Rosalba Maletta Volker Braun e Paul Celan. Figure del naufragio nella letteratura tedesca pp. 43-60, DOI: 10.7388/93684 Details Cite
Bruno Pomara Saverino Su rifugiati e altre categorie. Spunti dall'arrivo dei moriscos nell'Italia del Seicento pp. 61-78, DOI: 10.7388/93685 Details Cite
Rok Benčin L'affettività dell'apparenza estetica tra sofferenza e indifferenza pp. 79-94, DOI: 10.7388/93686 Details Cite
Malde Vigneri L'estate del '78. Intervista a Roberto Alajmo pp. 95-104, DOI: 10.7388/93687 Details Cite
Kristen AlvansonManabrata GuhaKenna HernlyRobin MackayChina MiévilleTimothy MortonReza NegarestaniMatthew PooleEugene Thacker Il Reale e il Sublime pp. 105-144, DOI: 10.7388/93688 Details Cite
Federico Leoni Archeologia del naufragio. A partire da L'idiota della famiglia di Jean-Paul Sartre pp. 145-158, DOI: 10.7388/93689 Details Cite
Lucia Galvagni Naufragio con spettatore. Hans Blumenberg e le metafore dell'esistenza pp. 159-176, DOI: 10.7388/93690 Details Cite
Manuela De Leonardis Potrebbe non essere mai successo. La fotografia e il suo pubblico pp. 181-186, DOI: 10.7388/93692 Details Cite
Nelly Cappelli La nave della prima colazione e altri naufragi. Il ruolo dell'indifferenza pp. 187-202, DOI: 10.7388/93693 Details Cite
Fabio Fiorelli Naufragi psichici. Tra mare aperto e terraferma pp. 203-218, DOI: 10.7388/93694 Details Cite
Marcello Flores Umanità e disumanità dei profughi. Uno sguardo storico pp. 219-234, DOI: 10.7388/93695 Details Cite
Marco Francesconi Naufragio (del Sé) con spettatore (interno) pp. 235-248, DOI: 10.7388/93696 Details Cite
Carmine Pisano Il «naufragio del rapporto intersoggettivo». Centri del mondo e angoscia territoriale in Ernesto de Martino pp. 267-284, DOI: 10.7388/93698 Details Cite
Massimo Fusillo Guardare il male a distanza. Empatia negativa, paura, catarsi pp. 285-298, DOI: 10.7388/93699 Details Cite
Riccardo Lombardi Catastrofi e spettatori. L'intima interfaccia tra inconscio non rimosso e processi coscienti pp. 299-314, DOI: 10.7388/93700 Details Cite
Anna Montebugnoli La distanza estetica. Su Lo spettatore emancipato di Jacques Rancière pp. 319-324, DOI: 10.7388/93702 Details Cite
Marco Pacioni Lo spettatore e il perturbante. Melencholia I di Dürer pp. 325-331, DOI: 10.7388/93703 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gianluigi Monniello, Processo di soggettivazione e principio di realtà in adolescenza. Angela Mauss-Hanke, «Udire un significato è tradurre». Considerazioni psicoanalitiche sulle possibilità e le limitazioni dei processi di traduzione nel lavoro letterario e clinico - e loro comparazione. Tiziana Bastianini, Il lavoro psichico del trauma. «La fuga quando non c'è via di fuga». François Gantheret, Lo spazio di un istante. Fiamma Vassallo, Il fallimento del lavoro del negativo nel soggetto contemporaneo. Una lettura attraverso André Green. Massimo Fusillo, Guardare il male a distanza. Empatia negativa, paura, catarsi. Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri, Il lavoro come produzione di sé. Per una genealogia del «contratto psicologico». Tzvetan Todorov, Lévi-Strauss tra universalismo e relativismo. Luis Kancyper, Cos'è il presente?. Carmine Pisano, Il «naufragio del rapporto intersoggettivo». Centri del mondo e angoscia territoriale in Ernesto de Martino. [continue...]