Migration and rights: Regions between emergency and experimentation in "Le Regioni", 5-6/2019 pp. 1443-1452, DOI: 10.1443/97053 Details € 8,00 Cite
The Parliamentary Function and the Conflict of Attribution: Which Space for Intra-power Complaints after the Ord. 17/2019? in "Quaderni costituzionali", 2/2019 pp. 291-314, DOI: 10.1439/93588 Details € 8,00 Cite
Informazioni classificate e segreti di Stato in "il Mulino", 5/2014 pp. 758-766, DOI: 10.1402/77818 Details € 4,99 Cite
La Corte e la «sindacabilità indiretta» dei regolamenti parlamentari: il caso dell'autodichia in "Quaderni costituzionali", 3/2014 pp. 675-677, DOI: 10.1439/77528 Details € 8,00 Cite
La Corte e il segreto: Abu Omar, ultimo atto in "Quaderni costituzionali", 2/2014 pp. 386-388, DOI: 10.1439/76817 Details € 8,00 Cite
The Balanced Budget Amendament in the Italian Constitution and its Implementation The essay explores in "Quaderni costituzionali", 1/2014 pp. 51-78, DOI: 10.1439/76067 Details € 8,00 Cite
Il contrasto alla corruzione a cavallo tra due Legislature in "Quaderni costituzionali", 2/2013 pp. 329-342, DOI: 10.1439/73767 Details € 8,00 Cite
«Non c'è due senza tre». Ancora sul concetto di «popolazioni interessate» nell'ambito dei procedimenti di variazione territoriale in "Le Regioni", 1-2/2012 pp. 348-357, DOI: 10.1443/38181 Details € 8,00 Cite
«A ciascuno il suo»: il segreto di Stato di nuovo davanti alla Corte costituzionale in "Quaderni costituzionali", 2/2012 pp. 404-407, DOI: 10.1439/37328 Details € 8,00 Cite
Il voto amministrativo agli stranieri: verso un diritto "condizionato"? in "Quaderni costituzionali", 1/2004 pp. 126-128, DOI: 10.1439/12845 Details € 8,00 Cite
La nuova "pregiudizialità" e i confini dell'insindacabilità parlamentare in "Quaderni costituzionali", 3/2004 pp. 602-603, DOI: 10.1439/14743 Details € 8,00 Cite
Potestà regolamentare regionale, riserva di legge e principio di legalità dopo la riforma del Titolo V della Costituzione: "repetita... consolidant" in "Le Regioni", 2-3/2004 pp. 694-705, DOI: 10.1443/15547 Details € 8,00 Cite
Il voto agli stranieri extracomunitari: sì, no, forse... in "Quaderni costituzionali", 4/2004 pp. 849-850, DOI: 10.1439/19035 Details € 8,00 Cite
Le "popolazioni interessate" e i referendum per le variazioni territoriali, ex artt. 132 e 133 Cost.: territorio che vai, interesse che trovi in "Le Regioni", 3/2005 pp. 417-430, DOI: 10.1443/20759 Details € 8,00 Cite
Stranieri extracomunitari e elezioni locali: dopo il "caso Genova", un "caso Torino"? in "Quaderni costituzionali", 1/2006 pp. 125-127, DOI: 10.1439/21691 Details € 8,00 Cite
Gli stranieri extracomunitari e la vita pubblica locale: c'è partecipazione e partecipazione... in "Le Regioni", 1/2006 pp. 187-198, DOI: 10.1443/22225 Details € 8,00 Cite
Il "caso Ielo" in Europa: Strasburgo "condanna" la Corte italiana in materia di insindacabilità? in "Quaderni costituzionali", 2/2006 pp. 381-386, DOI: 10.1439/22247 Details € 8,00 Cite
Le Comunità montane tra legislazione statale, legislazione regionale e autonomia locale: il regime delle incompatibilità in "Le Regioni", 2-3/2006 pp. 544-554, DOI: 10.1443/22870 Details € 8,00 Cite
Stato di diritto e attività di intelligence: gli interrogativi del caso Abu Omar in "Quaderni costituzionali", 4/2006 pp. 810-812, DOI: 10.1439/23395 Details € 8,00 Cite
