Table of contents of the issue 4/2007, dicembre
Tema - Vent'anni dopo
Change and Challenge: Two Decades in the Economics of Art and Culture
Economia della cultura: la prospettiva italiana
Pubblico-privato e centro-periferia: due promesse mancate
Gli spazi della cultura e l'evoluzione dell'offerta
Economía de la cultura en España: el caso de las artes escénicas
L'industria culturale italiana alla prova della modernità
Culture and Creative Industry in Germany and in the European Context
Cultura e lavoro: la grande aspettativa e una realtà confusa
La coesione sociale e le politiche pubbliche per la cultura
Capitaux immatériels: nouveau centre de gravité de la future économie de la culture?
A venti anni dall'avvio del I° Rapporto sull'economia della cultura
Forum
Un "cruscotto" indispensabile
Nuove domande e nuove risposte
Coppie virtuose trasformate in pericolose contaminazioni
Vent'anni di economia della cultura: il bicchiere mezzo pieno
Un dibattito da rilanciare
Risorse aggiuntive e fondi comunitari
In merito alle questioni poste dall'Associazione per l'Economia della Cultura
Considerazioni elementari dal punto di vista della storia dell'arte
Il ruolo del privato e la disponibilità a pagare
Patrimonio culturale: due punti critici
L'intervento pubblico nello spettacolo: vent'anni e oltre
Molte certezze dissolte
Gli Osservatori culturali e dello spettacolo
L'economia della cultura ha vent'anni, ma non li dimostra
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading