Giovanni Saverio Santangelo Nuove frontiere della Letteratura pp. 11-46, DOI: 10.7368/73915 Details Cite
Franco Marenco Geopercorsi (da Edward Said a Claudio Magris) pp. 47-64, DOI: 10.7368/73916 Details Cite
Luigi Marfè Scritture "extraterritoriali". Migrazione, letteratura, identità pp. 65-74, DOI: 10.7368/73917 Details Cite
Marco Antonio Pirrone Controllo della mobilità del lavoro straniero e razzismo culturale pp. 75-86, DOI: 10.7368/73918 Details Cite
Michele Mannoia Scritture del (e dal) mondo rom. Una riflessione sul valore sociale delle espressioni artistiche pp. 105-116, DOI: 10.7368/73920 Details Cite
Laura Restuccia Di là dell'Oceano: la "Merica" e gli Italiani tra sogno e incubo pp. 117-154, DOI: 10.7368/73921 Details Cite
Rosanna Morace Incontro di lingue nella Letteratura-mondo italiana pp. 155-174, DOI: 10.7368/73922 Details Cite
Raffaele Taddeo Dalla "letteratura italiana della migrazione" al movimento poetico della migrazione pp. 175-186, DOI: 10.7368/73923 Details Cite
Lorenzo Luatti Sulla ricezione delle scritture migranti per ragazzi in Italia pp. 187-202, DOI: 10.7368/73924 Details Cite
Gioia Panzarella L'editing di un testo di letteratura migrante in lingua italiana pp. 203-214, DOI: 10.7368/73925 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Lucia Aliffi, Etymology and conceptual metaphor: The case of 'in vain' in Greek and Latin. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Matteo Di Gesù, Italian tragedy: Adelchi, Fathers, Home. Enrica Cancelliere, L'incarnato di Galatea. Fausto De Michele, Luigi Pirandello e Antonio Russello. Favara come metonimia della Sicilia violenta. Roberta Lentini, On the ethics of inclusion and the politics of cultural mediation Sue Clayton in conversation with Roberta Lentini. Michela Sacco Messineo, Arti visive e fantasmagorie letterarie nei racconti di Capuana. Luigi Surdich, Tradizione, riuso e modificazione della metafora erotica nella novellistica postdecameroniana. Rosanna Morace, Incontro di lingue nella Letteratura-mondo italiana. Gianna Petrone, Andromaca in France. Racine and the classics. [continue...]