pp. 325-331, DOI: 10.1402/17255
Democrazia e America Latina
- in "il Mulino", 6/1962
- pp. 570-573, DOI: 10.1402/17286
Brasile come Cina?
- in "il Mulino", 10/1962
- pp. 1003-1006, DOI: 10.1402/17339
Il Congresso della Federazione giovanile comunista
- in "il Mulino", 11/12/1962
- pp. 1143-1145, DOI: 10.1402/17363
1963
Analisi del X Congresso del Pci
- in "il Mulino", 1/1963
- pp. 19-27, DOI: 10.1402/17394
I partiti italiani tra il 1958 e il 1963
- in "il Mulino", 4/1963
- pp. 321-358, DOI: 10.1402/17425
Lenin, Stalin, Togliatti, le esperienze emiliane e il centralismo democratico
- in "il Mulino", 5/6/1963
- pp. 500-506, DOI: 10.1402/17438
Tradizione e scelte politiche nel 35° Congresso socialista
- in "il Mulino", 11/1963
- pp. 1065-1071, DOI: 10.1402/17487
1964
Prospettive del socialismo in Italia (e interpretazioni del centro sinistra)
- in "il Mulino", 2/1964
- pp. 186-201, DOI: 10.1402/17527
La situazione sindacale italiana: contraddizioni e prospettive
- in "il Mulino", 3/1964
- pp. 290-297, DOI: 10.1402/17538
Togliatti e il santuario
- in "il Mulino", 9/1964
- pp. 879-887, DOI: 10.1402/17576
1959
Socialisti e cattolici: il problema del ritmo
- in "il Mulino", 3/1959
- pp. 487-492, DOI: 10.1402/17678
1958
L'economia sovietica
- in "il Mulino", 3/1958
- pp. 189-192, DOI: 10.1402/17738
Oltre la Francia
- in "il Mulino", 10/1958
- pp. 725-743, DOI: 10.1402/17789
Il problema del potere nella storia dell'"Avanti!"
- in "il Mulino", 12/1958
- pp. 917-928, DOI: 10.1402/17811
Un'analisi della politica sovietica
- in "il Mulino", 6/1958
- pp. 445-447, DOI: 10.1402/17823
1959
Il problema politico del ritmo nei marxisti eretici ed ortodossi
- in "il Mulino", 6/1959
- pp. 446-458, DOI: 10.1402/18127
1957
Politica russa e propaganda comunista
- in "il Mulino", 5/1957
- pp. 376-378, DOI: 10.1402/18199
"La nuova classe"
- in "il Mulino", 11/1957
- pp. 767-777, DOI: 10.1402/18240
La concezione critica del socialismo libertario
- in "il Mulino", 12/1957
- pp. 866-867, DOI: 10.1402/18254
1956
Una storia delle democrazie popolari
- in "il Mulino", 4/1956
- pp. 253-256, DOI: 10.1402/18291
Le sinistre nelle urne
- in "il Mulino", 6/1956
- pp. 398-402, DOI: 10.1402/18310
Teoria comunista e democrazia parlamentare
- in "il Mulino", 7/1956
- pp. 468-483, DOI: 10.1402/18318
Unità socialista e ripresa sindacale
- in "il Mulino", 10/1956
- pp. 675-688, DOI: 10.1402/18400
1955
Ciò che è nuovo negli schemi
- in "il Mulino", 2/1955
- pp. 149-164, DOI: 10.1402/18490
La cultura americana alla prova
- in "il Mulino", 7/1955
- pp. 632-643, DOI: 10.1402/18552
Problemi di libertà nella cultura sovietica
- in "il Mulino", 10/1955
- pp. 838-859, DOI: 10.1402/18579