Fabio Dei In principio era l'azione. Lavoro psichico e pensiero primitivo pp. 405-426, DOI: 10.7388/88120 Details € 8,00 Cite
Patrizio Campanile Verità storica: un nome alla cosa pp. 427-446, DOI: 10.7388/88121 Details € 8,00 Cite
Claire Pagès Il lavoro del negativo: Freud con Hegel? pp. 447-464, DOI: 10.7388/88122 Details € 8,00 Cite
Fiamma Vassallo Il fallimento del lavoro del negativo nel soggetto contemporaneo. Una lettura attraverso André Green pp. 465-480, DOI: 10.7388/88123 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Squitieri Dal «che cosa» al «come». Come è cambiata la traccia del lavoro psichico pp. 481-496, DOI: 10.7388/88124 Details € 8,00 Cite
Nelly Cappelli Freud, la filosofia, l'«altro». Dialogando con Carmine Di Martino pp. 497-510, DOI: 10.7388/88125 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Armogida Tra necessità e gioco. Sul lavoro del poeta pp. 529-544, DOI: 10.7388/88127 Details € 8,00 Cite
Tiziana Bastianini Il lavoro psichico del trauma. «La fuga quando non c'è via di fuga» pp. 559-570, DOI: 10.7388/88129 Details € 8,00 Cite
Massimiliano NicoliLuca Paltrinieri Il lavoro come produzione di sé. Per una genealogia del «contratto psicologico» pp. 571-588, DOI: 10.7388/88130 Details € 8,00 Cite
Franca Munari Rinascimento elettronico o della Durcharbeitung. Spazio tempo memoria. L'elaborazione psichica tra l'immagine e il fantasma pp. 589-602, DOI: 10.7388/88131 Details € 8,00 Cite
Fabio Benincasa Tra ritratti del pensiero e pensiero poetico. Strinati, Tapié, Cotentin, Todorov e Steiner pp. 603-606, DOI: 10.7388/88132 Details € 8,00 Cite
Cecilia Bertolani Andrea Cavalletti, Suggestione. Potenza e limiti del fascino politico pp. 607-611, DOI: 10.7388/88133 Details € 8,00 Cite
Franco Conrotto La raffigurabilità come lavoro psichico pp. 612-614, DOI: 10.7388/88134 Details € 8,00 Cite
Chiara Matteini Tracce, sopravvivenze e rappresentazioni pp. 615-620, DOI: 10.7388/88135 Details € 8,00 Cite
Marco Pacioni Brenet, i fantasmi del cogito averroista: epistemologia e ontologia del lavoro psichico pp. 621-626, DOI: 10.7388/88136 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matilde Vigneri, Kenneth Eisold, La psicoanalisi e le sue istituzioni. Gianluigi Monniello, Processo di soggettivazione e principio di realtà in adolescenza. Valentina Boursier, The centrality of body and relationships in web-related practices in adolescence. Reflections in the intersection between clinic and research. Paola Dessì, Risk and responsibility. A problematic couple. Matteo Lancini, Popular as hell. The risk of adolescents without transgression. Andrea Giorgianni, Intervista a Stefano Bolognini. Giuseppe Lago, The roots of the charismatic factor in psychotherapy. Simona Costa, The horror of the other’s look: Pirandello’s Vitangelo Moscarda. Stefania Nicasi, Editoriale. Miguel Gotor, L’operazione Moro. Anatomia di un omicidio politico. [continue...]