Remo Bodei Il mondo in comunicazione: dimensioni etiche e politiche pp. 653-660, DOI: 10.1402/14467 Details Cite
Marco Follini La modernizzazione incompiuta della politica italiana pp. 661-670, DOI: 10.1402/14468 Details Cite
Giuliano Cazzola La sinistra verso l'illusione socialdemocratica pp. 671-676, DOI: 10.1402/14469 Details Cite
Alessandro Alberigi QuarantaGiuseppe Farias Cultura, didattica e gestione nell'università pp. 677-689, DOI: 10.1402/14470 Details Cite
Alberto Quadrio Curzio Perché rifare la Costituzione economica italiana pp. 690-705, DOI: 10.1402/14471 Details Cite
Valeria Amendola Telefonini in concorrenza: il duopolio italiano pp. 725-739, DOI: 10.1402/14474 Details Cite
Eleonora AndreattaFrancesco NardellaRoberto Pace La televisione che non c'è pp. 740-753, DOI: 10.1402/14475 Details Cite
Gianfranco Pasquino E pluribus una: confusione federalista pp. 754-763, DOI: 10.1402/14476 Details Cite
Roberto Santaniello Stato, mercato e costruzione comunitaria pp. 793-804, DOI: 10.1402/14480 Details Cite
Ernesto Galli della LoggiaGianni MerliniPaolo Pombeni "La morte della patria" pp. 805-, DOI: 10.1402/14481 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]