Après coup in "Frontiere della psicoanalisi", 1/2021 pp. 231-239, DOI: 10.48270/102452 Details € 8,00 Cite
«Tutto il rimanente de’ cittadini». La peste e l’ordine del discorso nel Decameron in "Frontiere della psicoanalisi", 1/2020 pp. 161-182, DOI: 10.48270/98860 Details € 8,00 Cite
Da Asclepio agli effetti collaterali. La riflessione di Curi sull'arte medica in "Psiche", 2/2018 pp. 627-630, DOI: 10.7388/91512 Details € 8,00 Cite
L'essere e l'inconscio. Melandri e la psicoanalisi in "Psiche", 2/2018 pp. 612-616, DOI: 10.7388/91509 Details € 8,00 Cite
Il fondo della scena. Ontologia e sintomo nella psicoanalisi in "Psiche", 2/2018 pp. 421-452, DOI: 10.7388/91495 Details € 8,00 Cite
Benslama, radicalizzazione come sintomo ed evenienza narcisistica dello spettacolo in "Psiche", 1/2018 pp. 309-312, DOI: 10.7388/90295 Details € 8,00 Cite
Brenet, i fantasmi del cogito averroista: epistemologia e ontologia del lavoro psichico in "Psiche", 2/2017 pp. 621-626, DOI: 10.7388/88136 Details € 8,00 Cite
Regni gloriosi, tombe virtuali in "Psiche", 2/2016 pp. 633-635, DOI: 10.7388/85039 Details € 8,00 Cite
Stasis, stato, guerra civile: storia di separazioni e dissimulazioni attraverso Grangé, Canfora, Foucault, Agamben e Curi in "Psiche", 2/2016 pp. 615-620, DOI: 10.7388/85036 Details € 8,00 Cite
Modernismo e condizione postmoderna in "Intersezioni", 1/2005 pp. 83-116, DOI: 10.1404/19460 Details € 8,00 Cite
Marc Fumaroli, Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni in "Intersezioni", 1/2006 pp. 151-153, DOI: 10.1404/21612 Details € 8,00 Cite