Marco Cammelli Strategia e congiuntura: il finanziamento del Servizio sanitario nazionale pp. 817-837, DOI: 10.1402/14272 Details Cite
Giorgio Pastori L'attuazione del Servizio sanitario nazionale nei primi anni della riforma pp. 838-849, DOI: 10.1402/14273 Details Cite
Filippo Cavazzuti Il nocciolo duro della riforma: spesa sanitaria e tendenze della spesa pubblica pp. 850-866, DOI: 10.1402/14274 Details Cite
Giandomenico Falcon Regioni e riforma sanitaria: il caso del Veneto pp. 867-883, DOI: 10.1402/14275 Details Cite
Maria Angiola Gallingani Le rovine dei templi. Nascita e crisi del decentramento urbano: il caso di Bologna pp. 884-913, DOI: 10.1402/14276 Details Cite
Franco Carinci Riforma legislativa, contrattazione collettiva ed iniziativa regionale sul mercato del lavoro pp. 914-929, DOI: 10.1402/14277 Details Cite
Eric A. Bolhuis Mercato del lavoro e distribuzione del reddito in Olanda pp. 930-945, DOI: 10.1402/14278 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]