Table of contents of the issue 3/2011, luglio-settembre
Le istituzioni del nuovo capitalismo
It's good or bad? The role of the number in the government of the neo-liberal cité
The social dimension of capabilites: conversion factors, institutions and public action
From policies to institutions and back: local patterns of institutional capacity building
The hold of the network: tendencies and paradoxes of the new spirit of capitalism
Dibattiti
Istituzioni, critica, e critica della sociologia
A proposito di una scienza sociale della critica
Luc Boltanski: un sociologo dialettico?
Rassegne
Note critiche
Recensioni
N. Negri e M. Filandri (a cura di), Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia, 2010
M. Boucher, Les internés du ghetto. Ethnographie des confrontations violentes dans une cité impopulaire, 2010
A. Baccini, Valutare la ricerca scientifica: uso e abuso degli indicatori bibliometrici, 2010
L. Ciapetti, Lo sviluppo locale, 2010
C. Di Pasquale, Il ricordo dopo l'oblio. Sant'Anna di Stazzema, la strage, la memoria, 2010
A. Miconi, Reti. Origini e struttura della network society, 2011
L. Gariglio, A. Pogliano e R. Zanini (a cura di), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, 2010
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading