Laura Cappuccio Le consuetudini internazionali tra Corte costituzionale e Corte di giustizia pp. 5-34, DOI: 10.1439/12834 Details € 8,00 Cite
Morris Montalti "Same-sex marriage" tra protezione statale e principio federale pp. 35-64, DOI: 10.1439/12835 Details € 8,00 Cite
Elio Prato Il conflitto d'interessi tra esercizio d'impresa, elettorato passivo e assunzione di cariche di Governo pp. 65-96, DOI: 10.1439/12836 Details € 8,00 Cite
Michele Ainis Sulla titolarità del potere di grazia pp. 97-110, DOI: 10.1439/12837 Details € 8,00 Cite
Giovanni Rizzoni Il Parlamento "maggioritario": tendenze di metà legislatura pp. 111-112, DOI: 10.1439/12838 Details € 8,00 Cite
Michela Manetti Il ruolo del Parlamento in sede consultiva sugli atti normativi di altre autorità pp. 113-114, DOI: 10.1439/12839 Details € 8,00 Cite
Claudio Martinelli La "giurisprudenza" parlamentare sull'art. 68 Cost.: un deciso balzo all'indietro pp. 115-116, DOI: 10.1439/12840 Details € 8,00 Cite
Beniamino Caravita di Toritto Ammissibili atti presidenziali senza imputazione di responsabilità? pp. 117-117, DOI: 10.1439/12841 Details € 8,00 Cite
Giovanni Guzzetta Una proposta per il Senato "federale" pp. 118-119, DOI: 10.1439/12842 Details € 8,00 Cite
Salvatore Bonfiglio Elezioni presidenziali e Senato nelle proposte di riforma pp. 120-122, DOI: 10.1439/12843 Details € 8,00 Cite
Guido Franchi Scarselli Quale fonte per il diritto di voto agli stranieri? pp. 123-125, DOI: 10.1439/12844 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Il voto amministrativo agli stranieri: verso un diritto "condizionato"? pp. 126-128, DOI: 10.1439/12845 Details € 8,00 Cite
Antonio Cassese Mandato d'arresto europeo e Costituzione pp. 129-130, DOI: 10.1439/12846 Details € 8,00 Cite
Ida Nicotra Riforma dell'ordinamento giudiziario: diritto di associazione e libertà di opinione dei magistrati pp. 131-131, DOI: 10.1439/12847 Details € 8,00 Cite
Massimo Cavino Riforma dell'ordinamento giudiziario: l'interpretazione della legge come illecito disciplinare pp. 132-133, DOI: 10.1439/12848 Details € 8,00 Cite
Davide Tassinari "Caso Sofri" e finalismo rieducativo della pena pp. 134-136, DOI: 10.1439/12849 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti Il problema dei corcifissi: elogio del pragmatismo pp. 137-138, DOI: 10.1439/12850 Details € 8,00 Cite
Alessandro Morelli Icone, simboli di Stato e monopolio dei segni religiosi pp. 139-143, DOI: 10.1439/12851 Details € 8,00 Cite
Diletta Tega Stato laico: tollerante o militante? pp. 144-146, DOI: 10.1439/12852 Details € 8,00 Cite
Barbara Randazzo L'insegnante col velo alla Corte di Karlsruhe pp. 147-148, DOI: 10.1439/12853 Details € 8,00 Cite
Andrea Simoncini La decretazione d'urgenza e il "collaudo" delle leggi pp. 149-151, DOI: 10.1439/12854 Details € 8,00 Cite
Marco Olivetti Una "convenzione costituzionale" per l'Austria pp. 152-153, DOI: 10.1439/12855 Details € 8,00 Cite
Tommaso Edoardo Frosini Il diritto nel calcio ovvero un calcio al diritto? pp. 154-155, DOI: 10.1439/12856 Details € 8,00 Cite
Antonio Reposo In margine a un dibattito sul Diritto costituzionale pp. 156-157, DOI: 10.1439/12857 Details € 8,00 Cite
Antonio Ruggeri La Corte e il "drafting" processuale pp. 158-162, DOI: 10.1439/12858 Details € 8,00 Cite
Pasquale Pasquino La Convenzione tra storia e tensioni pp. 166-168, DOI: 10.1439/12860 Details € 8,00 Cite
Valentina Bazzocchi Ancora sui casi Gözütok e Brügge: la Corte di giustizia ed il principio del "ne bis in idem" pp. 169-172, DOI: 10.1439/12861 Details € 8,00 Cite
Barbara Randazzo Ancora sullo scioglimento del Refah Partisi turco: la Corte dei diritti non ci ripensa pp. 173-174, DOI: 10.1439/12862 Details € 8,00 Cite
Anna Chimenti L'influenza di Jellinek e Laband sul "positivisme juridique" di Raymond Carré de Malberg pp. 175-184, DOI: 10.1439/12863 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. [continue...]