Tom R. BurnsSvein Andersen L'Unione e la politica postparlamentare pp. 419-438, DOI: 10.1402/1151 Details € 4,99 Cite
Gian Enrico Rusconi Il repubblicanesimo su scala europea pp. 439-444, DOI: 10.1402/1152 Details € 4,99 Cite
Maurizio Cotta Le élite pubbliche nazionali di fronte all'integrazione pp. 445-456, DOI: 10.1402/1153 Details € 4,99 Cite
Paolo Onofri L'Europa fra integrazione interna e integrazione esterna pp. 465-474, DOI: 10.1402/1155 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Come rendere più confortevole il purgatorio pp. 475-483, DOI: 10.1402/1156 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio Un'alternativa al dirigismo di mercato pp. 484-495, DOI: 10.1402/1157 Details € 4,99 Cite
Francesco Giavazzi I nuovi compiti della politica economica pp. 496-506, DOI: 10.1402/1158 Details € 4,99 Cite
Carlo Bastasin Rivoluzione o coalizione in Germania pp. 507-518, DOI: 10.1402/1159 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Come si comporta in Europa una società senza passioni pp. 529-534, DOI: 10.1402/1161 Details € 4,99 Cite
Roberto Biorcio L'Unione in Italia: chi ha paura dell'euro pp. 535-545, DOI: 10.1402/1162 Details € 4,99 Cite
Cesare Merlini Stato e società civile nella politica estera dell'Italia pp. 546-556, DOI: 10.1402/1163 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Usa-scetticismo e unificazione europea pp. 557-564, DOI: 10.1402/1164 Details € 4,99 Cite
Nikolai Genov Dallo stato all'individuo: l'Europa dell'Est alla prova pp. 565-572, DOI: 10.1402/1165 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 573-593, DOI: 10.1402/1166 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Marco Cammelli, La sussidiarietà presa sul serio. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Fabio Paglieri, Apprendimenti negati. Dall’emergenza sanitaria all’emergenza educativa. [continue...]