Giovanni Pitruzzella Who Governs Public Finance in Europe? pp. 9-50, DOI: 10.1439/36550 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Volpe 1943-1946: The Italian twighlight and the Republican solution (experiment of law and literature) pp. 51-74, DOI: 10.1439/36551 Details € 7,00 Cite
Romano Ferrari Zumbini 1848-1920: Interim Ministers, a spontaneous Institute? pp. 75-94, DOI: 10.1439/36552 Details € 7,00 Cite
Augusto Barbera Dopo il «no» della Corte al referendum elettorale pp. 95-97, DOI: 10.1439/36553 Details € 7,00 Cite
Stefano Sicardi Dialogando sul «berlusconismo»: un bilancio dell'ultimo ventennio pp. 98-100, DOI: 10.1439/36554 Details € 7,00 Cite
Gladio Gemma Dialogando sul «berlusconismo»: la dilatazione dei principi fondamentali pp. 101-103, DOI: 10.1439/36555 Details € 7,00 Cite
Roberto Bin Incentivi pubblici per i decoder: esiste un giudice a Roma? pp. 104-107, DOI: 10.1439/36556 Details € 7,00 Cite
Antonio Brancasi L'introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione affrettata della Costituzione pp. 108-110, DOI: 10.1439/36557 Details € 7,00 Cite
Daniele Cabras L'introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: una regola importante per la stabilizzazione della finanza pubblica pp. 111-114, DOI: 10.1439/36558 Details € 7,00 Cite
Marcello Clarich I nuovi poteri affidati all'antitrust pp. 115-117, DOI: 10.1439/36559 Details € 7,00 Cite
Carmela Salazar Norme statutarie in materia di pari opportunità e il conflitto tra Stato e Regioni pp. 118-120, DOI: 10.1439/36560 Details € 7,00 Cite
Elena Malfatti L'insindacabilità parlamentare e i diritti dei terzi «offesi», ancora tra Roma e Strasburgo pp. 121-124, DOI: 10.1439/36561 Details € 7,00 Cite
Enrico Albanesi La vicenda dei decreti istitutivi dei «Ministeri al Nord» pp. 125-126, DOI: 10.1439/36562 Details € 7,00 Cite
Pier Luigi Petrillo Lobbies, trasparenza e partecipazione: le regole ci sono già pp. 127-130, DOI: 10.1439/36563 Details € 7,00 Cite
Jörg Luther Interpretare Karlsruhe: semaforo giallo o rosso per gli Eurobond? pp. 131-133, DOI: 10.1439/36564 Details € 7,00 Cite
Laura Cappuccio La prima questione pregiudiziale del Tribunal Constitucional pp. 134-136, DOI: 10.1439/36565 Details € 7,00 Cite
Giacomo Delledonne Il Bundesverfassungsgericht dichiara l'illegittimità costituzionale della soglia di sbarramento per le elezioni europee pp. 137-140, DOI: 10.1439/36566 Details € 7,00 Cite
Giulio Napolitano L'incerto futuro della nuova governance economica europea pp. 141-144, DOI: 10.1439/36567 Details € 7,00 Cite
Lorenza Violini Il divieto di brevettabilità di parti del corpo umano: un uso specifico e non inutile del concetto di dignità umana pp. 145-148, DOI: 10.1439/36568 Details € 7,00 Cite
Michele Nisticò Dalla Corte di giustizia una censura al diritto vivente in tema di responsabilità dei magistrati pp. 149-151, DOI: 10.1439/36569 Details € 7,00 Cite
Barbara Guastaferro Il rispetto delle identità nazionali nel Trattato di Lisbona: tra riserva di competenze statali e «controlimiti europeizzati» pp. 152-154, DOI: 10.1439/36570 Details € 7,00 Cite
Christoph GrabenwarterBeatrix Krauskopf S.H. and others vs. Austria: a larger margin of appreciation in complex fields of law pp. 155-158, DOI: 10.1439/36571 Details € 7,00 Cite
Alessandra Osti La sentenza S.H. e altri c. Austria: un passo «indietro» per riaffermare la legittimazione della Corte europea pp. 159-164, DOI: 10.1439/36572 Details € 7,00 Cite
Peter Häberle First lesson of «constitutional law» pp. 165-174, DOI: 10.1439/36573 Details € 7,00 Cite
Silvia Sonelli From the Human Rights Act to a New Charter of Rights? pp. 175-186, DOI: 10.1439/36574 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, The Constitutional Justice in Europe (1920-2020). Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. Enzo Cheli, Editoriale. , Indice dell'annata 2017. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». [continue...]