Massimo L. Salvadori La difficile leadership del centrosinistra pp. 847-852, DOI: 10.1402/994 Details € 4,99 Cite
Filippo AndreattaFranco Mosconi Eppur si muove: l'economia italiana nei rapporti internazionali pp. 853-864, DOI: 10.1402/995 Details € 4,99 Cite
Luigi Bernardi Gli anni cruciali della finanza pubblica pp. 865-880, DOI: 10.1402/996 Details € 4,99 Cite
Marco Martiniello Gestire la diversità culturale e identitaria pp. 881-889, DOI: 10.1402/997 Details € 4,99 Cite
Pier Virgilio Dastoli Dalla diplomazia alla democrazia: verso una costituzione europea? pp. 903-914, DOI: 10.1402/999 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino La classe politica italiana e l'Europa pp. 915-924, DOI: 10.1402/1000 Details € 4,99 Cite
Pietro Rossi L'irresistibile ascesa del cretino locale pp. 937-944, DOI: 10.1402/1002 Details € 4,99 Cite
Alessandro MontiMarco Santambrogio Il numero chiuso all'università. Discussione pp. 945-962, DOI: 10.1402/1003 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoSimonetta Piccone StellaLoris MarcucciMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 963-986, DOI: 10.1402/1004 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]