L'Unione Europea tra urgenze e rilancio. Le risposte politiche che non possono fallire in "il Mulino", 1/2021 pp. 138-146, DOI: 10.1402/100360 Details € 4,99 Cite
Le conseguenze del voto sulla governance europea in "il Mulino", 3/2014 pp. 459-466, DOI: 10.1402/76975 Details € 4,99 Cite
Riaprire il cantiere dell'Unione europea in "il Mulino", 6/2012 pp. 1062-1071, DOI: 10.1402/38561 Details € 4,99 Cite
Sovranità nazionale e sovranità europea in "il Mulino", 1/1995 pp. 47-54, DOI: 10.1402/14865 Details Cite
Questa conferenza (per ora) non s'ha da fare in "il Mulino", 2/1995 pp. 84-98, DOI: 10.1402/14878 Details Cite
Il ruolo di Strasburgo nelle istituzioni europee in "il Mulino", 1/1994 pp. 5-12, DOI: 10.1402/14988 Details Cite
Fra il magnete tedesco e il diluente britannico in "il Mulino", 2/1994 pp. 5-21, DOI: 10.1402/14997 Details Cite
I partiti europei di fronte alle elezioni di giugno in "il Mulino", 2/1994 pp. 340-352, DOI: 10.1402/15023 Details Cite
Dalla diplomazia alla democrazia: verso una costituzione europea? in "il Mulino", 5/2000 pp. 903-914, DOI: 10.1402/999 Details € 4,99 Cite
Se a qualcuno non piace Maastricht in "il Mulino", 6/1992 pp. 1107-1119, DOI: 10.1402/15207 Details Cite
Una Comunità per coloro che la vorranno in "il Mulino", 4/1992 pp. 662-672, DOI: 10.1402/15233 Details Cite
L'Unione europea e l'Italia. Nelle nebbie di Dublino in "il Mulino", 2/1996 pp. 19-37, DOI: 10.1402/20281 Details € 4,99 Cite
Chi ha paura di super-Stato europeo in "il Mulino", 4/2007 pp. 727-740, DOI: 10.1402/24744 Details € 4,99 Cite
Il piccolo governo di un'Europa più grande in "il Mulino", 2/1993 pp. 359-368, DOI: 10.1402/15164 Details Cite
L'Unione europea alla vigilia del terzo millennio in "il Mulino", 3/1996 pp. 611-620, DOI: 10.1402/14500 Details Cite
L'agenda della Conferenza intergovernativa in "il Mulino", 1/1996 pp. 41-52, DOI: 10.1402/14566 Details Cite
L'interesse nazionale e il disinteresse europeo in "il Mulino", 5/1995 pp. 897-908, DOI: 10.1402/14822 Details Cite