Populismo culturale e populismo politico. Per avviare una discussione in "Studi culturali", 3/2020 pp. 359-376, DOI: 10.1405/99453 Details Cite
Cultura popolare. Vecchio concetto, percorsi nuovi in "Nuova informazione bibliografica", 1/2020 pp. 35-56, DOI: 10.1448/96201 Details € 8,00 Cite
Occult practices and moral panic. The case of child abuse in "Psiche", 2/2019 pp. 393-404, DOI: 10.7388/95425 Details € 8,00 Cite
Cultures of terror: the occult, the imaginary and the discoursive amplification of violence in "Studi culturali", 1/2019 pp. 21-42, DOI: 10.1405/93987 Details € 8,00 Cite
Philosophy plus FIeldwork. The Anthropology of Francesco Remotti in "Studi culturali", 2/2018 pp. 261-270, DOI: 10.1405/91343 Details € 8,00 Cite
La svolta riflessiva non è la premessa della Theory. E gli studi culturali non ne sono la conseguenza in "Studi culturali", 1/2018 pp. 87-88, DOI: 10.1405/90027 Details € 8,00 Cite
In principio era l'azione. Lavoro psichico e pensiero primitivo in "Psiche", 2/2017 pp. 405-426, DOI: 10.7388/88120 Details € 8,00 Cite
Pitrè, Gestures and the Quest for Folklore in "Studi culturali", 1/2017 pp. 101-110, DOI: 10.1405/86479 Details € 8,00 Cite
La cultura può sciogliersi nel potere? Note sull'attualità politica della disobbedienza in "Psiche", 1/2015 pp. 15-28, DOI: 10.7388/79583 Details € 8,00 Cite
Pierre Bourdieu e la svolta riflessiva nell'antropologia culturale italiana in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2014 pp. 192-198, DOI: 10.1423/76938 Details € 8,00 Cite
Quel che resta dello strutturalismo: Lévi-Strauss nel ventunesimo secolo in "Nuova informazione bibliografica", 1/2014 pp. 11-42, DOI: 10.1448/76127 Details € 8,00 Cite
Ma Gramsci era ancora comunista? Filologia, memoria divisa e teoria sociale in "Studi culturali", 3/2012 pp. 501-510, DOI: 10.1405/72743 Details € 8,00 Cite
L'antropologia italiana e il destino della lettera D in "L'Uomo Società Tradizione Sviluppo", 1-2/2012 pp. 97-, DOI: 10.7386/72589 Details Cite
Pop-politics: the cultural bases of Berlusconism in "Studi culturali", 3/2011 pp. 471-490, DOI: 10.1405/36006 Details € 8,00 Cite
Internet between gift and market. A discussion on Marco Aime and Anna Cossetta, «Il dono al tempo di Internet», 2010 in "Studi culturali", 1/2011 pp. 107-124, DOI: 10.1405/34446 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Panarari, L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip in "Studi culturali", 3/2010 pp. 471-471, DOI: 10.1405/33564 Details € 8,00 Cite
Alvise Mattozzi, Paolo Volonté, Angelika Burtscher e Daniele Lupo (a cura di), Biografie di oggetti. Storie di cose in "Studi culturali", 1/2010 pp. 170-170, DOI: 10.1405/31892 Details € 8,00 Cite
Domestic objects and familial styles. A research on material culture among middle-class families in Tuscany in "Etnografia e ricerca qualitativa", 2/2009 pp. 279-293, DOI: 10.3240/29989 Details € 8,00 Cite
Per un uso pubblico dell'antropologia in "Sociologica", 2/2007 DOI: 10.2383/24761 Details Download Cite
The Violence between Anthropological and Humanitarian Discourse in "Studi culturali", 1/2008 pp. 133-146, DOI: 10.1405/26805 Details € 8,00 Cite
«Gruppo di famiglia in un interno»: Photographs in Domestic Material Culture in "Studi culturali", 2/2011 pp. 255-274, DOI: 10.1405/35370 Details € 8,00 Cite
Billy Ehn e Orvar Löfgren, The secret world of doing nothing in "Studi culturali", 1/2011 pp. 131-132, DOI: 10.1405/34451 Details € 8,00 Cite