Giuliano Amato L'integrazione europea come problema costituzionale pp. 561-566, DOI: 10.1439/90891 Details € 8,00 Cite
Maurizio Ferrera Can We Build a European Social Union? pp. 567-590, DOI: 10.1439/90892 Details € 8,00 Cite
Stefano Giubboni Solidarity as a Shield. The End of Transnational Social Citizenship in the European Crisis pp. 591-612, DOI: 10.1439/90893 Details € 8,00 Cite
Chiara Bologna Appearance of Impartiality or Tyranny of Appearance? Judges and Freedom of Expression pp. 613-646, DOI: 10.1439/90894 Details € 8,00 Cite
Emanuele Rossi The Principaliter Proceeding: Reasons for Its Crisis and Opportunities for Reinvigoration pp. 647-666, DOI: 10.1439/90895 Details € 8,00 Cite
Andrea Manzella Centralità proclamata ma difficile senza rispetto per opposizione e minoranze pp. 667-670, DOI: 10.1439/90896 Details € 8,00 Cite
Enzo Cheli Natura giuridica del potere di nomina dei Ministri pp. 671-673, DOI: 10.1439/90897 Details € 8,00 Cite
Valerio Onida In regime parlamentare la scelta dei Ministri fa parte dell'indirizzo politico del nuovo Governo pp. 674-676, DOI: 10.1439/90898 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Catelani Il Presidente del Consiglio incaricato, individuazione e ruolo nel procedimento di formazione del Governo pp. 677-680, DOI: 10.1439/90899 Details € 8,00 Cite
Antonio D'Andrea Del ridimensionamento per contratto del ruolo del Presidente del Consiglio (e di altre forzature imposte dai capipartito) pp. 681-684, DOI: 10.1439/90900 Details € 8,00 Cite
Stefania Leone Un mandato esplorativo condizionato alla presidente del Senato... e poi... al presidente della Camera pp. 685-688, DOI: 10.1439/90901 Details € 8,00 Cite
Nicola Lupo Il (minacciato) Governo neutrale: l'ultima evoluzione del Governo tecnico? pp. 689-691, DOI: 10.1439/90902 Details € 8,00 Cite
Luca Gori Aspetti procedurali della messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica pp. 692-695, DOI: 10.1439/90903 Details € 8,00 Cite
Paolo Veronesi «E mo' paghi!». Sulla «penale» imposta dallo statuto del Gruppo MoVimento 5 Stelle alla Camera e al Senato pp. 696-700, DOI: 10.1439/90904 Details € 8,00 Cite
Alfredo De Feo Bilancio europeo verso il 2030: inizio del cambiamento o pura cosmesi? pp. 701-703, DOI: 10.1439/90905 Details € 8,00 Cite
Marco Magri Il rafforzamento della guardia di frontiera europea contro i fenomeni migratori di massa pp. 704-707, DOI: 10.1439/90906 Details € 8,00 Cite
Laura Cappuccio L'efficacia diretta orizzontale della Carta dei diritti fondamentali nella decisione Vera Egenberger pp. 708-710, DOI: 10.1439/90907 Details € 8,00 Cite
Pietro Faraguna L'amore vince (e l'identità nazionale perde?): il caso Coman alla Corte di giustizia pp. 711-714, DOI: 10.1439/90908 Details € 8,00 Cite
Diletta Tega Politica e Corte EDU dopo la Conferenza di Copenaghen pp. 715-718, DOI: 10.1439/90909 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Crivelli Il protocollo n. 16 alla CEDU entra in vigore: luci ed ombre del nuovo rinvio interpretativo a Strasburgo pp. 719-721, DOI: 10.1439/90910 Details € 8,00 Cite
Giorgio Repetto I no che aiutano a crescere: confisca per lottizzazione abusiva e diritto CEDU «consolidato» dopo Punta Perotti bis pp. 722-728, DOI: 10.1439/90911 Details € 8,00 Cite
Sabino CasseseCarlo Fusaro I referendum oggi: avvio di una riflessione pp. 729-734, DOI: 10.1439/90912 Details € 8,00 Cite
Michele Massa Referenda, Democracy and Constitutional Litigation: The Italian Case of 2016 pp. 735-750, DOI: 10.1439/90913 Details € 8,00 Cite
Silvia Suteu Brexit and the Courts: The Uncertain Fate of Constitutional Referendums in the UK pp. 751-764, DOI: 10.1439/90914 Details € 8,00 Cite
Maya Hertig Randall Taming the Demos through Courts? The Example of the Swiss Deportation Initiative pp. 765-778, DOI: 10.1439/90915 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali italiane (21 aprile - 27 giugno 2018) pp. 779-786, DOI: 10.1439/90916 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali dall'estero (aprile - giugno 2018) pp. 787-787, DOI: 10.1439/90917 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Marcello Cecchetti, La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Giulio M. Salerno, The Second Presidential Re-Election. Continuity or Innovation in the Form of Government?. Antonio Ruggeri, The Constitutional Court and Incidental Proceedings: Rules and Regularities. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Giuseppe Ugo Rescigno, Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali. Renato Balduzzi, The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles. Antonia Baraggia, La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. , Indice dell'annata 2017. Costanza Nardocci, IA e Unione europea: primi (timidi) passi verso la tutela dei diritti. [continue...]