Istituzioni e partiti: verso la nuova legislatura
- in "il Mulino", 2/2022
- pp. 39-46, DOI: 10.1402/104123
Cesare Pinelli
2022
Disinformation, virtual communities and democracy: a constitutional framework
- in "Diritto pubblico", 1/2022
- pp. 173-197, DOI: 10.1438/104048
2021
Mario G. Losano , Le tre costituzioni pacifiste. Il rifiuto del- la guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania, Frankfurt am Main, Max Planck Institute for European Legal History, 2020
- in "Diritto pubblico", 1/2021
- pp. 362-366, DOI: 10.1438/100715
2020
Between uniformity and «freedom from the State». Fifty years of regionalism in Italy
- in "Diritto pubblico", 3/2020
- pp. 749-765, DOI: 10.1438/99650
2019
Legal certainty and the tasks of jurists
- in "Diritto pubblico", 2/2019
- pp. 549-566, DOI: 10.1438/94612
2019
The rule of law crisis in Europe, con interventi di Leonard Besselink, Kaarlo Tuori, Gabor Halmai, Cesare Pinelli
- in "Diritto pubblico", 1/2019
- pp. 267-288, DOI: 10.1438/93726
2018
Paolo Ridola, Il principio libertà nello Stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Torino, Giappichelli, 2018
- in "Diritto pubblico", 3/2018
- pp. 1020-1027, DOI: 10.1438/92538
I livelli essenziali delle prestazioni
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2018
- pp. 769-788, DOI: 10.1444/91582
Jean-Paul Costa, La Cour européenne des droits de l'homme. Des juges pour la liberté, II ediz., Paris, Dalloz, 2017
- in "Diritto pubblico", 1/2018
- pp. 217-220, DOI: 10.1438/90181
Violazioni sistemiche dei diritti fondamentali e crisi di fiducia fra Stati membri in un rinvio pregiudiziale della High Court d'Irlanda
- in "Quaderni costituzionali", 2/2018
- pp. 507-509, DOI: 10.1439/89882
2017
Balancing over Electoral Laws (Constitutional Court, nn. 1/2014 and 35/2017)
- in "Diritto pubblico", 1/2017
- pp. 221-228, DOI: 10.1438/86573
2016
Presentazione
- in "Diritto pubblico", 3/2016
- pp. 3-10, DOI: 10.1438/85422
«Nuove guerre» e nuove incertezze
- in "Psiche", 2/2016
- pp. 559-566, DOI: 10.7388/85030
Più luci che ombre: serve un sì
- in "il Mulino", 4/2016
- pp. 630-634, DOI: 10.1402/83948
Judges and Legislators
- in "Diritto pubblico", 2/2016
- pp. 483-624, DOI: 10.1438/83567
Biagio De Giovanni, Elogio della sovranità politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015
- in "Diritto pubblico", 1/2016
- pp. 465-473, DOI: 10.1438/83080
2015
Principles, Rules, Legal Concepts
- in "Diritto pubblico", 1/2015
- pp. 35-62, DOI: 10.1438/80159
2013
The Study of Public Law from the Point of View of Constitutional Law
- in "Diritto pubblico", 1/2013
- pp. 311-328, DOI: 10.1438/75198
2012
Interpretazione costituzionale e deliberazione politica nel recente dibattito angloamericano
- in "Diritto pubblico", 3/2012
- pp. 1015-1028, DOI: 10.1438/74209
2013
Napolitano visto dai costituzionalisti
- in "il Mulino", 3/2013
- pp. 453-459, DOI: 10.1402/73614
2012
Governi populisti, governi tecnocratici, governi democratici
- in "Parolechiave", 1/2012
- pp. 137-, DOI: 10.7377/72582
2006
Sovranità e Unione europea
- in "Parolechiave", 1/2006
- pp. 85-, DOI: 10.7377/72016
2010
La sfida populistica allo Stato costituzionale
- in "Parolechiave", 1/2010
- pp. 143-, DOI: 10.7377/70371
2012
Giorgio Repetto, Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa. Teorie dell'interpretazione e giurisprudenza sovranazionale, Napoli, Jovene Editore, 2011
- in "Diritto pubblico", 1/2012
- pp. 343-350, DOI: 10.1438/38583
1999
Spot e "par condicio"
- in "Quaderni costituzionali", 3/1999
- pp. 576-577, DOI: 10.1439/4702
2010
M. Rubechi, La forma di governo regionale fra regole e decisioni, Roma, Aracne, 2010; N. Viceconte, La forma di governo nelle Regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l'autonomia statutaria, Napoli, Jovene, 2010
- in "Diritto pubblico", 3/2010
- pp. 876-880, DOI: 10.1438/34511
2001
"Un errore quasi necessario". Il suffragio universale nel pensiero di Gaetano Mosca
- in "Quaderni costituzionali", 1/2001
- pp. 155-166, DOI: 10.1439/4825
1998
Conferimenti di funzioni a Regioni ed enti locali e riforme del mercato del lavoro
- in "Le Regioni", 1/1998
- pp. 47-58, DOI: 10.1443/5175
2000
Prime impressioni sul rapporto fra livelli minimi di prestazione pubblica e finanza delle autonomie territoriali secondo il progetto di revisione del Titolo V della Costituzione
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2000
- pp. 947-949, DOI: 10.1444/6335
1998
La questione del diritto di voto in Gaetano Mosca e nei costituzionalisti italiani
- in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/1998
- pp. 433-454, DOI: 10.1436/6714
2002
Sui "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali" (art. 117, co. 2, lett. m, Cost.)
