Relazione relativa alla selezione dei vincitori del II concorso e invito a tema per il III concorso 2003-2004 pp. 741-744, DOI: 10.1439/11532 Details € 8,00 Cite
Davide Baldazzi Il "Patto per l'Italia" fra rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi pp. 745-758, DOI: 10.1439/11533 Details € 8,00 Cite
Pierluigi De Biasi Mancano i colori. Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi nel diritto dell'economia pp. 759-772, DOI: 10.1439/11534 Details € 8,00 Cite
Raffaele Manfrellotti Amministrazioni indipendenti e collaborazioni preliminari al procedimento legislativo pp. 773-784, DOI: 10.1439/11535 Details € 8,00 Cite
Marco DaniFrancesco Palermo Della governance e di altri demoni (un dialogo) pp. 785-794, DOI: 10.1439/11536 Details € 8,00 Cite
Carlos Ruiz Miguel L'incostituzionalità per omissione pp. 795-810, DOI: 10.1439/11537 Details € 8,00 Cite
Carlo Fusaro Le riforme istituzionali e i dilemmi dei costituzionalisti pp. 813-815, DOI: 10.1439/11539 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone La Corte costituzionale riscrive il titolo V pp. 818-819, DOI: 10.1439/11541 Details € 8,00 Cite
Fabio Cintioli A proposito dei decreti ministeriali "non aventi natura regolamentare" pp. 820-821, DOI: 10.1439/11542 Details € 8,00 Cite
Giovanni GuzzettaMauro Volpi Un confronto sul "caso Calabria" pp. 822-830, DOI: 10.1439/11543 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi Il potere di grazia e il "caso Sofri": (ir)responsabilità ministeriale o (ir)responsabilità presidenziale? pp. 831-832, DOI: 10.1439/11544 Details € 8,00 Cite
Roberto Alesse Il fallimento istituzionale della figura dei viceministri pp. 833-834, DOI: 10.1439/11545 Details € 8,00 Cite
Giovanni Rizza Statuto del contribuente, autovincoli legislativi, certezza del diritto pp. 837-838, DOI: 10.1439/11547 Details € 8,00 Cite
Chiara Bologna Caso Zelman: la Corte suprema dice sì ai buoni scuola pp. 839-840, DOI: 10.1439/11548 Details € 8,00 Cite
Michele Abrescia La Corte suprema non dà i numeri: un'analisi matematica pp. 841-842, DOI: 10.1439/11549 Details € 8,00 Cite
Renato Baccari L'incredibile ritorno dello Stato confessionale pp. 843-844, DOI: 10.1439/11550 Details € 8,00 Cite
Diletta Tega Il diritto all'ambiente "bussa alle porte" del preambolo alla Costituzione francese pp. 845-846, DOI: 10.1439/11551 Details € 8,00 Cite
Andrea Biondi La supremazia dell'ordinamento comunitario e i "martiri del sistema metrico" nell'ordinamento inglese pp. 847-848, DOI: 10.1439/11552 Details € 8,00 Cite
Claudio Panzera Il doppio volto della sussidiarietà pp. 849-852, DOI: 10.1439/11553 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Crivelli La Corte di Strasburgo riconosce il diritto di successione nelle locazioni per le coppie omosessuali pp. 853-855, DOI: 10.1439/11554 Details € 8,00 Cite
Luisa Marin La Corte di Strasburgo garante del diritto comunitario pp. 856-858, DOI: 10.1439/11555 Details € 8,00 Cite
Eugenio Capozzi Il "momento maraniniano": un'idea di costituzione attraverso l'Italia del Novecento pp. 859-872, DOI: 10.1439/11556 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Marcello Cecchetti, La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Giulio M. Salerno, The Second Presidential Re-Election. Continuity or Innovation in the Form of Government?. Antonio Ruggeri, The Constitutional Court and Incidental Proceedings: Rules and Regularities. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Giuseppe Ugo Rescigno, Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali. Antonia Baraggia, La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21. Renato Balduzzi, The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles. , Indice dell'annata 2017. Maria Elena Gennusa, Le misure nazionali più favorevoli: un limite all’applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT. Entela Cukani, Turkey's Form of State and Form of Government after the reform of 2017. [continue...]