Editoriale, Sistemi Intelligenti, vol. 1, n. 1, 1989
- in "Sistemi intelligenti", 3/2022
- pp. 455-456, DOI: 10.1422/105813
Domenico Parisi
2022
2019
Quattro perplessità sulla scienza cognitiva
- in "Sistemi intelligenti", 3/2019
- pp. 647-650, DOI: 10.1422/95095
2018
The importance of starting with baby robots
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2018
- pp. 89-94, DOI: 10.1421/90310
2015
Neurobiological basis of gambling: the joint contribution of psychobiology, cognitive ethology and robotics
- in "Sistemi intelligenti", 3/2015
- pp. 561-614, DOI: 10.1422/82226
2013
Ambienti digitali al posto della fiducia
- in "Sistemi intelligenti", 2/2013
- pp. 415-415, DOI: 10.1422/75366
Embodied Cognition sì, ma tradotta in robotica
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2013
- pp. 105-108, DOI: 10.1421/73984
2012
Maffei e i robot
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2012
- pp. 529-534, DOI: 10.1421/38767
Risposte ai commenti
- in "Sistemi intelligenti", 2/2012
- pp. 366-370, DOI: 10.1422/37915
Ventitré anni di Sistemi Intelligenti
- in "Sistemi intelligenti", 2/2012
- pp. 335-339, DOI: 10.1422/37906
2011
Science and social intelligence
- in "Sistemi intelligenti", 3/2011
- pp. 413-426, DOI: 10.1422/36222
1998
AntiTuring
- in "Sistemi intelligenti", 1/1998
- pp. 60-77, DOI: 10.1422/3466
1999
Sull'eliminativismo
- in "Sistemi intelligenti", 1/1999
- pp. 158-164, DOI: 10.1422/3505
Emozioni non sentite?
- in "Sistemi intelligenti", 2/1999
- pp. 359-364, DOI: 10.1422/3517
2000
La naturalizzazione degli esseri umani
- in "Sistemi intelligenti", 1/2000
- pp. 7-38, DOI: 10.1422/3529
Come vanno studiati i rapporti tra mente e società?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2000
- pp. 347-352, DOI: 10.1422/3544
Perché la scienza della mente non contribuisce di più allo sviluppo delle tecnologie della mente?
- in "Sistemi intelligenti", 3/2000
- pp. 425-436, DOI: 10.1422/3548
Nota su un libro di Raffaele Simone
- in "Sistemi intelligenti", 3/2000
- pp. 483-486, DOI: 10.1422/3553
2001
Le nuove tecnologie e la scuola: distruzione e ricostruzione
- in "Sistemi intelligenti", 2/2001
- pp. 285-298, DOI: 10.1422/3570
L'intero elefante
- in "Sistemi intelligenti", 3/2001
- pp. 485-508, DOI: 10.1422/3583
2002
Sulla scienza cognitiva
- in "Sistemi intelligenti", 1/2002
- pp. 109-128, DOI: 10.1422/3590
Marconi e Anolli-Legrenzi sulla psicologia e la scienza cognitiva
- in "Sistemi intelligenti", 1/2002
- pp. 139-148, DOI: 10.1422/3592
Marconi, Marraffa e le due scienze cognitive
- in "Sistemi intelligenti", 2/2002
- pp. 327-336, DOI: 10.1422/3606
Pessimismo o ottimismo sul futuro della scuola?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2002
- pp. 341-346, DOI: 10.1422/3608
Le nuove tecnologie: un'occasione mancata di lavoro per gli psicologi
- in "Giornale italiano di psicologia", 4/2002
- pp. 693-700, DOI: 10.1421/7748
Agenti?