- in "Diritto pubblico", 3/2002
- pp. 881-908, DOI: 10.1438/8545
2003
Le istituzioni
- in "Quaderni costituzionali", 2/2003
- pp. 391-392, DOI: 10.1439/9032
Diritti fondamentali e riassetto istituzionale dell'Unione
- in "Diritto pubblico", 3/2003
- pp. 817-832, DOI: 10.1438/12240
2004
Giuseppe De Vergottini, "Guerra e costituzione. Nuovi conflitti e sfide alla democrazia", Bologna, Il Mulino, 2004
- in "Diritto pubblico", 3/2004
- pp. 1157-1162, DOI: 10.1438/19097
2005
Ratifica e referendum: verso la conclusione del processo costituente europeo?
- in "Politica del diritto", 1/2005
- pp. 69-84, DOI: 10.1437/19805
Quali controlli per gli enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione
- in "Le Regioni", 1-2/2005
- pp. 165-174, DOI: 10.1443/19873
2006
Il dibattito sui partiti: disciplina e qualità della democrazia
- in "Quaderni costituzionali", 4/2006
- pp. 770-772, DOI: 10.1439/23382
Sul referendum del 25-26 giugno 2006
- in "Diritto pubblico", 2/2006
- pp. 607-612, DOI: 10.1438/23659
Principle of Laity, Freedom of Religion and Definitions of 'Relativism'.
- in "Diritto pubblico", 3/2006
- pp. 821-846, DOI: 10.1438/24596
2007
Antonio La Pergola, giurista-costruttore
- in "Diritto pubblico", 2/2007
- pp. 571-580, DOI: 10.1438/26318
Luigi Capogrossi Colognesi, Diritto e potere nella storia di Roma, Napoli, Jovene, 2007
- in "Diritto pubblico", 3/2007
- pp. 1015-1022, DOI: 10.1438/26506
2008
I diritti fondamentali in Europa fra politica e giurisprudenza
- in "Politica del diritto", 1/2008
- pp. 45-68, DOI: 10.1437/26552
Modello sociale europeo e costituzionalismo sociale europeo
- in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 2/2008
- pp. 251-270, DOI: 10.3241/27853
Appeals to Nature and Prospects of Constitutional Law
- in "Diritto pubblico", 3/2008
- pp. 703-718, DOI: 10.1438/29618
2009
Gaetano Silvestri, Dal potere ai princìpi. Libertà ed eguaglianza nel costituzionalismo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 1-129
- in "Diritto pubblico", 1/2009
- pp. 277-284, DOI: 10.1438/30958
A Parallel System. Laws by Decree and Orders in Council in the Italian Experience
- in "Diritto pubblico", 2/2009
- pp. 317-338, DOI: 10.1438/31415
2010
Fifty years later: Gronchi, Tambroni and the Form of Government
- in "Quaderni costituzionali", 4/2010
- pp. 757-772, DOI: 10.1439/33460
State-Building and Constitutional-Making. The Cases of Kosovo, Iraq and Afghanistan.
- in "Diritto pubblico", 1-2/2010
- pp. 299-328, DOI: 10.1438/34034
A. Buratti, Rappresentanza e responsabilità politica nella forma di governo regionale, Napoli, Jovene, 2010; S. Catalano, La "presunzione di consonanza". Esecutivo e Consiglio nelle Regioni a statuto ordinario, Milano, Giuffrè, 2010; N. Maccabiani, Codeterminare senza controllare. La via futura delle assemblee elettive regionali, Milano, Giuffrè, 2010;
- in "Diritto pubblico", 3/2010
- pp. 871-875, DOI: 10.1438/34510