Un'opera che non scongiura l'eclettismo in "il Mulino", 6/1983 pp. 970-978, DOI: 10.1402/14134 Details Cite
La narrativa di García Marquez tra Centro e Nord-America in "il Mulino", 3/1983 pp. 492-498, DOI: 10.1402/14197 Details Cite
Le gemelle pirandelliane di Moravia in "il Mulino", 4/5/1982 pp. 777-, DOI: 10.1402/14237 Details Cite
Braudel: uno storico del cambiamento o dell'"a poco a poco"? in "il Mulino", 3/1982 pp. 489-496, DOI: 10.1402/14250 Details Cite
Pasolini resta sempre un neo-naturalista in "il Mulino", 4/1975 pp. 617-626, DOI: 10.1402/15794 Details Cite
"Corporale" e la narrativa "bassa" in "il Mulino", 3/1974 pp. 507-517, DOI: 10.1402/15887 Details Cite
Estetica e società tecnologica. Marshall McLuhan in "il Mulino", 2/1973 pp. 264-300, DOI: 10.1402/15956 Details Cite
Walter Ong e le tre età della parola in "il Mulino", 2/1970 pp. 265-274, DOI: 10.1402/16241 Details Cite
Ancora sul naturalismo di Pasolini in "il Mulino", 4/1960 pp. 163-169, DOI: 10.1402/16763 Details Cite
Le tentazioni della "letteratura industriale" in "il Mulino", 9/1962 pp. 947-954, DOI: 10.1402/17335 Details Cite
Gli adolescenti senza qualità (a proposito di Salinger e Von Rezzori) in "il Mulino", 2/1963 pp. 179-189, DOI: 10.1402/17409 Details Cite
Uomini e nani. Un "triangolo" inedito in "il Mulino", 8/1963 pp. 778-787, DOI: 10.1402/17463 Details Cite
Regolari e irregolari nella narrativa italiana in "il Mulino", 1/1959 pp. 216-223, DOI: 10.1402/17632 Details Cite
Lukàcs e gli scrittori dell'avanguardia in "il Mulino", 5/1958 pp. 354-360, DOI: 10.1402/17760 Details Cite