Giorgio Fuà Crescita, benessere e compiti dell'economia politica pp. 761-768, DOI: 10.1402/14935 Details Cite
Antonio Golini Il problema demografico e la Conferenza del Cairo pp. 810-822, DOI: 10.1402/14939 Details Cite
Stefano Ceccanti Riforme istituzionali: passato e futuro pp. 831-841, DOI: 10.1402/14941 Details Cite
Gianfranco Pasquino L'opposizione nella democrazia (quasi) maggioritaria pp. 842-852, DOI: 10.1402/14942 Details Cite
Giovanni Belardelli Se alla sinistra non piacciono gli italiani pp. 863-872, DOI: 10.1402/14944 Details Cite
Domenico Parisi Parole e immagini: la grande transizione pp. 875-884, DOI: 10.1402/14945 Details Cite
Lucetta Scaraffia Sulle molestie sessuali: uno sguardo storico pp. 919-926, DOI: 10.1402/14949 Details Cite
Antonio Gambino Multiculturalismo: accettazione o riconoscimento? pp. 938-948, DOI: 10.1402/14951 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]