Table of contents of the issue 3/2000, dicembre
Studi e ricerche
Il bicameralismo britannico nel duemila
La Quinta repubblica verso la riduzione del mandato presidenziale
L'elezione diretta del Primo ministro: l'origine francese, il caso israeliano, il dibattito in Italia
La legge n. 91 del 1999: notazioni intorno al rilievo giuridico dell'"etica del dono"
Note e commenti
Globalizzazione e sovranità: il paradigma della guerra balcanica del 1999. Dialogando con Claudio Zanghì
Quattro domande dopo il referendum elettorale
Referendum e restaurazione
Il mancato raggiungimento del quorum: gli errori dei referendari
Più partiti in nome del bipartitismo
Dopo il referendum elettorale: quali riforme?
Note italiche sul giuramento lombardo
Perché il Senato delle Regioni?
Il problematico procedimento di formazione degli statuti regionali
Dopo la riforma dell'art. 111 della Costituzione: torna il dilemma abrogazione/illegittimità sopravvenuta?
Le "esternazioni" di Cossiga di fronte alla Corte di cassazione
I conti della democrazia non tornano: invalide le elezioni finanziate con fondi neri?
Una legge misconosciuta sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica
Rassegne e cronache
Maggio - agosto 2000
Marzo - giugno 2000
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: la "Convention" entra in una fase decisiva
L'Europa e la lotta alla pornografia infantile. Verso un diritto penale europeo?
La concertazione sociale: tra dimensione comunitaria e dimensione nazionale
Privatizzazioni: la Comunita europea e le "golden share" nazionali
Il Parlamento europeo dopo Maastricht: i risultati di un recente studio
Regno Unito
Francia
Germania
Spagna
Stati Uniti d'America
Russia
Documentazione
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading