Roberto Bin Italexit? How It Might Be Done (If It Shall Be Done) pp. 813-830, DOI: 10.1439/91776 Details € 8,00 Cite
François-Xavier Millet Arguing States' Constitutional Identity before the Court of Justice pp. 831-854, DOI: 10.1439/91777 Details € 8,00 Cite
Armin von BogdandyPiotr BogdanowiczIris CanorGiacomo RuggeMatthias SchmidtMaciej Taborowski A Potential «Constitutional Moment» for the European Rule of Law: The Boundaries Not to Be Crossed pp. 855-878, DOI: 10.1439/91778 Details € 8,00 Cite
Serena Sileoni Ability-to-Pay Principle between Tax Obligations and Balanced Budget pp. 879-894, DOI: 10.1439/91779 Details € 8,00 Cite
Giusella Finocchiaro Riflessioni sul poliedrico Regolamento europeo sulla privacy pp. 895-897, DOI: 10.1439/91780 Details € 8,00 Cite
Alessandro Morelli Principio di legalità vs. «preminente interesse pubblico»? Il caso Diciotti e le sue conseguenze pp. 898-901, DOI: 10.1439/91781 Details € 8,00 Cite
Pietro Faraguna La nuova stagione di riforme istituzionali: verso la democrazia integrale, ma a piccoli passi pp. 902-904, DOI: 10.1439/91782 Details € 8,00 Cite
Carmela Salazar La Carta sociale europea nella sentenza n. 120 del 2018 della Consulta: ogni cosa è illuminata? pp. 905-907, DOI: 10.1439/91783 Details € 8,00 Cite
Giorgio Sobrino Magistrati in politica: dalla Corte costituzionale un forte richiamo all'indipendenza (ed alla sua immagine esteriore) pp. 908-910, DOI: 10.1439/91784 Details € 8,00 Cite
Davide Galliani Eguaglianza e rieducazione fanno il trattamento penitenziario, il resto è incostituzionale pp. 911-913, DOI: 10.1439/91785 Details € 8,00 Cite
Filippo Pizzolato La fraternité matrice della «liberté d'aider autrui» pp. 914-916, DOI: 10.1439/91786 Details € 8,00 Cite
Francesco Biagi Tribunal Supremo spagnolo e obbligo di ricollocazione: verso una giurisdizionalizzazione della crisi migratoria? pp. 917-920, DOI: 10.1439/91787 Details € 8,00 Cite
Sergio Bartole La crisi della giustizia polacca davanti alla Corte di giustizia: il caso Celmer pp. 921-923, DOI: 10.1439/91788 Details € 8,00 Cite
Katarzyna Granat Political and Legal Enforcement of the Rule of Law in Poland pp. 924-926, DOI: 10.1439/91789 Details € 8,00 Cite
Gábor Halmai Launching Article 7 TEU against the Hungarian Government pp. 927-930, DOI: 10.1439/91790 Details € 8,00 Cite
Giulia Tiberi Il caso Big Brother Watch quale cambio di paradigma nel bilanciamento tra sicurezza e tutela dei diritti fondamentali? pp. 931-936, DOI: 10.1439/91791 Details € 8,00 Cite
Lorenzo Rampa Self-determination and Coercion in Vaccination Law. A Non Legal Approach pp. 937-964, DOI: 10.1439/91792 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali italiane (2 luglio-10 ottobre 2018) pp. 965-970, DOI: 10.1439/91793 Details € 8,00 Cite
Cronache costituzionali dall'estero (luglio-settembre 2018) pp. 971-971, DOI: 10.1439/91794 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. [continue...]