Maurizio Ferrera Integrazione europea e sovranità sociale dello stato-nazione: dilemmi e prospettive pp. 393-422, DOI: 10.1426/1668 Details € 8,00 Cite
Roberto Cartocci Chi ha paura dei valori? Capitale sociale e dintorni pp. 423-474, DOI: 10.1426/1669 Details € 8,00 Cite
Mario Diani Capitale sociale, partecipazione associativa e fiducia istituzionale pp. 475-512, DOI: 10.1426/1670 Details € 8,00 Cite
Alessandro ChiaramonteAldo Di Virgilio Le elezioni regionali del 2000: la frammentazione si consolida, le alleanze si assestano pp. 513-552, DOI: 10.1426/1671 Details € 8,00 Cite
Francesco Raniolo Miti e realtà del "Cartel party". Le trasformazioni dei partiti alla fine del ventesimo secolo pp. 553-582, DOI: 10.1426/1672 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenia Baroncelli, Globalization, violence, democratization and development in IPE studies: theoretical insights and new research perspectives. Marco Tarchi, Estrema destra e neopopulismo in Europa. Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Claudius Wagemann, QCA and Fuzzy Set Analysis. What It Is and What It Is Not. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Alessandro Chiaramonte, I sistemi elettorali misti. Una classificazione. Mathias Koenig-Archibugi, Kenneth Waltz between a Theory of International Politics and a Structural Theory of Politics. [continue...]