Le "esternazioni" di Cossiga di fronte alla Corte di cassazione in "Quaderni costituzionali", 3/2000 pp. 643-645, DOI: 10.1439/4786 Details € 8,00 Cite
La Corte e i tempi della politica. L'insindacabilità dei consiglieri regionali e la presunta efficacia inibitoria della delibera del Consiglio in "Le Regioni", 1/2007 pp. 112-122, DOI: 10.1443/24673 Details € 8,00 Cite
Il conflitto tra governo e procura di Milano nel caso Abu Omar in "Quaderni costituzionali", 2/2007 pp. 384-386, DOI: 10.1439/24926 Details € 8,00 Cite
Le intercettazioni "indirette" nei confronti dei parlamentari: cronaca di un'illegittimità costituzionale (pre)annunciata in "Quaderni costituzionali", 1/2008 pp. 147-149, DOI: 10.1439/26478 Details € 8,00 Cite
Immuni per legge. La tutela delle alte cariche dello Stato in "il Mulino", 6/2008 pp. 1012-1020, DOI: 10.1402/28027 Details € 4,99 Cite
La sentenza sul "Lodo Alfano": quali prospettive in "Quaderni costituzionali", 4/2009 pp. 929-931, DOI: 10.1439/30869 Details € 8,00 Cite
La Corte europea dei diritti sui "fatti di Genova" in "Quaderni costituzionali", 4/2009 pp. 962-965, DOI: 10.1439/30878 Details € 8,00 Cite
"Sicurezza urbana" e ordinanze sindacali: un primo (e inevitabilmente parziale) vaglio del Giudice delle leggi in "Le Regioni", 6/2009 pp. 1421-1434, DOI: 10.1443/31715 Details € 8,00 Cite
"Sicurezza urbana" e ordinamento costituzionale in "Le Regioni", 1-2/2010 pp. 49-82, DOI: 10.1443/32797 Details € 8,00 Cite
L'illegittimo impedimento e la tutela della funzione di governo, tra vecchi e nuovi conflitti in "Quaderni costituzionali", 1/2011 pp. 110-112, DOI: 10.1439/33925 Details € 8,00 Cite
Nascita e trasfigurazione di una materia trasversale: il caso della "sicurezza" in "Le Regioni", 5/2010 pp. 1118-1125, DOI: 10.1443/34315 Details € 8,00 Cite
Grazia e controfirma ministeriale: là dove (non) c'è la responsabilità, là c'è il potere... in "Quaderni costituzionali", 1/2007 pp. 137-140, DOI: 10.1439/23816 Details € 8,00 Cite
L'"affaire" Milosevic e la "globalizzazione" della giustizia in "Quaderni costituzionali", 3/2001 pp. 628-629, DOI: 10.1439/4895 Details € 8,00 Cite
Regioni versus enti locali: un (mai sopito) conflitto riaperto dalla riforma del Titolo V della Costituzione? in "Quaderni costituzionali", 1/2002 pp. 94-95, DOI: 10.1439/4929 Details € 8,00 Cite
L'immunità presidenziale e gli atti "extrafunzionali" in "Quaderni costituzionali", 2/2002 pp. 269-290, DOI: 10.1439/4952 Details € 8,00 Cite
Il caso Enron: "pesi" politici e "contrappesi" giudiziari? in "Quaderni costituzionali", 3/2002 pp. 621-622, DOI: 10.1439/4998 Details € 8,00 Cite
Le prerogative dei consiglieri regionali tra giurisprudenza della Corte e riforma costituzionale in "Le Regioni", 5/2002 pp. 1061-1090, DOI: 10.1443/7953 Details € 8,00 Cite
Le "esternazioni" di Cossiga e la Corte Costituzionale: verso un "tono personale" del conflitto? in "Quaderni costituzionali", 1/2003 pp. 168-170, DOI: 10.1439/8412 Details € 8,00 Cite
Tendenze europee in materia di immunità costituzionali in "Quaderni costituzionali", 3/2003 pp. 669-684, DOI: 10.1439/9717 Details € 8,00 Cite
Il potere di grazia e il "caso Sofri": (ir)responsabilità ministeriale o (ir)responsabilità presidenziale? in "Quaderni costituzionali", 4/2003 pp. 831-832, DOI: 10.1439/11544 Details € 8,00 Cite