Stato diritto e difesa dell'indipendenza della magistratura in una recente pronuncia della Corte di giustizia in "Quaderni costituzionali", 2/2019 pp. 470-472, DOI: 10.1439/93611 Details € 8,00 Cite
L'efficacia diretta orizzontale della Carta dei diritti fondamentali nella decisione Vera Egenberger in "Quaderni costituzionali", 3/2018 pp. 708-710, DOI: 10.1439/90907 Details € 8,00 Cite
I diritti dei consumatori nei rapporti con le banche tra Tribunal Supremo e Corte di Giustizia in "Quaderni costituzionali", 2/2017 pp. 427-429, DOI: 10.1439/86731 Details € 8,00 Cite
Il caso Sánchez Morcillo e la disciplina spagnola sulle esecuzioni immobiliari in "Quaderni costituzionali", 4/2014 pp. 944-946, DOI: 10.1439/78632 Details € 8,00 Cite
La prima questione pregiudiziale del Tribunal Constitucional in "Quaderni costituzionali", 1/2012 pp. 134-136, DOI: 10.1439/36565 Details € 8,00 Cite
Il procedimento di revisione degli statuti speciali introdotto dalla legge costituzionale n. 2 del 2001. Una nuova ipotesi di rottura costituzionale? in "Le Regioni", 2-3/2003 pp. 399-418, DOI: 10.1443/9060 Details € 8,00 Cite
Le consuetudini internazionali tra Corte costituzionale e Corte di giustizia in "Quaderni costituzionali", 1/2004 pp. 5-34, DOI: 10.1439/12834 Details € 8,00 Cite
Sul rapporto tra le limitazioni all'uso dei beni e la partecipazione alla Comunità europea nel "caso Bosphorus" in "Quaderni costituzionali", 1/2006 pp. 149-151, DOI: 10.1439/21697 Details € 8,00 Cite
Sanzioni ad Al-Qaeda nei regolamenti comunitari: si può agire solo nei confronti del proprio Stato di appartenenza? in "Quaderni costituzionali", 4/2006 pp. 821-823, DOI: 10.1439/23398 Details € 8,00 Cite
La Commissione europea apre le porte alla Romania ed alla Bulgaria in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 167-169, DOI: 10.1439/23824 Details € 8,00 Cite
E' illegittima la decisione delle istituzioni comunitarie che non rispetta il diritto di difesa? in "Quaderni costituzionali", 2/2007 pp. 416-418, DOI: 10.1439/24934 Details € 8,00 Cite
Aprile - giugno 2001 in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 653-688, DOI: 10.1439/4900 Details € 8,00 Cite
Risarcimento del danno e posizione comune in tema di lotta al terrorismo tra Corte di Giustizia e giudici comuni in "Quaderni costituzionali", 3/2007 pp. 670-672, DOI: 10.1439/25312 Details € 8,00 Cite
Il controllo della Corte di Giustizia sugli atti comunitari tra tutela giurisdizionale dei diritti e lotta al terrorismo internazionale in "Quaderni costituzionali", 4/2008 pp. 903-905, DOI: 10.1439/28436 Details € 8,00 Cite
Corte di giustizia: la non discriminazione in base al sesso e l'efficacia orizzontale delle direttive in "Quaderni costituzionali", 1/2011 pp. 165-167, DOI: 10.1439/33943 Details € 8,00 Cite
L'educazione alla cittadinanza nell'esperienza spagnola: insegnamento della Costituzione o ateismo di Stato? in "Quaderni di diritto e politica ecclesiastica", 1/2011 pp. 147-158, DOI: 10.1440/34461 Details € 8,00 Cite
Il caso Association belge des Consommateurs e la non discriminazione nel settore delle assicurazioni: la parità al volante? in "Quaderni costituzionali", 3/2011 pp. 690-692, DOI: 10.1439/35292 Details € 8,00 Cite
Principio di sussidiarietà, regolamenti di delegificazione e competenza residuale: una verifica incerta? in "Le Regioni", 2/2007 pp. 265-280, DOI: 10.1443/25132 Details € 8,00 Cite
Luglio - novembre 2001 in "Quaderni costituzionali", 1/2002 pp. 135-162, DOI: 10.1439/4936 Details € 8,00 Cite
Dicembre 2001 - gennaio 2002 in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 369-390, DOI: 10.1439/4967 Details € 8,00 Cite
Febbraio - aprile 2002 in "Quaderni costituzionali", 3/2002 pp. 643-666, DOI: 10.1439/5002 Details € 8,00 Cite
Aprile - luglio 2002 in "Quaderni costituzionali", 4/2002 pp. 849-886, DOI: 10.1439/7849 Details € 8,00 Cite