- in "Sistemi intelligenti", 3/2002
- pp. 505-506, DOI: 10.1422/8209
2003
La nuova scienza della mente
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2003
- pp. 197-, DOI: 10.1421/8652
Economia o economia?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2003
- pp. 185-220, DOI: 10.1422/9491
2000
Ritardi della filosofia
- in "Rivista di filosofia", 3/2000
- pp. 413-454, DOI: 10.1413/10773
2004
Il significato delle parole: un problema "terribile" per la scienza e la sua soluzione
- in "Sistemi intelligenti", 1/2004
- pp. 53-62, DOI: 10.1422/13059
1988
La guerra dei mondi. Appunti sulla planetarizzazione
- in "il Mulino", 5/1988
- pp. 733-747, DOI: 10.1402/13728
1987
Il peso della storia
- in "il Mulino", 4/1987
- pp. 555-562, DOI: 10.1402/13842
1986
Spostamenti geografici della scienza
- in "il Mulino", 5/1986
- pp. 705-715, DOI: 10.1402/13908
1985
Spostamenti politici della scienza
- in "il Mulino", 6/1985
- pp. 849-856, DOI: 10.1402/13961
1994
Parole e immagini: la grande transizione
- in "il Mulino", 5/1994
- pp. 875-884, DOI: 10.1402/14945
1992
Uscire dal linguaggio
- in "il Mulino", 6/1992
- pp. 994-1000, DOI: 10.1402/15196
2004
Gli "scandali" della psicoterapia e come disinnescarli
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/2004
- pp. 445-466, DOI: 10.1421/16260
2005
Dodici differenze tra l'intelligenza artificiale e la vita artificiale
- in "Sistemi intelligenti", 1/2005
- pp. 155-157, DOI: 10.1422/19454
Risposta a Lolli
- in "Sistemi intelligenti", 1/2005
- pp. 161-164, DOI: 10.1422/19456
La scienza, la filosofia e lo studio della mente
- in "Rivista di filosofia", 2/2005
- pp. 167-186, DOI: 10.1413/19973
La scienza, la filosofia e lo studio della mente
- in "Sistemi intelligenti", 2/2005
- pp. 173-186, DOI: 10.1422/20212
Una scienza della mente autonoma dalla filosofia?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2005
- pp. 327-342, DOI: 10.1422/20228
1997
Scienza cognitiva oggi
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/1997
- pp. 475-494, DOI: 10.1421/157
2006
SynapThink: creare scenari adattivi per i videogiochi
- in "Sistemi intelligenti", 1/2006
- pp. 165-176, DOI: 10.1422/21801
Liberi mercati e consumatori in catene
- in "Sistemi intelligenti", 2/2006
- pp. 327-332, DOI: 10.1422/22509
La famiglia e il silenzio della psicoanalisi
- in "Sistemi intelligenti", 3/2006
- pp. 471-474, DOI: 10.1422/23349
2007
Due argomenti contro la teoria del "disegno intelligente"
- in "Sistemi intelligenti", 1/2007
- pp. 149-152, DOI: 10.1422/24109
2008
Two problems concerning physics
- in "Sistemi intelligenti", 1/2008
- pp. 115-124, DOI: 10.1422/26720
Una scienza "superficiale"
- in "il Mulino", 3/2008
- pp. 580-592, DOI: 10.1402/26924
Di chi è la colpa?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2008
- pp. 324-329, DOI: 10.1422/27412
Ricordo di Vincenzo Tagliasco
- in "Sistemi intelligenti", 3/2008
- pp. 363-364, DOI: 10.1422/28250
How Science Should Study Consciousness
- in "Sistemi intelligenti", 3/2008
- pp. 535-538, DOI: 10.1422/28262
2009
Non si può capire la mente senza studiare il cervello
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/2009
- pp. 279-284, DOI: 10.1421/29748
How deep should the changes be?
- in "Sistemi intelligenti", 2/2009
- pp. 273-284, DOI: 10.1422/29951
Philosophy under siege by science
- in "Sistemi intelligenti", 2/2009
- pp. 371-374, DOI: 10.1422/29957
2010
Un bilancio su Freud?
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2010
- pp. 13-18, DOI: 10.1421/32158
2011
The society in the mind (through language)
- in "Sistemi intelligenti", 2/2011
- pp. 309-318, DOI: 10.1422/35357
2006
Robot futuri
- in "Sistemi intelligenti", 1/2006
- pp. 7-14, DOI: 10.1422/21784
1998
Modelli sperimentali e modelli computazionali a confronto: l'esempio del "Caenorhabditis elegans"
- in "Giornale italiano di psicologia", 3/1998
- pp. 627-652, DOI: 10.1421/212
1999
Direzioni di ricerca in psicologia: punti di arrivo e come arrivarci
- in "Giornale italiano di psicologia", 2/1999
- pp. 233-240, DOI: 10.1421/244
2000
Un secolo di psicologia e le prospettive per il futuro
- in "Giornale italiano di psicologia", 1/2000
- pp. 9-24, DOI: 10.1421/278
1997
Quali sono i veri problemi della scuola?
- in "il Mulino", 3/1997
- pp. 493-508, DOI: 10.1402/668
1999
Enti pubblici
- in "il Mulino", 5/1999
- pp. 905-916, DOI: 10.1402/898
2000
Cnr, i limiti di una riforma
- in "il Mulino", 1/2000
- pp. 92-101, DOI: 10.1402/931
2001
Perché si deve insegnare la storia a scuola?
- in "il Mulino", 3/2001
- pp. 537-544, DOI: 10.1402/1081
2002
La scuola è migliorabile?
- in "il Mulino", 2/2002
- pp. 251-258, DOI: 10.1402/1289
1997
Reti neurali: modelli teorici per la neurobiologia
- in "Sistemi intelligenti", 1/1997
- pp. 146-149, DOI: 10.1422/3439