Chiara Bergonzini La tempesta perfetta: una manovra economica per decreto-legge pp. 557-584, DOI: 10.1439/74514 Details € 8,00 Cite
Flavio Guella Il patto di stabilità interno, tra funzione di coordinamento finanziario ed equilibrio di bilancio pp. 585-616, DOI: 10.1439/74515 Details € 8,00 Cite
Michele Massa Il commissariamento dell'ILVA: un nuovo capitolo nel diritto delle crisi industriali pp. 617-620, DOI: 10.1439/74516 Details € 8,00 Cite
Elena Pattaro Il governo Letta e il governo Monti: due diversi «governi del Presidente» pp. 621-623, DOI: 10.1439/74517 Details € 8,00 Cite
Francesco Dal Canto La legge elettorale dinanzi alla Corte costituzionale: verso il superamento di una zona franca? pp. 624-627, DOI: 10.1439/74518 Details € 8,00 Cite
Marco Greggi La Corte costituzionale alle prese con l'intricato diritto tributario nella regione Sicilia pp. 628-630, DOI: 10.1439/74519 Details € 8,00 Cite
Gino Scaccia La grazia di Napolitano a Joseph Romano: la «clemenza» presidenziale fra eccezione e regola pp. 631-634, DOI: 10.1439/74520 Details € 8,00 Cite
Nicola Pignatelli Profili costituzionali dell'astensione e della ricusazione del giudice amministrativo pp. 635-637, DOI: 10.1439/74521 Details € 8,00 Cite
Ferdinando Tufarelli Ancora sulla natura sostanzialmente giurisdizionale della decisione emessa a seguito del ricorso straordinario pp. 638-640, DOI: 10.1439/74522 Details € 8,00 Cite
Andrea Rovagnati Il primo caso di rinvio pregiudiziale promosso dal Conseil constitutionnel pp. 641-643, DOI: 10.1439/74523 Details € 8,00 Cite
Germán M. Teruel Lozano Il caso García Mateos: un dialogo tra le Corti a cavallo tra legalità ordinaria e tutela multivello dei diritti pp. 644-646, DOI: 10.1439/74524 Details € 8,00 Cite
Tommaso Giovannetti La Corte suprema sul same-sex marriage: il caso US v. Windsor pp. 647-652, DOI: 10.1439/74525 Details € 8,00 Cite
Simone Penasa Opening the Pandora box: la Corte di giustizia nuovamente di fronte alla definizione di «embrione umano» pp. 653-655, DOI: 10.1439/74526 Details € 8,00 Cite
Luisa Marin Il mandato di arresto europeo alla prova del dialogo tra Conseil constitutionnel e Corte di giustizia pp. 656-659, DOI: 10.1439/74527 Details € 8,00 Cite
Alessandra Osti Hasan Uzun c. Turchia: riflessioni sul ruolo sussidiario della Corte di Strasburgo pp. 660-662, DOI: 10.1439/74528 Details € 8,00 Cite
Giada Ragone Gross c. Svizzera: un'ulteriore sentenza in tema di eutanasia della Corte di Strasburgo pp. 663-668, DOI: 10.1439/74529 Details € 8,00 Cite
Antonin Scalia La mia concezione dei diritti. Intervista a cura di Diletta Tega pp. 669-678, DOI: 10.1439/74530 Details € 8,00 Cite
Giacomo Di Federico L'accesso alle cure mediche nell'Unione europea tra diritti fondamentali e sovranità nazionali pp. 679-688, DOI: 10.1439/74531 Details € 8,00 Cite
Umberto Allegretti Recenti costituzioni «partecipate»: Islanda, Ecuador, Bolivia pp. 689-708, DOI: 10.1439/74532 Details € 8,00 Cite
Franco Gallo Possibilità e limiti della revisione costituzionale pp. 709-720, DOI: 10.1439/74533 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. [continue...]