Fausto Cuocolo La nuova potestà statutaria regionale pp. 295-318, DOI: 10.1439/9004 Details € 8,00 Cite
Maria Grazia Rodomonte In margine a un nuovo "no" della Corte costituzionale a tentativi di "cooptazione" di dipendenti pubblici pp. 319-336, DOI: 10.1439/9005 Details € 8,00 Cite
Enzo Balboni Come rafforzare il premier senza svilire il Parlamento pp. 337-338, DOI: 10.1439/9006 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti Una risposta: rafforzare il premier insieme al Parlamento pp. 339-340, DOI: 10.1439/9007 Details € 8,00 Cite
Luigi Gianniti Una via convenzionale al premierato pp. 341-342, DOI: 10.1439/9008 Details € 8,00 Cite
Roberto De Liso Pianisti autentici... e strimpellatori pp. 343-344, DOI: 10.1439/9009 Details € 8,00 Cite
Andrea Guazzarotti Strasburgo "condanna" i nostri parlamentari "linguacciuti"? pp. 345-346, DOI: 10.1439/9010 Details Cite
Roberto Pinardi Stato sociale e forma di governo alla luce del decreto blocca-spese pp. 347-348, DOI: 10.1439/9011 Details € 8,00 Cite
Alessandro Bianco I difficili rapporti tra Governo ed Autorità indipendenti pp. 349-350, DOI: 10.1439/9012 Details € 8,00 Cite
Roberto Alesse La disciplina sul conferimento degli incarichi dirigenziali e la Costituzione violata pp. 351-352, DOI: 10.1439/9013 Details € 8,00 Cite
Eugenio De Marco Qualche interrogativo su un "regionalismo a più velocità" pp. 353-354, DOI: 10.1439/9014 Details € 8,00 Cite
Franco ModugnoAlfonso Celotto Un "non regolamento" statale nelle competenze concorrenti pp. 355-356, DOI: 10.1439/9015 Details € 8,00 Cite
Alberto Lucarelli Il fondamento del potere regolamentare dei Comuni pp. 357-359, DOI: 10.1439/9016 Details € 8,00 Cite
Silvia Nicodemo I lavori pubblici: una "materia" frantumata? pp. 360-361, DOI: 10.1439/9017 Details € 8,00 Cite
Luigi Marco Bassani Diritti e ordinamenti federali pp. 362-363, DOI: 10.1439/9018 Details € 8,00 Cite
Sergio Stammati Un dibattito costituzionale sul Titolo V con digressione conclusiva pp. 364-365, DOI: 10.1439/9019 Details € 8,00 Cite
Licia Califano Corte e Parlamento in sintonia sulle "pari opportunità" pp. 366-366, DOI: 10.1439/9020 Details € 8,00 Cite
Ida Nicotra La legge della Valle d'Aosta sulla "parità" passa indenne l'esame della Corte pp. 367-368, DOI: 10.1439/9021 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Lamarque Disconoscimento di paternità e procreazione medicalmente assistita pp. 369-370, DOI: 10.1439/9022 Details € 8,00 Cite
Elena Buoso La tutela degli animali nel nuovo art. 20a del "Grundgesetz" pp. 371-373, DOI: 10.1439/9023 Details € 8,00 Cite
Francesca Biondi L'intervento del Presidente Ciampi nel conflitto promosso dal senatore Cossiga pp. 374-375, DOI: 10.1439/9024 Details € 8,00 Cite
Alberto Vespaziani Costituzionalismo, cultura e democrazia deliberativa pp. 376-377, DOI: 10.1439/9025 Details € 8,00 Cite
Guido Meloni Il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione pp. 378-379, DOI: 10.1439/9026 Details € 8,00 Cite
Anna Poggi Verso il superamento della distinzione pubblico-privato nell'offerta formativa? pp. 380-381, DOI: 10.1439/9027 Details € 8,00 Cite
Roberto Pinardi La "completezza" delle richieste referendarie pp. 382-383, DOI: 10.1439/9028 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone Un istituto referendario che non c'è pp. 384-386, DOI: 10.1439/9029 Details € 8,00 Cite
Giorgio Franciosi I progetti "Ulisse" e "Penelope" pp. 402-403, DOI: 10.1439/9037 Details € 8,00 Cite
Luigi Gianniti Nota sul dibattito nella Convenzione pp. 406-408, DOI: 10.1439/9039 Details € 8,00 Cite
Francesco PalermoJens Woelk Una lettura critica della recente dottrina costituzionalistica tedesca pp. 409-432, DOI: 10.1439/9040 Details € 8,00 Cite
Nicola Lupo Una ripresa degli studi sul Parlamento? pp. 433-442, DOI: 10.1439/9041 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Andrea Morrone, The Constitutional Court as Judge of Legal Experience. , Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. «Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti». Salvatore Curreri, The Italian Parliament in the Emergency. Resilient or Absconding?. Luigi Gianniti, Nicola Lupo, The Consequences of the Reduction of the Number of Parliamentarians on the Italian Parliamentary Rules. [continue...]