Martha C. Nussbaum Scontro di religioni e scontro di culture in India pp. 787-800, DOI: 10.1402/27612 Details € 4,99 Cite
Edmondo Berselli La società del cinquanta per cento pp. 801-808, DOI: 10.1402/27613 Details € 4,99 Cite
Marco Follini Una rivoluzione (quasi) democratica pp. 809-817, DOI: 10.1402/27614 Details € 4,99 Cite
Michele Roccato Ignoranti, irrazionali ed egoisti? A proposito dei "no" locali a opere sgradite pp. 840-849, DOI: 10.1402/27617 Details € 4,99 Cite
Matteo Jessoula Previdenza complementare, Tfr e "silenzio-assenso" pp. 850-861, DOI: 10.1402/27618 Details € 4,99 Cite
Donatella CampusGianfranco Pasquino Molto più dell'elezione di un presidente pp. 864-874, DOI: 10.1402/27620 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta Change. Le aspettative europee su Barak Obama pp. 875-884, DOI: 10.1402/27621 Details € 4,99 Cite
Giorgio S. Frankel L'alfabeto mediorientale è ancora in mano agli Stati Uniti? pp. 885-896, DOI: 10.1402/27622 Details € 4,99 Cite
Marcella Emiliani Il convitato di pietra: l'Iran di Mahmoud Ahmadinejad pp. 897-908, DOI: 10.1402/27623 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. Da dove vengono gli immigrati? / I cambiamenti climatici rappresentati dai mass media italiani pp. 909-918, DOI: 10.1402/27624 Details € 4,99 Cite
Roberto Fanfani L'aumento dei prezzi e il complesso sistema agroalimentare mondiale pp. 919-938, DOI: 10.1402/27625 Details € 4,99 Cite
Massimo Livi Bacci Migranti: una nuova logica è possibile pp. 939-946, DOI: 10.1402/27626 Details € 4,99 Cite
Maria Teresa Salvemini L'indipendenza della Banca centrale e il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro pp. 947-958, DOI: 10.1402/27627 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]